La Federazione Internazionale ha controllato la Ferrari di Charles Leclerc dopo il Gran Premio di Miami, con lo scopo di stabilire se fosse legale o meno.
Il documento ufficiale riporta che: "Dopo la gara di Miami, la vettura numero 16 [quella di Leclerc, ndr] è stata scelta randomicamente tra le prime dieci vetture per essere sottoposta a ispezioni più approfondite.
"Le ispezioni fisiche hanno riguardato il gruppo dell'assemblaggio del volante. Sono stati effettuati i seguenti controlli: la conformità di tutti i componenti agli articoli 17.6, 9.3.2, 8.3 e 8.7 del Regolamento Tecnico.
"Tutti i componenti ispezionati sono risultati conformi al Regolamento Tecnico di Formula 1 2025", si legge in conclusione.
Quantomeno, in un inizio estremamente complicato di 2025 per la Ferrari, non è arrivata un'altra squalifica per irregolarità, come già successo con entrambe le monoposto in Cina.
Non ci resta che attendere per scoprire il risultato che la Rossa otterrà nel primo gran premio di casa stagionale , quello dell'Emilia-Romagna.
Leggi anche: McLaren illegale a Miami? Il verdetto delle analisi FIA
Leggi anche: Quando un incidente «infuocò» la rivalità Senna-Prost: Imola 1989
Leggi anche: Perché Verstappen tratta diversamente Piastri e Norris? Questione di rispetto
Leggi anche: Ferrari: fuori Vasseur, dentro Horner? Zapelloni ha in mente un altro profilo
Foto copertina www.ferrari.com
Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Miami 2025