"Hamilton alla Ferrari è solo un'operazione di marketing". In più occasioni, le figure ai vertici della Scuderia hanno smentito tali dichiarazioni.
Eppure, dopo la prima metà di stagione in Ferrari, l'unico vero impatto positivo del sette volte campione del mondo è arrivato nel settore economico.
Non è un segreto che le prestazioni del britannico stiano lasciando tanto da desiderare: 0 podi nei primi 14 gran premi è uno dei peggiori bottini di sempre per un pilota vestito di Rosso.
Anche nella tanto discussa "crescita della squadra in termini di mentalità" non si sono visti passi in avanti. Le comunicazioni (comprese quello dello stesso Lewis) restano confuse, sia internamente che con la stampa.
Per arrivare a risultati migliori, però, ci vuole tempo; a differenza dell'ambito commerciale, in cui un'operazione che unisce il miglior pilota della storia alla miglior squadra mai esistita non può che dare i suoi frutti.
Come riportato da La Gazzetta dello Sport, Hamilton ha portato ben 70 milioni di euro in più nelle casse della Ferrari.
Nella prima metà del 2025, l'intera attività Ferrari ha registrato un utile netto pari a 837 milioni di euro, con un aumento del 9% rispetto allo scorso anno.
Nel periodo gennaio-giugno, che coincide con la prima metà della stagione di F1, i ricavi della sezione "sponsorizzazioni, contratti commerciali e branding" sono passati da 313 milioni di euro a 396 milioni di euro, con nuove partnership e maggiori premi in denaro da parte della FOM (Formula One Management).
Con l'aiuto di StageUp, è stato stimato che Hamilton abbia aiutato la Rossa ad incassare circa 50 milioni di euro dagli sponsor. Un dato che, se confrontato con il salario di 40 milioni annui attribuito al sette volte campione del mondo, conferisce un ottimo ROI (Return on Investment, ovvero la percentuale di ritorno per ciascun euro investito).
Insomma, "l'effetto Hamilton" è già evidente nel settore del marketing. Adesso, però, i Tifosi si aspettano una crescita altrettanto significativa in pista.
Leggi anche: Ferrari, Vasseur richiama Hamilton: «Troppo estremo nelle reazioni»
Leggi anche: Ferrari, la supposizione di Cigarini: «Hamilton parla di Leclerc con Vettel»
Leggi anche: Ferrari, Mazzola: «Importante che Leclerc e Hamilton abbiano stili di guida diversi»
Leggi anche: Che fine faranno le gomme full wet? L'idea di Pirelli per il 2027
Foto copertina www.ferrari.com