Buonasera a tutti e benvenuti al riepilogo delle qualifiche del GP Miami. Dopo una Sprint Race ricca di colpi di scena, ora è il momento delle qualifiche: sessione dove anche il minimo errore può fare la differenza: ecco cosa è accaduto
All'accendersi del semaforo verde, i primi a scendere in pista sono Hulkenberg e Bortoleto; seguono tutti gli altri. Sin dai primi istanti della sessione, la pista si riempie: tutti i piloti cercano di ottenere il massimo fin dal primo giro. A dodici minuti dal termine, la top 5 vede Piastri dettare il passo in 1'27''307, seguono Verstappen, Norris, Albon e Alonso. Hamilton inizia la sua sessione dalla sesta posizione, Leclerc in decima. Nessun tempo al momento per Russell e Antonelli, che hanno preferito effettuare un giro con gomma soft usata, per poi rientrare ai box e montare quella nuova. Il pilota italiano accende subito la colonnina dei tempi, piazzandosi in testa alla classifica a sette minuti dal termine. Buon giro anche per Sainz (secondo) e Bortoleto in quinta, segno che il nuovo treno di soft - e l'evoluzione della pista - è notevole.
In pochi minuti i tempi si accendono, portando a considerevoli cambi nella classifica provvisoria. E' il caso di Max Verstappen, che scavalca Antonelli e si mette davanti, così come Piastri, che si accoda all'olandese. Situazione delicata in casa Ferrari, undicesimo Leclerc e Hamilton solo quindicesimo a quattro minuti dal termine. L'inglese commette un bloccaggio che lo costringe a montare un nuovo set di gomme. Gli ultimi istanti del Q1 sono da cardiopalma, ma i due Ferrari si salvano: gli eliminati sono Hulkenberg, Alonso, Gasly, Stroll e Bearman. Gran colpo per Bortoleto e Doohan che riescono a passare il taglio e salire in Q2.
La seconda parte della sessione si apre con tempi veloci da parte di tutti, ma la McLaren sembra appartenere a un'altra categoria. Oscar Piastri firma già dal Q2 il primo record della pista, fermando il cronometro in 1''26'269. A soli due decimi c'è Norris, segue Antonelli. Leclerc e Hamilton iniziano dalla settima e ottava posizione, entrambi con gomma soft usata. Situazione complicata per Russell, che si lamenta via radio per poco grip; l'inglese è infatti undicesimo e dunque al momento, tra i possibili eliminati.
Isack Hadjar punta invece ad un solo colpo: il pilota francese è l'unico a non aver effettuato un tempo. A cinque minuti dal termine, i piloti scendono tutti in pista, con l'obiettivo di cercare di estrapolare il massimo dalle loro vetture. Ciò non succede per Lewis Hamilton, che non riesce a superare il taglio. Scatterà dodicesimo. Gli eliminati del Q2 sono: Hadjar, Hamilton, Bortoleto, Doohan, Lawson. Grandissima impresa per Ocon, che sale in Q3.
Ultimi dieci minuti per scoprire chi sarà il poleman del GP Miami. Esteban Ocon è il primo a scendere in pista, seguono Tsunoda e Verstappen. L'olandese si mette davanti a tutti, seguono Norris e Piastri sul filo dei millesimi. Leclerc invece compie un errore all'ultima curva: rientra ai box abortendo il giro, avrà solo un colpo. A tre minuti dal termine, tutti i piloti scendono di nuovo in pista per effettuare l'ultimo giro.
Alla bandiera a scacchi, Max Verstappen conquista una super pole position, seguito da Norris, a sessantacinque millesimi. Terzo il nostro Antonelli, a due millesimi dal pilota inglese; solo ottavo Leclerc. Di seguito vi riportiamo la classifica completa delle qualifiche del GP Miami.
Leggi anche: LIVE - Qualifiche GP Miami 2025
Tabella completa dei tempi delle Qualifiche del Gran Premio di Miami 2025
Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Miami 2025