FIA, controlli sulla legalità di Mercedes e McLaren: ecco cosa si è scoperto
26/06/2025 09:30:00 Tempo di lettura: 2 minuti

Nella settimana di avvicinamento al Gran Premio d'Austria, la FIA ha pubblicato un documento esplicativo delle verifiche effettuate al termine della gara del Canada.

Da regolamento, infatti, il delegato tecnico Jo Bauer ha il diritto di ispezionare una o più vetture finite tra le prime dieci classificate, nonché sorteggiate in maniera randomica.

Dopo la corsa di Montréal, un controllo è toccato alla Mercedes di George Russell ed alla McLaren di Oscar Piastri.

In particolar modo, le analisi della Federazione si sono svolte sul "sistema a bassa pressione del carburante" e, dal punto di vista elettrico, "sulla connessione con la SECU (Unità di Controllo Elettrico Standard) e sull'omologazione di sensori ed attuatori".

Stando al documento riportato di seguito, "tutte le componenti verificate sono risultate conformi al Regolamento Tecnico 2025".

FIA, controlli sulla legalità di Mercedes e McLaren: ecco cosa si è scoperto

 

Leggi anche: Lewis Hamilton, Nico Rosberg e un ultimo giro da «idioti»: Austria 2016

Leggi anche: C'è sempre una prima volta, anche per il campionissimo Niki Lauda: Austria 1984

Leggi anche: Chi è Antonello Coletta, il prescelto per sostituire (o affiancare) Vasseur in Ferrari

Leggi anche: Ferrari rischia tutto: aggiornamenti in Austria per salvare il 2025, i dettagli

Foto interna www.fia.com

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio del Canada 2025


Tag
mercedes | mclaren | fia | canadagp | russell | piastri | controlli | legalita | formula1 | f1 |