La Federazione Internazionale ha controllato la McLaren di Oscar Piastri dopo il Gran Premio di Miami, con lo scopo di stabilire se fosse legale o meno.
Ecco la comunicazione dei commissari: "Dopo la gara di Miami, la vettura numero 81 [quella di Piastri, ndr] è stata scelta randomicamente tra le prime dieci vetture per essere sottoposta a ispezioni più approfondite.
"Le ispezioni fisiche hanno riguardato i gruppi ruota-carrozzeria. Sono stati effettuati i seguenti controlli su tutti gli angoli: la conformità di tutti i componenti all'articolo 3.13 del Regolamento Tecnico. Controlli fisici per la conformità all'articolo 11.5 del Regolamento Tecnico su tutti e quattro gli angoli.
"Tutti i componenti ispezionati sono risultati conformi al Regolamento Tecnico di Formula 1 2025", si legge in conclusione.
La vana speranza dei rivali è che controlli di questo genere potessero smascherare qualche sistema illegale della McLaren, legato in particolar modo al rilascio d'acqua negli pneumatici per evitarne un elevato degrado.
Purtroppo per la concorrenza, però, la MCL39 dominante che abbiamo visto in questo inizio di stagione è perfettamente conforme al regolamento.
Leggi anche: Quando un incidente «infuocò» la rivalità Senna-Prost: Imola 1989
Leggi anche: Perché Verstappen tratta diversamente Piastri e Norris? Questione di rispetto
Leggi anche: Ferrari: fuori Vasseur, dentro Horner? Zapelloni ha in mente un altro profilo
Leggi anche: Ferrari, il peggio deve ancora venire? Ecco perché la Williams sarà veloce anche a Monaco
Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Miami 2025