GP Monaco - Tutti gli aggiornamenti ufficiali delle scuderie: la Ferrari torna al 2024
23/05/2025 12:15:00 Tempo di lettura: 23 minuti

La FIA ha pubblicato i documenti tecnici e riassuntivi di tutte le novità portate dalle squadre ad Imola per il settimo appuntamento stagionale di Formula 1.

A Monaco, tutte le scuderie di Formula 1 hanno adottato aggiornamenti fortemente orientati alle esigenze uniche del tracciato cittadino più iconico del calendario. Il denominatore comune è stato l’incremento del carico aerodinamico, con la quasi totalità dei team che ha introdotto configurazioni ad alto carico per l’ala posteriore e la beam wing, per sfruttare l’aderenza meccanica e la trazione in uscita di curva. Un’altra area d’intervento condivisa è stata il miglioramento del raffreddamento, soprattutto dei freni anteriori: la bassa velocità media del circuito e la frequente necessità di staccate violente hanno portato a un generale ampliamento dei condotti e delle aperture di uscita dell’aria, spesso accompagnati da modifiche alle geometrie per evitare interferenze con le sospensioni.

Molti team, tra cui Red Bull, Aston Martin e Alpine, hanno lavorato anche sulla meccanica dello sterzo anteriore, con piccoli adattamenti per aumentare l’angolo di rotazione delle ruote e facilitare il passaggio nei tornanti stretti del circuito. È evidente come Monaco imponga un approccio tecnico radicalmente diverso rispetto agli altri tracciati: le prestazioni qui non si basano sulla velocità pura, ma su aderenza, maneggevolezza e raffreddamento efficiente.

Un caso interessante è quello della Ferrari, che ha scelto di rispolverare componenti già testati nel 2024, come l’ala posteriore ad alto carico e una beam wing complementare, integrandoli con piccole modifiche meccaniche alla sospensione anteriore e al front corner per garantire il massimo angolo di sterzata. La Scuderia ha puntato su un pacchetto conservativo ma efficace, consapevole delle sfide uniche di questo tracciato

Ecco tutte le modifiche apportate alle nuove monoposto.

 

McLaren Formula 1 Team

GP Monaco - Tutti gli aggiornamenti ufficiali delle scuderie: la Ferrari torna al 2024

La McLaren ha introdotto specifici aggiornamenti tecnici in vista del Gran Premio di Monaco, focalizzandosi principalmente sulla gestione aerodinamica e sul setup meccanico, aspetti cruciali per il tracciato cittadino del Principato. L'ala posteriore presenta un carico aerodinamico medio-alto, ideale per bilanciare resistenza e stabilità. Parallelamente, sono state implementate due diverse configurazioni della beam wing per ottimizzare ulteriormente la gestione aerodinamica, rendendo il pacchetto versatile e adattabile. La sospensione anteriore ha subito una revisione geometrica per affrontare al meglio le strette e impegnative curve di Monaco. Infine, vista l'intensa richiesta di raffreddamento freni tipica del circuito, è stata prevista una specifica opzione maggiorata di raffreddamento per l'asse anteriore.

Componente Motivazione Differenze Descrizione
Rear Wing Specifico per circuito - Gamma di resistenza aerodinamica Ala posteriore con carico aerodinamico medio-alto Un'ala posteriore con carico aerodinamico medio-alto, intermedia tra configurazioni medie e alte, per ridurre efficientemente la resistenza aerodinamica rispetto all'ala ad alto carico.
Beam Wing Specifico per circuito - Gamma di resistenza aerodinamica Beam Wing con carico aerodinamico medio-alto Per assicurare l'adattabilità dell'ala posteriore ad alto carico su diversi circuiti, è stata progettata una Beam Wing con carico medio-alto complementare alla stessa.
Beam Wing Specifico per circuito - Gamma di resistenza aerodinamica Beam Wing con carico aerodinamico medio Per assicurare l'adattabilità dell'ala posteriore ad alto carico su diversi circuiti, è stata progettata una Beam Wing con livello medio di carico complementare alla stessa.
Front Suspension Prestazioni - Setup meccanico Aggiornamento geometria sospensione anteriore Per affrontare le particolari sfide nelle curve di questo circuito, è stata modificata la geometria della sospensione anteriore.
Front Corner Specifico per circuito - Gamma di raffreddamento Opzione di raffreddamento maggiorato dei freni anteriori Considerata la significativa richiesta di raffreddamento dei freni su questo circuito, è disponibile un'opzione di incremento del raffreddamento sull'asse anteriore se necessario.

 

Ferrari

GP Monaco - Tutti gli aggiornamenti ufficiali delle scuderie: la Ferrari torna al 2024

La Ferrari ha introdotto per Monaco aggiornamenti mirati alla massima efficienza nei tratti lenti e tortuosi del circuito. Sono state modificate le sospensioni anteriori e i front corner per garantire un maggior angolo di sterzata, cruciale nei tornanti del Principato. In ambito aerodinamico, la Scuderia ha riproposto configurazioni ad alto carico per l’ala posteriore e la beam wing, già testate nel 2024, per compensare la bassa efficienza del tracciato urbano monegasco e massimizzare la trazione in uscita di curva. Un pacchetto votato al massimo grip e maneggevolezza.

Componente Motivazione Differenze Descrizione
Rear Wing Specifico per circuito - Gamma di resistenza aerodinamica Ala posteriore superiore e inferiore ad alto carico aerodinamico Introdotti profili principali e flap delle ali posteriori superiore e inferiore con maggiore carico, ripresi dalla stagione 2024. Si tratta di una configurazione specifica per Monaco, mirata a soddisfare le esigenze di efficienza aerodinamica del tracciato cittadino.
Beam Wing Specifico per circuito - Gamma di resistenza aerodinamica Ala Beam Wing a carico elevato Introdotta un'ala Beam Wing con configurazione a maggiore carico, coordinata con l’ala posteriore ad alto carico per massimizzare il carico complessivo richiesto dal tracciato di Monaco.
Front Suspension Specifico per circuito Modifica ai bracci delle sospensioni / carenature e spazio per presa FBD Modifiche specifiche per il circuito di Monaco alla sospensione anteriore per permettere un maggiore angolo di sterzata della singola ruota, fondamentale in un tracciato cittadino così stretto.
Front Corner Specifico per circuito Adattamento geometrico per maggiore angolo di sterzata Modifiche strutturali alla zona anteriore per aumentare l’angolo di sterzata, indispensabile per affrontare i tornanti del tracciato di Monaco.

 

Red Bull

GP Monaco - Tutti gli aggiornamenti ufficiali delle scuderie: la Ferrari torna al 2024

La Red Bull ha adattato la propria monoposto alle caratteristiche uniche di Monaco puntando su tre interventi: un'ala posteriore maggiorata, sviluppata per incrementare il carico alle basse velocità tipiche del tracciato cittadino, e due aggiornamenti mirati all’affidabilità e alla gestione termica. Le sospensioni anteriori sono state modificate per migliorare l’angolo di sterzata, fondamentale nei tratti più lenti, mentre la zona frontale è stata rivista per ospitare un condotto maggiorato utile al raffreddamento dei freni. Una configurazione efficace e mirata, che conserva la filosofia Red Bull ma la rende più agile e robusta per le stradine del Principato.

Componente Motivazione Differenze Descrizione
Rear Wing Prestazioni - Carico locale Ala posteriore superiore e beam wing ingrandite per camber e corda Il circuito di Monaco richiede un incremento del carico aerodinamico; l’ala posteriore ingrandita, in combinazione con la beam wing, garantisce il carico necessario alle basse velocità caratteristiche del tracciato.
Front Suspension Affidabilità Carena dei bracci di sospensione rivista Per ottenere un maggiore angolo di sterzata, la carenatura del braccio inferiore è stata modificata per liberare spazio alla ruota, aumentando la maneggevolezza nei tornanti stretti.
Front Corner Affidabilità Dotto di uscita e soffietto rivisitati Per garantire il raffreddamento necessario dei freni anteriori, è stato introdotto un condotto di uscita maggiorato, accompagnato da una modifica al soffietto di tenuta del braccio superiore.

 


 

Mercedes

Nessun aggiornamento

 


 

Aston Martin

GP Monaco - Tutti gli aggiornamenti ufficiali delle scuderie: la Ferrari torna al 2024

La Aston Martin si presenta a Monaco con un pacchetto aggiornato pensato per massimizzare il bilanciamento e la gestione termica. L'ala anteriore ha subito una revisione con profili più aggressivi, calibrata per compensare l’introduzione di un’ala posteriore più carica e ampia, progettata per incrementare il carico aerodinamico su un tracciato lento come quello del Principato. Inoltre, la zona del rear corner è stata modificata con un nuovo layout dei condotti di raffreddamento, con aperture ampliate e superfici ridisegnate per migliorare il flusso d’aria e la dissipazione del calore. Un set di aggiornamenti mirato all’efficienza e alla tenuta su curve strette e lente.

Componente Motivazione Differenze Descrizione
Front Wing Specifico per circuito - Gamma di bilanciamento Profilo del flap dell'ala anteriore più aggressivo Configurazione dell'ala anteriore a carico elevato per bilanciare l’assetto vettura rispetto all’ala posteriore più potente introdotta per questo evento.
Rear Wing Specifico per circuito - Gamma di resistenza aerodinamica Ala posteriore più aggressiva con maggiore superficie Questa ala posteriore genera più carico rispetto alle versioni usate in precedenza nella stagione, ed è stata introdotta specificamente per le caratteristiche del circuito di Monaco.
Rear Corner Specifico per circuito - Gamma di raffreddamento Apertura aumentata, con modifiche ai condotti e alle alette circostanti Le modifiche agli ingressi e alle uscite dei condotti aumentano il flusso e quindi il raffreddamento. La nuova geometria incrementa il carico localizzato generato dalle superfici coinvolte.

 


 

Alpine

GP Monaco - Tutti gli aggiornamenti ufficiali delle scuderie: la Ferrari torna al 2024

La Alpine ha predisposto aggiornamenti funzionali per affrontare le esigenze estreme del tracciato di Monaco. Le sospensioni anteriori sono state adattate per aumentare l’angolo di sterzata, elemento cruciale tra i muretti del Principato. Sul fronte aerodinamico, l'ala posteriore superiore è stata potenziata per generare più carico, migliorando la deportanza e quindi l’aderenza nei tratti lenti. A supporto di questa configurazione, anche la beam wing posteriore è stata riprogettata per lavorare in sinergia con l’ala superiore, incrementando ulteriormente il carico locale. Tutto è orientato a ottenere la massima precisione e il miglior tempo sul giro.

Componente Motivazione Differenze Descrizione
Front Suspension Prestazioni - Setup meccanico Nuove carenature e supporti del braccio di sterzo adattati per Monaco Modifica alla sospensione anteriore per aumentare l’angolo della ruota su strada, adattamento necessario per le caratteristiche specifiche del circuito di Monaco.
Rear Wing Specifico per circuito - Gamma di resistenza aerodinamica Piano principale dell’ala posteriore superiore con carico maggiorato L'ala posteriore superiore genera maggiore carico aerodinamico, ottimizzando la deportanza per ottenere il miglior tempo sul giro su un tracciato tecnico come Monaco.
Beam Wing Specifico per circuito - Gamma di resistenza aerodinamica Beam Wing posteriore progettata per integrare l'ala posteriore superiore Analogamente all’ala posteriore, anche la Beam Wing è stata configurata con maggiore carico, contribuendo all’obiettivo di massimizzare la performance sul giro a Monaco.

 


 

Haas

GP Monaco - Tutti gli aggiornamenti ufficiali delle scuderie: la Ferrari torna al 2024

La Haas si presenta a Monaco con un pacchetto focalizzato sull’aumento del carico aerodinamico locale e sull’ottimizzazione meccanica. L’ala posteriore è stata profondamente rivista con un profilo a maggiore camber che sfrutta interamente il volume regolamentare per massimizzare la deportanza, senza penalità eccessive legate alla resistenza aerodinamica, meno influente su un tracciato lento. La beam wing è stata adattata per lavorare in sinergia con la nuova ala, contribuendo a un carico posteriore più elevato. Infine, è stata leggermente modificata la posizione del braccio di sterzo anteriore per garantire un angolo di sterzata ottimale nei tornanti del circuito del Principato.

Componente Motivazione Differenze Descrizione
Rear Wing Prestazioni - Carico locale Profilo dell'ala posteriore con maggiore camber Ala posteriore specifica per Monaco, progettata per massimizzare la deportanza sfruttando l’intero volume regolamentare disponibile. L’aumento della resistenza aerodinamica è accettabile su questo tracciato, dove la velocità di punta è meno rilevante.
Beam Wing Prestazioni - Carico locale Profili inferiori della Beam Wing con maggiore camber Configurazione pensata per lavorare in sinergia con l’ala posteriore ad alto carico, contribuendo all’incremento della deportanza richiesta dal circuito di Monaco.
Front Suspension Prestazioni - Setup meccanico Posizione del braccio di sterzo anteriore modificata Piccola regolazione alla posizione del braccio di sterzo anteriore per soddisfare i requisiti specifici di angolo di sterzata richiesti a Monaco.

 

Visa Cash App

GP Monaco - Tutti gli aggiornamenti ufficiali delle scuderie: la Ferrari torna al 2024

Il team Visa Cash App Racing Bulls ha puntato su aggiornamenti aerodinamici e meccanici su misura per affrontare le peculiarità del tracciato di Monaco. L’intervento sulla zona del front corner ha migliorato le tolleranze tra sospensione e condotti freno, indispensabile per gestire gli angoli di sterzata estremi richiesti nel Principato. Sul piano aerodinamico, la vettura è stata dotata di una nuova beam wing a doppio elemento e di un’ala posteriore superiore con profilo a massimo carico: entrambe ottimizzate per aumentare la deportanza e migliorare l’efficienza del pacchetto in un contesto a bassa velocità. Una configurazione aggressiva, perfetta per i muretti di Monte Carlo.

Componente Motivazione Differenze Descrizione
Front Corner Specifico per circuito – Setup meccanico Forma del condotto di uscita aria e degli estremi del braccio di sterzo modificata L’angolo di sterzata richiesto a Monaco impone requisiti di spazio tra sospensione e condotti freno. L’aggiornamento risolve queste interferenze con impatto minimo sulle prestazioni aerodinamiche.
Beam Wing Specifico per circuito - Gamma di resistenza aerodinamica Nuova Beam Wing a doppio elemento ad alto carico Elementi molto curvati e ad alta incidenza aumentano il carico generato dalla beam wing, supportando aerodinamicamente anche il flusso verso l’ala posteriore superiore.
Rear Wing Specifico per circuito - Gamma di resistenza aerodinamica Nuovo profilo superiore dell'ala posteriore a massimo carico Il camber dei profili dell’ala superiore è stato aumentato per massimizzare il carico. La forma delle estremità è ottimizzata per migliorare l’efficienza complessiva del pacchetto.

 

Williams

GP Monaco - Tutti gli aggiornamenti ufficiali delle scuderie: la Ferrari torna al 2024

La Williams arriva a Monaco con una configurazione aerodinamica collaudata e mirata all’equilibrio nei tratti lenti. L’ala posteriore, già utilizzata con successo nel 2024, è stata riproposta con un profilo più ampio e un angolo d’attacco accentuato per massimizzare deportanza e stabilità. Anche la beam wing è stata aggiornata con una geometria più grande per lavorare in sinergia con l’ala principale, garantendo continuità di flusso e carico. Sul fronte meccanico, lo sterzo è stato rivisto per consentire una maggiore rotazione delle ruote anteriori, fondamentale nei tornanti monegaschi. Infine, il front corner presenta condotti maggiorati per migliorare il raffreddamento freni, cruciale nel traffico e nelle basse velocità del Principato.

Componente Motivazione Differenze Descrizione
Rear Wing Specifico per circuito - Gamma di resistenza aerodinamica Ala posteriore più grande con elevato angolo d’attacco, già utilizzata a Monaco 2024 L'ala posteriore superiore più grande garantisce maggiore deportanza e resistenza aerodinamica rispetto alla versione a medio carico usata, ad esempio, a Imola. L’aumento è efficiente e adatto ai circuiti cittadini come Monaco.
Beam Wing Specifico per circuito - Gamma di resistenza aerodinamica Beam Wing più grande e pylon posteriore in geometria 2024 La beam wing maggiorata e i pylon lavorano insieme per generare più deportanza e supportare aerodinamicamente l’ala superiore, garantendone efficienza e stabilità.
Front Suspension Prestazioni - Setup meccanico Geometria dello sterzo anteriore modificata con superfici aggiornate Questa regolazione meccanica consente una maggiore rotazione delle ruote anteriori a parità di angolo di sterzo, migliorando lo sterzo necessario per affrontare l’hairpin di Monaco.
Front Corner Specifico per circuito - Gamma di raffreddamento Apertura del condotto freno anteriore aumentata L’uscita maggiorata consente un maggiore passaggio d’aria per il raffreddamento del disco e della pinza freno. È particolarmente utile su un circuito con basse velocità di punta e alta richiesta frenante come Monaco.

 

Stake F1

GP Monaco - Tutti gli aggiornamenti ufficiali delle scuderie: la Ferrari torna al 2024

La Stake F1 Team KICK Sauber ha introdotto due aggiornamenti essenziali per affrontare al meglio le sfide di Monaco. Sul piano aerodinamico, l’adozione di una nuova ala posteriore ad alto carico consente di aumentare la deportanza in un tracciato dove la velocità di punta è meno rilevante rispetto alla trazione e alla stabilità in curva. Parallelamente, è stato sviluppato un nuovo condotto freno anteriore per migliorare il raffreddamento del sistema frenante, fondamentale in un circuito con frequenti staccate e bassa velocità media. Un pacchetto mirato a garantire efficienza e affidabilità nei tratti più critici del Principato.

Componente Motivazione Differenze Descrizione
Rear Wing Specifico per circuito - Gamma di resistenza aerodinamica Nuova configurazione ad alto carico dell’ala posteriore Per questo circuito e i prossimi eventi, è stata introdotta una nuova configurazione ad alto carico dell’ala posteriore, in grado di aumentare efficacemente la deportanza.
Front Corner Specifico per circuito - Gamma di raffreddamento Nuovo design del condotto freno anteriore Il nuovo design garantisce un flusso d’aria maggiore per il raffreddamento dell’impianto frenante, ottimizzando le prestazioni su un tracciato caratterizzato da bassa velocità media come Monaco.

Leggi anche: GP Monaco - Tabella ufficiale componenti Power Unit usate: anche Leclerc a rischio penalità

Leggi anche: GP Monaco - Prime immagini dalla pit lane: le monoposto e la sfida tecnica

Leggi anche: Sospensione posteriore, la Ferrari non ha deciso. Lo studio prevede un'attenta analisi del rischio

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Monaco 2025


Tag
monaco gp | aggiornamenti | fia | scuderie |