GP Monaco - FP2: Leclerc primo, secondo Oscar Piastri, decimo Verstappen
23/05/2025 19:00:00 Tempo di lettura: 4 minuti

Dopo una prima sessione di prove libere che ha ufficialmente dato il via al weekend di Formula 1 nello splendido scenario del Principato, l'attenzione si è spostata sulla seconda sessione, con la curiosità di scoprire eventuali conferme o sorprese.

I primi momenti

Con il semaforo verde, le monoposto iniziano a lasciare i box e scendere in pista per affinare il feeling su un tracciato dove la qualifica riveste un ruolo cruciale. Hamilton è tra i primi a lanciarsi, segnando un miglior tempo di 1:14.492, ma presto Verstappen prende le redini, seguito da Piastri e Norris. Anche Charles Leclerc, idolo di casa, esce dai box montando inizialmente gomme hard e piazzandosi terzo, con un distacco di due decimi dal leader.

Non passano neanche dieci giri dall'inizio della sessione che Isaac Hadjar si schianta all'uscita della chicane del Porto. L'incidente provoca l’esposizione della bandiera rossa dopo meno di dieci minuti, ma per fortuna il pilota della Racing Bulls riesce a riportare la vettura ai box autonomamente, permettendo così di riprendere rapidamente l’attività in pista.

Con la ripartenza, tutti i piloti tornano in azione per cercare di abbassare i tempi. Leclerc, sempre su gomma bianca, riesce a migliorare di quasi mezzo secondo, portandosi a soli 445 millesimi da Piastri, che al momento occupa la seconda posizione. Nel frattempo, mentre il monegasco stava rientrando ai box dopo il suo giro veloce, Oscar Piastri sfrutta la scia dell’avversario. Tuttavia, commette un errore bloccando le ruote alla Sainte-Dévote e finisce contro il muro. L’episodio causa una nuova bandiera rossa.

Seconda ripartenza

I piloti tornano in pista determinati ad abbassare ulteriormente i tempi. Alonso si posiziona in testa, ma poco dopo Hamilton lo scalza grazie alle gomme medie. Lo spagnolo dell’Aston Martin non demorde e si migliora ulteriormente, diventando il primo a scendere sotto il tempo di 1:12:00 con un 1:11.890. Finalmente anche Leclerc passa alle gomme rosse e segna un impressionante 1:11.414, mentre Norris riesce a migliorare ma rimane comunque in ottava posizione.

Buona prestazione per Oliver Bearman che, pur toccando le barriere, si inserisce al decimo posto senza riportare conseguenze. Verstappen continua a spingere forte, ma non riesce ad andare oltre la sesta posizione. A diciassette minuti dal termine, Lawson si mette in evidenza con un terzo tempo a 0.468 da Leclerc. Piastri torna in pista con gomme rosse e conquista la seconda posizione per soli 38 millesimi. Nel frattempo, Hadjar danneggia la sospensione posteriore sinistra toccando le barriere alla Sainte-Dévote, mentre Verstappen finisce largo prima del tornantino.

Con soli tre o quattro minuti rimasti prima della conclusione della sessione, i team maggiori provano il long run. La Ferrari monta gomme medie su Hamilton e hard su Leclerc, mentre la McLaren diversifica con soft per Piastri e medie per Norris. Anche la Red Bull di Verstappen opta per le gomme medie.

Alla bandiera a scacchi, Charles Leclerc si posiziona primo davanti alla McLaren di Oscar Piastri e alla Mercedes di Lewis Hamilton. Verstappen chiude distante al decimo posto. Ottime le prestazioni dei due piloti Racing Bulls con Lawson quinto e Hadjar sesto.

Di seguito riportati i tempi della seconda sessione. Appunatmente ore 12:00 per la terza e ultima sessione che ci prepareranno alla qualifica fissata alle ore 15:00.

Leggi anche: GP Monaco - Tutti gli aggiornamenti ufficiali delle scuderie: la Ferrari torna al 2024

 

Tabella completa dei tempi delle Prove libere 2 del Gran Premio di Monaco 2025

 

Foto copertina x.com

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Monaco 2025


Tag
charles leclerc | ferrari | f1 | monacogp | principato monaco |