Nel Principato di Monaco si è conclusa la settima gara della stagione, che ha visto Lando Norris trionfare davanti a Charles Leclerc e Oscar Piastri. Il pilota monegasco ha dimostrato un'abilità straordinaria, competendo con grande determinazione sulle strade del suo paese natale. Nonostante gli sforzi per mettere pressione al pilota inglese della McLaren, Leclerc non ha potuto fare di più. La possibilità di ottenere la vittoria era sfumata il giorno precedente in qualifica, dove aveva mancato la pole position per un decimo di secondo. Tuttavia, considerato come si era svolto il weekend precedente a Imola, arrivare a Monaco e conquistare un secondo posto su un circuito che avrebbe dovuto mettere in evidenza le debolezze della SF-25 rappresenta un risultato importante e incoraggiante per l'intero team.
Leclerc ha commentato così la gara appena conclusa:
"Alla fine abbiamo perso la gara ieri. Avremmo dovuto lavorare meglio in qualifica, ma Lando ha svolto un lavoro eccezionale e ha meritato questa vittoria. Personalmente, lo scorso anno ho realizzato un sogno d'infanzia qui a Monaco, ma quest’anno, considerando la nostra situazione, credo di aver superato le aspettative. Pensavo che il massimo sarebbe stato un decimo posto su questa pista, invece abbiamo chiuso secondi, a poca distanza dal vincitore. Nel complesso è stato un buon weekend".
Riguardo al supporto ricevuto come pilota di casa, ha affermato:
"Come ripeto spesso, essere un pilota Ferrari significa avere tifosi ovunque nel mondo, ma venire qui a Monaco e sentire il sostegno dei miei concittadini è qualcosa di speciale. Non siamo tanti qui, ma questo calore mi emoziona sempre. Mi sarebbe piaciuto regalargli una vittoria oggi, ma cercherò di rifarmi l’anno prossimo".
La prestazione di Charles Leclerc a Monaco è senza dubbio straordinaria ed è un elemento che attira l’attenzione di tutti. Vederlo spingersi al limite nel circuito cittadino di casa sua e ottenere un ottimo secondo posto, soprattutto considerando le difficoltà affrontate solo una settimana fa a Imola, rappresenta un importante passo avanti. Su questa pista i sorpassi sono quasi impossibili ed è per questo che il decimo perso in qualifica si è rivelato decisivo. Ci riproverà l’anno prossimo, per ora il pensiero va alla prossima gara di Barcellona.
Leggi anche: Leclerc magico, ad un decimo dall'impresa: ecco dove ha perso la pole position. Analisi telemetria
Foto copertina x.com
Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Monaco 2025