Buongiorno e benvenuti alla terza ed ultima sessione di libere tra le vie del Principato: sessanta minuti a disposizione per i piloti, che cercheranno di massimizzare i dati estrapolati nella giornata di ieri, per costruire una buona preparazione in vista della qualifica: ecco cosa è accaduto.
Nei primi minuti della sessione, gli unici a scendere in pista sono Lawson, Colapinto, Alonso e Stroll, tutti con gomma soft, alla ricerca del tempo sul giro. A quaranta sei minuti dal termine, anche Lewis Hamilton inizia a girare, così come Leclerc; seguono i due McLaren. A mano a mano tutti i piloti scendono in pista, migliorando giro dopo giro i loro tempi: a trentaquattro minuti dal termine davanti a tutti c'è Verstapppen con 1'11''961 con gomma media, seguito da Tsunoda a novantacinque millesimi. Terzo Norris e quarto Leclerc ( entrambi con soft).
Rispetto alla giornata di ieri, il pilota olandese è sembrato molto più a suo agio con la RB21. La sua monoposto risponde molto meglio alle sue esigenze, sintomo che in casa Red Bull hanno lavorato molto nel corso della notte. Verstappen così come Leclerc sembrano i migliori in pista, non solo in termini di classifica, ma di guida. Situazione diversa in termini di stabilità di monoposto, dove la McLaren continua a mantenere il primato, ma Norris e Piastri non si stanno prendendo molti rischi in questa fase. In grossa difficoltà la Mercedes, lontana dalle prime file.
Hamilton invece accusa un posteriore più nervoso rispetto a ieri, mentre in casa Williams per Alex Albon tutto procede a gonfie vele; diverso per Sainz che deve sistemare alcune zone per costruire un buon giro. A venti minuti dal termine la top 5 vede Verstappen al comando, seguito da Leclerc, Norris, Hamilton e Sainz; decimo Antonelli.
L'ultimo quarto d'ora è dedicato ancor di più alla prova sul giro: obiettivo? Dare il massimo per avvicinarsi - e abbattere - i tempi registrati nella giornata di ieri. Ma tutti i piloti soffrono notevolmente con le nuove mescole, non riuscendo sul finale, a migliorare i loro croni. Servono molti giri prima che ciò accada. Solo a pochissimi minuti dal termine la colonnina dei tempi si colora in tutti i settori di fucsia e di verde. Il primo a compiere quest'impresa è Piastri, che riesce a mettersi in seconda posizione, a un decimo da Verstappen.
Ma è Charles Leclerc a chiudere davanti a tutti le FP3 del GP Monaco, fermando il tempo in 1'10''953; la sessione si conclude un minuto prima a causa dell'incidente di Lewis Hamilton, che ha sbattuto nella zona del casinò; il pilota è ok. Di seguito vi riportiamo la classifica completa dei tempi registrati: vi ricordiamo alle ore 16 le qualifiche, a più tardi!
Foto copertina x.com
Tabella completa dei tempi delle Prove libere 3 del Gran Premio di Monaco 2025
Leggi anche: LIVE - Prove Libere 3 GP Monaco 2025
Leggi anche: È solo venerdì - Leclerc sente l'aria di casa, ma occhio alle McLaren (e a Max)
Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Monaco 2025