Rumors relativi al futuro del team principal e dei piloti, ma anche moltissime critiche legate alle deludenti prestazioni di una vettura nata male e non corretta, a differenza dei rivali, con delle novità in corsa. Tutto questo, ma non solo, ha accompagnato la Ferrari nel corso delle ultime due settimane, dalla vigilia del GP del Canada sino alla tre giorni appena conclusa del GP d'Austria. E proprio al Red Bull Ring, dato il momento tutt'altro che positivo, la Scuderia era arrivata con la massima determinazione di voltare pagina, ritrovare la serenità e tornare ad essere del tutto focalizzata sulla realtà della pista, provando a cogliere ogni risultato possibile per provare a salvare una stagione nata male, complici anche i proclami dello scorso inverno. Un occasione che la squadra diretta da Fréd Vasseur ha saputo cogliere, visto che a Zeltweg è stata capace di chiudere una tre giorni positiva che, numeri alla mano, ha visto la SF-25 cogliere il miglior risultato dell'anno.
Numeri alla mano, infatti, Charles Leclerc ha colto il quarto podio dell'anno, con un terzo posto meritato e centrato con una gara d solida. Quarto invece si è piazzato Lewis Hamilton, autore della miglior prestazione del 2025, visto che sin da venerdì ha girato con un passo del tutto paragonabile a quello del compagno di squadra. Un tangibile passo in avanti del sette volte campione del mondo, così come della Rossa, possibile anche grazid alla bontà delle novità introdotte al Red Bull Ring. Novità che,, dopo mesi difficili, hanno certificato la bontà del lavoro dei tecnici, visto che gli upgrade introdotti (un fondo tutto nuovo e altri piccoli adattamenti al tracciato) hanno funzionato come previsto e garantito un balzo in avanti delle vettura. Motivo per cui il Cavallino può guardare al futuro con fiducia, specie in virtù delle altre novità che dovrebbero arrivare nelle prossime settimane (come la sospensione posteriore), utili, chissà, ad archiviare i mali della vettura e consentire alla compagine diretta da Frédéric Vasseur di togliersi qualche soddisfazione entro la fine del campionato.
Eppure, malgrado quanto appena detto, Lewis Hamilton non si è dimostrato soddisfatto della sua gara (comunque positiva nel risultato e nella dinamica), visto che nel team radio dopo gara, dopo aver ringraziato il suo ingegnere Riccardo Adami e la squadra per il lavoro svolto, ha denunciato una mancanza di passo che lo ha colto di sorpresa e su cui sarà necessario lavorare per trovare una soluzione in tempi quanto più rapidi possibili.
Adami: "P4. Gara buona. Ottimo lavoro".
Hamilton: "Ottimo lavoro, ragazzi. Weekend fantastico e risultato fantastico. Ottimo lavoro, sono orgoglioso di voi. Continuiamo a spingere. Oggi non avevo il ritmo, dobbiamo trovare una soluzione. Grazie comunque".
Leggi anche: Ferrari, Leclerc: «McLaren superiore, non ho rimpianti. Dobbiamo continuare a spingere»
Leggi anche: Ferrari, D’Ambrosio: «Gara lineare, le novità funzionano». E su Vasseur...
Foto copertina media.ferrari.com