GP Canada - Tutti gli aggiornamenti ufficiali delle scuderie: nessuna novità per la Ferrari
13/06/2025 18:00:00 Tempo di lettura: 10 minuti

La FIA ha pubblicato i documenti tecnici e riassuntivi di tutte le novità portate dalle squadre ad Imola per il decimo appuntamento stagionale di Formula 1.

Il Gran Premio del Canada rappresenta per molte scuderie un appuntamento chiave per introdurre aggiornamenti tecnici mirati, in risposta alle caratteristiche peculiari del circuito di Montreal. Tracciato noto per i violenti carichi in frenata, i lunghi rettilinei e le ripartenze lente, richiede un delicato compromesso tra efficienza aerodinamica, raffreddamento e bilanciamento del carico tra asse anteriore e posteriore.

Molti team – tra cui la McLaren, la Mercedes, la Aston Martin, la Alpine e la Visa Cash App Racing Bulls – hanno portato modifiche mirate a componenti come l’ala anteriore, i condotti freno anteriori, il rear corner e il bordo del fondo. Da un lato, si evidenzia una tendenza diffusa ad adattare l’aerodinamica al contesto del tracciato nordamericano: flap accorciati, elementi con corda ridotta, superfici riprofilate, tutti pensati per ampliare la gamma di bilanciamento disponibile e ridurre il drag. Dall’altro, il tema del raffreddamento è stato centrale: Mercedes e Aston Martin hanno lavorato sui brake ducts, mentre anche McLaren ha ottimizzato flussi e sospensioni per migliorare l’efficienza termica generale.

Ecco tutte le modifiche apportate alle nuove monoposto.

 

McLaren Formula 1 Team

GP Canada - Tutti gli aggiornamenti ufficiali delle scuderie: nessuna novità per la Ferrari

La McLaren ha introdotto tre aggiornamenti significativi per il GP del Canada, focalizzati sia sull’efficienza aerodinamica che sulla risposta meccanica. L’ala anteriore è stata profondamente rivista per migliorare il condizionamento del flusso in tutte le condizioni di assetto, grazie a una nuova geometria e all’introduzione delle “mermaid tails”. L’ala posteriore a carico medio è stata ottimizzata per coprire un range più ampio di resistenza, adattandosi meglio a diverse configurazioni di circuito. Infine, la sospensione anteriore ha ricevuto una piccola ma mirata modifica geometrica per migliorare l’aerodinamica e adattare il setup meccanico alle nuove esigenze.
La McLaren prosegue quindi coerentemente lo sviluppo avviato a Imola, dove aveva già portato un’ala anteriore conforme alla nuova normativa. A Montreal, il pacchetto viene completato con un affinamento meccanico e aerodinamico, dimostrando una strategia di aggiornamento progressiva ed efficace su più fronti.

Componente Motivazione Differenze Descrizione
Front Wing Performance - Condizionamento del flusso Nuova geometria dell’ala anteriore Una nuova geometria dell’ala anteriore finalizzata a migliorare le prestazioni aerodinamiche su un’ampia gamma di assetti, attraverso una riprogettazione degli elementi principali e l’introduzione delle “mermaid tails” sui profili terminali dell’ala.
Rear Wing Specifico per il circuito - Range di carico aerodinamico Ala posteriore a carico medio Versione aggiornata dell’ala posteriore a carico medio, che consente una copertura più efficiente di un ampio range di resistenza aerodinamica, adatta a più circuiti.
Sospensione anteriore Performance - Assetto meccanico Geometria sospensione anteriore aggiornata Una piccola modifica alla geometria della sospensione anteriore, accompagnata da una superficie aerodinamica aggiornata, per adattarsi al cambiamento geometrico e ottimizzare nuovamente il condizionamento del flusso.

 

Ferrari

Nessun aggiornamento


 

Red Bull

Nessun aggiornamento


 

Mercedes

GP Canada - Tutti gli aggiornamenti ufficiali delle scuderie: nessuna novità per la Ferrari

La Mercedes ha concentrato i propri aggiornamenti per il GP del Canada su due aree cruciali del fondo vettura. Da un lato, ha ampliato le prese d’aria dei freni anteriori per gestire le elevate sollecitazioni in frenata tipiche del tracciato di Montreal, migliorando l'efficienza del raffreddamento. Dall’altro, ha introdotto una modifica all'elemento alare del bordo del fondo, con una corda ridotta e alette riviste, al fine di ottimizzare il flusso d’aria e aumentare il carico aerodinamico generato dal fondo stesso.

Componente Motivazione Differenze Descrizione
Floor Corner Specifico per il circuito – Range di raffreddamento Maggiore dimensione delle prese d’aria dei freni Aumento delle aree di ingresso e uscita dei condotti dei freni anteriori, per fronteggiare l’elevato carico frenante richiesto da questo circuito.
Floor Edge Performance - Condizionamento del flusso Elemento alare a corda ridotta Riduzione della corda dell’elemento alare e modifica delle alette: maggiore flusso di massa sotto al fondo e incremento della vorticità generata dal sistema di barriere, aumentando il carico sul fondo.

 

Aston Martin

GP Canada - Tutti gli aggiornamenti ufficiali delle scuderie: nessuna novità per la Ferrari

Per il GP del Canada, la Aston Martin ha concentrato il proprio aggiornamento su una modifica localizzata al front corner, aumentando la sezione di uscita del condotto dei freni anteriori. L’intervento consente un maggior flusso d’aria, migliorando il raffreddamento di una zona altamente sollecitata in un tracciato come Montreal, noto per i suoi intensi carichi in frenata.

Componente Motivazione Differenze Descrizione
Front Corner Specifico per il circuito – Range di raffreddamento Condotto freno anteriore con uscita maggiorata La maggiore area di uscita del condotto dei freni anteriori incrementa il flusso d’aria attraverso il front corner, migliorando il raffreddamento in funzione delle esigenze specifiche del circuito canadese.

 

Alpine

GP Canada - Tutti gli aggiornamenti ufficiali delle scuderie: nessuna novità per la Ferrari

La Alpine ha scelto per Montreal un aggiornamento specifico dell’ala anteriore, modificando la lunghezza e il profilo del flap. Questo intervento mira a generare meno carico aerodinamico, offrendo al team una maggiore flessibilità nel bilanciamento della vettura, in linea con le esigenze di un circuito che richiede compromessi tra trazione, frenata e velocità di punta.

Componente Motivazione Differenze Descrizione
Floor Fences Performance – Local Load Riprofilamento dei floor fences I floor fences sono stati ottimizzati localmente per migliorare la qualità delle strutture sottoscocca, aumentando il flusso verso il fondo e generando carico locale
Front Wing Specifico per il circuito – Range di bilanciamento Flap accorciato e riprofilato Il flap è stato accorciato e riprogettato per generare un carico inferiore, consentendo una gamma di bilanciamento aerodinamico più adatta alle caratteristiche del tracciato canadese.

 

Haas

Nessun aggiornamento


 

Visa Cash App

GP Canada - Tutti gli aggiornamenti ufficiali delle scuderie: nessuna novità per la Ferrari

Il team Visa Cash App Racing Bulls ha introdotto due aggiornamenti significativi per Montreal. Davanti, il flap dell’ala anteriore è stato ridisegnato con una corda ridotta per ridurre il carico e ampliare la gamma di bilanciamento disponibile, in risposta a livelli di carico posteriore più contenuti. Dietro, è stato rivisto il rear corner, con una nuova forma dell’endplate inferiore che migliora la coerenza del vortice e favorisce un incremento del carico aerodinamico.

Componente Motivazione Differenze Descrizione
Front Wing Specifico per il circuito – Range di bilanciamento L’elemento più arretrato del flap presenta una corda ridotta Il flap anteriore con corda ridotta consente di abbassare ulteriormente il bilanciamento aerodinamico rispetto alla versione precedente, riducendo il carico generato a parità di incidenza e adattando la vettura a configurazioni con meno carico al posteriore.
Rear Corner Performance – Condizionamento del flusso Forma rivista della parte inferiore del winglet endplate La nuova forma migliora la gestione del flusso attorno agli pneumatici e al diffusore, ottimizzando la coerenza del vortice generato e contribuendo ad aumentare il carico aerodinamico al posteriore.

 

Williams

Nessun aggiornamento


 

Stake F1

Nessun aggiornamento

 

 

Leggi anche: GP Canada - L'analisi tecnica e le prime immagini dal circuito: nuova ala Ferrari

Leggi anche: GP Canada - Analisi Brembo: il Circuito Gilles-Villeneuve è un incubo per i freni

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio del Canada 2025


Tag
gp canada | aggiornamenti tecnici f1 | mclaren f1 | mercedes f1 | alpine f1 |