Ferrari, Leclerc critico in radio: «È piuttosto scandente...». Di cosa si tratta
01/08/2025 18:30:00 Tempo di lettura: 4 minuti

Il fine settimana del GP d'Ungheria è stato caratterizzato, almeno sino a questo momento, dalla notizia (inattesa nei tempi, non nella sostanza) del rinnovo di contratto di Frederic Vasseur come team principal della Ferrari. Una mossa, come detto, da tempo nell'aria, con cui la Scuderia ha posto fine alla moltitudine di voci relative al futuro del numero uno del team, dato che il vocio degli scorsi mesi aveva scatenato grande clamore tra gli addetti ai lavori ma anche una certa instabilità in squadra. O almeno, questa era stata la linea di Maranello. Delle voci secondo cui la dirigenza del Cavallino, scontenta del lavoro del francese, era a caccia di un possibile sostituto, complici anche i negativi risultati del 2025, iniziato con grandi proclami (complice anche l'arrivo di Lewis Hamilton) ma ben presto distaccatosi da essi dopo negativi verdetti della pista.

Sguardo avanti

Dei rumors che, oltre alle smentite ufficiali, erano stati attenuati anche dalla difesa di Fréd da parte dei due piloti, Lewis Hamilton su tutti. Una difesa, e un totale sostegno al transalpino, che il sette volte campione del mondo aveva ribadito anche nella giornata di ieri, quando ha gli è stato chiesto un commento sul rinnovo di Fréd: notizia che lo ha soddisfatto, dandogli la necessaria fiducia per guardare in modo sereno al suo futuro e al suo adattamento alla Ferrari. Un futuro che riguarda sia la seconda parte del 2025 (da chiudare al secondo posto tra i costruttori), sia relativo al 2026, anno in cui questa mossa garantirà a Maranello la giusta stabilità per entrare nella nuova era della F1.

Da Budapest un nuovo inizio

Un futuro a cui Hamilton e l'intera Scuderia, guardano con fiducia (e forti di una maggiore stabilità di quanta non ce ne sia stata sinora), che passa anche dal GP d'Ungheria che si disputerà questo fine settimana sul tracciato dell'Hungaroring: una gara in cui il Cavallino andrà alla ricerca di importanti risposte sulla validità della SF-25 in versione definitiva, e soprattutto della nuova sospensione posteriore, chiamata a confermarsi valida dopo il buon debutto in Belgio. Una conferma che dovrà arrivare su una pista del tutto diversa (lenta e tortuosa) ma che, almeno in parte è arrivata già nel corso delle prove libere magiare, dove la Rossa è parsa la seconda forza in campo, dietro alla McLaren. Delle sessioni, quindi, positive in termini di risultati, ma mano come sensazioni dei piloti, come può testimoniare Charles Leclerc che nel corso delle FP2 ha denunciato, in un team radio con il suo ingegnere di pista Bryan Bozzi, delle pessime sensazioni con i freni della sua monoposto, come vi riportiamo di seguito e come, purtroppo, è già più volte emerso nel corso del campionato in corso. "Questi freni sono piuttosto scadenti", è stato infatti il laconico messaggio del pilota monegasco.

Leggi anche: Ferrari, Hamilton preoccupato in radio: «Non ho buone sensazioni...»

Leggi anche: Ferrari, Hamilton: «Ecco perché ho scelto la Rossa. Vasseur? Mi piace come lavora»

Foto copertina www.ferrari.com


Tag
ferrari | leclerc | freni | radio | 2025 |