Ferrari, Turrini: «Leclerc tormentato. Vasseur in bilico? Elkann ha il possibile successore...»
13/06/2025 07:30:00 Tempo di lettura: 4 minuti

La stagione 2025 della Ferrari si sta rivelando davvero deludente, con risultati ampiamente inferiori alle aspettative e tutt'altro che all'altezza del blasone del Cavallino. Il secondo posto (ad un soffio dal successo) conquistato nel mondiale costruttori lo scorso anno e la grandiosa line-up formata da Charles Leclerc e Lewis Hamilton, poi, hanno creato delle enormi aspettative nel corso dell'inverno rendendo poi, di fatto, ancor più deludente e difficile da accettare la realtà della pista. La SF-25, malgrado i pronostici, si è rivelata lenta e tutt'altro che competitiva, costringendo i tecnici a sforzi enormi per farla funzionare e i piloti a domarla, piuttosto che guidarla: un quadro negativo in cui i soli tre podii raccolti sono da un lato un risultato inaccettabile, ma dall'altro paiono quasi come miracoli.

Vasseur sotto accusa

E, come sempre accade (specie in Italia), chi è chiamato a metterci la faccia in questo pasticcio è il team principal, costretto oggi a riportare ai vertici aziendali dei risultati disastrosi (probabilmente furtto di scelte errate in termini di progetto e di uomini nelle diverse aree cruciali), e a finire sul banco degli imputati come capro espiatorio su cui riversare tutte le colpe. Una "graticola" su cui Vasseur, come molti suoi predecessori, pare essere finito visto che in queste ore la sua posizione appare sempre più precaria, con il presidente John Elkann secondo molti poco felice della situazione della Scuderia e alla finestra, alla ricerca di un possibile sostituto. E il toto nomi è già scattato, spaziando da nomi come Christian Horner fino a soluzioni interne come quella di Antonello Coletta. Una situazione assai fluida, e del tutto opposta al concetto di stabilità, di cui ha parlato Leo Turrini nel suo blog "Profondo Rosso", confermando le voci relative alle posizioni del manager francese e ipotizzando possibili, ma oggettivamente sconsigliabili per la crescita del progetto attuale, sostituti.

L'idea di Turrini

"La Ferrari sarà impegnata sul circuito di Montreal. [...] Sulla stessa pista, nel 2007 [...], un certo Lewis Hamilton firmò il successo numero uno di una carriera irripetibile. [...] Oggi Hamilton è lo specchio della crisi Ferrari: ferito nell’orgoglio, apparentemente rassegnato, lento sull’asfalto. E la Rossa che perde e’ il tormento dell’anima di Carletto. [...] Leclerc sta decisamente battendo il compagno. Ma è depresso e non nasconde le inquietudini. In mezzo, ci sta Fred Vasseur. E forse pure in bilico, perché questa è la sua Ferrari e i conti non tornano. Spettatore interessato di quanto accadrà in Canada e’ John Elkann. Al presidente [...] garba zero essere associato ad un'immagine di perdente. [...] E arrivo alla Classicissima francese. Alla mitica 24 Ore. [...] Il ritorno a Le Mans è il fiore all’occhiello della presidenza Elkann. [...] A guidare la Ferrari verso un Triplete da sogno a Le Mans è Antonello Coletta, fin qui estraneo ai tormenti della F1. È un uomo del presidente e ci siamo capiti: se Vasseur fosse congedato, il candidato alla successione Elkann l’avrebbe già in casa".

Leggi anche: Ferrari, Hamilton polemico sui social: like ad un post contro la Ferrari. Poi il dietrofront

Leggi anche: Mekies: «Ecco come VCARB cresce i piloti Red Bull. È nel nostro DNA». E su Marko....

Foto copertina x.com


Tag
vasseur | turrini | coletta | leclerc | 2025 |