Stiamo sempre più entrando nel vivo del weekend di Monaco che per Charles Leclerc ha una valore ancor maggiore rispetto agli altri piloti considerando che é il gran premio di casa. Un luogo, uno sport, una pista che gli ricordano il papà che non ha avuto la fortuna di vederlo correre in Ferrari e vincere con la Rossa. Durante tutto questo weekend le emozioni sono amplificate al massimo.
Putroppo, questa pista tanto stretta, tanto difficile e in cui il minimo errore costa carissimo, non ha storicamente sorriso a Charles, anzi qui ha quasi sempre avuto tanta sfortuna perché per un motivo o per un'altro a partire dal 2018 qualcosa é sempre andato per il verso sbagliato. Nel 2024 qualcosa é cambiato. Finalmente dopo anni e anni, grazie a una pole position e a una gestione perfetta in ogni singolo elemento, Charles Leclerc é riuscito a conquistare per la prima volta in carriera il suo Gran Premio di casa diventando così il primo pilota monegasco a raggiungere tale impresa.
Ma quanto detto in precedenza é solo un'anticipazione di quello che andremo a trattare in questo articolo ovvero le edizioni del Gran Premio di Monaco dal 2018 al 2024.
Monaco 2018
Il weekend di Monaco 2018 ha rappresentato per Charles Leclerc il suo primo Gran Premio di casa, tra la sua gente, al volante della Sauber e come pilota di Formula Uno. Nella giornata di sabato, come da consuetudine, si sono svolte le qualifiche, che hanno determinato la griglia di partenza e che, su un circuito cittadino, influenzano il 90% del risultato finale. Infatti, Charles Leclerc è sceso in pista con la volontà di partire il più avanti possibile, cercando di ottenere una bella prestazione, pur consapevole di non avere il mezzo per lottare per la pole. Nonostante tutto, ha ottenuto un quattordicesimo posto, una posizione non così negativa considerando la vettura a sua disposizione.
Domenica, giorno della gara, dopo una buona partenza, è riuscito a mantenere un discreto ritmo, ma purtroppo, a pochi giri dal termine, un problema ai freni lo ha portato a tamponare Brendon Hartley, causando il ritiro di entrambi. Un peccato terminare così il primo Gran Premio di casa, ma la fortuna non è stata dalla sua parte.

Monaco 2019
Se il primo weekend del GP di Montecarlo era stato carico di emozioni per il pilota di casa, l'edizione del 2019 lo è stata ancora di più. Infatti, Charles Leclerc, dopo un'ottima stagione in Sauber, ha esordito nella stagione 2019 come pilota Ferrari al volante della SF90, un sogno che condivideva con il padre, scomparso prematuramente nel 2017.
Tornando al weekend di quell'anno, sembrava andare tutto per il verso giusto, fino alla batosta. Quale? Durante le qualifiche, più precisamente in Q1, Leclerc aveva fatto un buon tempo, che avrebbe dovuto garantirgli il passaggio del turno. Tuttavia, alcuni piloti sono usciti e la pista si è notevolmente migliorata, impedendogli di avere il tempo materiale per tornare in pista e completare un altro giro. Un errore strategico che ha compromesso gran parte del suo weekend, relegandolo al sedicesimo posto sulla griglia di partenza.

La domenica, Leclerc non si è dato per vinto, portando a casa alcuni sorpassi spettacolari e rischiosi. Come è normale su un circuito cittadino come Montecarlo, lo spazio è ridotto e il rischio di finire contro le barriere nel tentativo di sopravanzare è alto. Ed è proprio ciò che gli è accaduto: nel tentativo di sorpassare Nico Hülkenberg alla Rascasse, ha toccato il muro, danneggiando il fondo della vettura. Un danno che gli ha impedito di concludere il Gran Premio di casa.
Putroppo, a causa del COVID-19 l'edizione del Gran Premio di Monaco 2020 non ha avuto luogo.
Monaco 2021
Alla sua terza stagione da pilota di Montecarlo con la Ferrari, con una vettura che fino a quel momento non sembrava competitiva, Leclerc ha approcciato il weekend con la volontà di fare bene e di cogliere una grande occasione su una pista anomala come questa. Infatti, già dalle prove libere, Charles aveva dimostrato di poter essere in lotta per la pole position.
Nella giornata di sabato, in qualifica, Leclerc si è dimostrato estremamente veloce, ma in Q3, nell'ultimo tentativo, ha impattato contro le barriere nella zona delle piscine, provocando la bandiera rossa e, di conseguenza, assicurandosi la pole position. In quel momento, le preoccupazioni erano tutte rivolte alla vettura, in particolare al cambio, ma la Ferrari, attraverso un comunicato, aveva chiarito che era integro.

Purtroppo, durante il giro di formazione, Leclerc ha lamentato un problema alla trasmissione, che non gli ha permesso di prendere il via nel Gran Premio di casa.
Monaco 2022
Il 2022 era l'anno del cambio regolamentare, che Ferrari sembrava aver interpretato bene, insieme alla Red Bull. Questo poneva di diritto Leclerc come possibile poleman al sabato. Infatti, già dal venerdì, la sua velocità e determinazione erano evidenti. Si arrivava quindi al sabato con una concreta possibilità di vederlo ottenere la prima posizione, e così accadde.

Alla domenica, però, il tempo era visibilmente cambiato e ha iniziato a piovere così intensamente da far sorgere dubbi sulla possibilità di disputare il GP. Dopo un’attesa di più di un'ora, la gara ha finalmente preso il via e Leclerc sembrava in gestione saldamente al comando, fino alla sosta ai box. La Ferrari é caduta nel tranello della Red Bull, facendo rientrare Leclerc e Sainz e facendo perdere così la posizione al pilota di casa. Questo non solo ha compromesso la sua possibilità di vittoria, che è invece andata al pilota messicano Sergio Pérez, ma ha anche fatto sì che Leclerc concludesse la gara al quarto posto, dietro a Sainz e Verstappen.
Un’altra edizione amara per il pilota monegasco, che sembra destinato a ingoiare solo bocconi amari nel Gran Premio di casa.
Monaco 2023
A differenza del'anno precedente, nel 2023 la Ferrari aveva un grosso tallone d'achille che a Monaco risulta essere un grosso problema ovvero le curve lente. Leclerc, nonostante questo, ha dato il massimo in qualifica riuscendo a far registrare il terzo tempo. Putroppo, proprio nell'ultimo tentativo del Q3 a causa di una mancata comunicazione da parte del suo ingegnere di pista ha fatto un'impiding ai danni di Lando Norris. Questa mossa é stata punita con tre posizioni in griglia di partenza. La gara é stata abbastanza lineare, il che gli ha permesso di concludere il GP di casa con un'anonima sesta posizione.

Monaco 2024
Alla vigilia dell'ennesima edizione del weekend di Monaco, il Team Principal della Ferrari, Fred Vasseur, aveva dichiarato che avrebbero fatto di tutto per permettere a Leclerc di vincere il Gran Premio di casa. Fin dalle prove libere, Leclerc aveva dimostrato di poter essere della partita, ma con la testa bassa di chi, negli anni, aveva incassato molte delusioni. In qualifica, non c’è stata storia: ha ottenuto la pole position con autorità. In gara, tutto è stato perfetto, dalla strategia ai pit stop.
Finalmente, dopo anni, è riuscito a conquistare il suo Gran Premio. L’emozione era palpabile: dalla madre ai fratelli, fino al Principe di Monaco, tutti erano commossi di fronte a una vittoria così speciale. Un trionfo carico di significato, per tutto ciò che ha dovuto sopportare, per i giorni in cui, da bambino, guardava il GP dal balcone di casa, e per la promessa fatta al padre.

Cercare di usare le parole per descrivere un weekend di casa costellato da sempre da sfortuna, di diverso tipo e per la maggior parte, non dipendeva da lui. Eppure le sofferenze e i bocconi amari l'hanno preparato alla vittoria del 2024. Può darsi che riuscirà a vincere nuovamente a Monaco ma una cosa é certa, con la vittoria della passata stagione é entrato nella storia diventando il primo monegasco a conquistare la vittoria nel GP di casa. In fin dei conti ne é valsa la pena aspettare, no?
Leggi anche: F1, l'attacco di Helmut Marko: «Monaco è una farsa». E punge Leclerc sulla vittoria 2024
Foto copertina x.com
Foto interna x.com
Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Monaco 2025