Cala il sipario sui test Pirelli in Ungheria: svelato il nome del più veloce in pista
06/08/2025 20:54:00 Tempo di lettura: 3 minuti

Dopo due giorni si concludono i test Pirelli sugli pneumatici 2026. Le prove si sono tenute all'Hungaroring, ultima gara della prima parte di stagione. L'obiettivo era testare le mescole C3, C4 e C5. A scendere in pista ben quattro squadre: Alpine, McLaren, Racing Bulls e Ferrari. Le prime tre sono state attive nella giornata di ieri, con l'Alpine che anche oggi ha effettuato altri giri importantissimi, insieme al team di Maranello. 

I risultati di ieri

Paul Aron alla guida dell'Alpine, è stato il più veloce in pista, davanti a Lando Norris e Liam Lawson. Di seguito vi riportiamo i tempi e i giri effettuati da ogni pilota: 

  1. Paul Aron, Alpine - 1m18.789s (159 giri);
  2. Lando Norris, McLaren - 1m19.272s (144 giri);
  3. Liam Lawson, Racing Bulls - 1m19.510s (143 giri).

Il riassunto della giornata di oggi 

Nella giornata di oggi, Aron ha lasciato il posto a Colapinto che insieme a Gasly dovevano dividere la sessione. Purtroppo il loro programma ha subito una sospensione anticipata a causa del grave incidente del pilota argentino in curva 11. Le sue condizioni sono ok, mentre la sua monoposto ha subito ingenti danni. Prima dell'impatto, Colapinto aveva percorso 25 giri, fermando il crono in 1'20''270. Programma concluso secondo i piani per Charles Leclerc, che ha percorso ben 144 giri, migliorando il crono dell'argentino, in 1'19''407.

Cala il sipario sui test Pirelli in Ungheria: svelato il nome del più veloce in pista

Le parole di Mario Isola

"Sono stati due giorni utili per proseguire nello sviluppo delle mescole per il prossimo anno, visto che ormai ci avviamo alla stretta finale” – ha commentato Mario Isola, Direttore di Pirelli Motorsport – “L’Hungaroring è un tracciato impegnativo per le sue numerose curve lente e per la densità d’energia cui sono sottoposti i pneumatici in un giro piuttosto corto ed è un banco di prova probante in particolare per le mescole centrali della gamma 2026 – che andrà da C1 a C6, come quest’anno"

"Abbiamo raccolto tanti dati, peccato per i chilometri che sono mancati oggi a causa dell’uscita di pista di Colapinto, peraltro non legata in alcun modo alle gomme. Per quanto riguarda le costruzioni, abbiamo validato le soluzioni finali in vista della loro omologazione, prevista dal regolamento per il prossimo 1° settembre. Avremo invece altre tre sessioni di test – a Monza, al Mugello e a Città del Messico – per concludere lo sviluppo delle mescole, la cui omologazione è prevista per il 15 dicembre prossimo” ha concluso.

Tempo di relax

Con i test Pirelli giunti al termine, la Formula 1 va decisamente in pausa dopo quattordici tappe disputate. Un Campionato intenso che si prospetta interessante anche nella seconda parte di stagione. Si torna in pista dal 29-31 Agosto in Olanda, terra di Max Verstappen, che tenterà di costruire un buon weekend davanti al suo pubblico. 

 

 

Leggi anche: La rompipaddock - Cavallini allo sbando


Tag
test pirelli | ungheria | alpine | ferrari | mclaren |