Buon pomeriggio e benvenuti alla quindicesima qualifica della stagione. Ci troviamo a Zandvoort, pista di casa per Max Verstappen, che tenterà di conquistare il miglior risultato possibile in un weekend dove il duo McLaren sembra ancora imprendibile. La redazione di Formula1.it vi fornisce un riepilogo dettagliato di ciò che è accaduto.
I primi a scendere in pista sono Yuki Tsunoda e Oliver Bearman su gomma soft, seguono Leclerc e Hamilton. L'inglese detta il passo in 1'10''224. Errore per Lance Stroll che va ai box dopo aver toccato il muro nell'ultima curva. All'ingresso di Norris e Piastri, i due insidiano rapidamente la prima fila seguiti da Max Verstappen a due decimi. Quinto Antonelli, buon giro per l'italiano.

Situazione complicata per il duo Ferrari, con Hamilton undicesimo e Leclerc quattordicesimo: servirà un secondo set di gomme soft per tentare di passare il taglio. Un inizio davvero difficile. Dopo una breve sosta al box, tutti tornano in pista per effettuare l'ultimo tentativo. Gli eliminati del Q1 sono: Colapinto, Hulkenberg, Ocon, Bearman, Stroll. Bene Bortoleto e Gasly che accedono al Q2.
Leclerc e Hamilton sono i primi a scendere in pista con gomma soft usata: il monegasco parte da un 1'10''034, seguito a un decimo dall'inglese. Il resto del gruppo si prende qualche minuto prima di uscire, con Russell che inizia il suo giro lanciato a dieci minuti dal termine della sessione, seguito da Verstappen. L'olandese decide di montare subito gomma nuova che gli permette di mettersi davanti a tutti con 1'09''122. Quarto tempo per Russell (gomma soft usata).

Nel frattempo, Norris e Piastri effettuano i loro primi tentativi (con gomma soft nuova): è 1-2 McLaren, con un gap di soli ottanta millesimi. Bene il secondo tentativo di Hamilton e Leclerc che riescono a risalire in quarta e quinta posizione. A sei minuti dal termine gli eliminati provvisori sono: Alonso, Lawson, Sainz, Bortoleto, Gasly.
Dopo la consueta sosta al box, si ritorna in pista per l'ultimo tentativo che vale l'ingresso in Q3. Gli ultimi secondi sono da cardiopalma, regalando piccoli colpi di scena: fuori Albon, dentro Sainz. Grande dispiacere per Bortoleto che non riesce a passare il taglio. Ottima prestazione per Lawson e Hadjar che passano entrambi in Q3. Gli eliminati del Q2 sono: Antonelli, Tsunoda, Bortoleto, Gasly e Albon.
Ultimi dieci minuti a disposizione per tentare di acciuffare la pole position. I primi due a scendere in pista sono i favoriti, Norris e Piastri. Seguono tutti gli altri. Oscar Piastri si prende la temporanea leadership, seguito da Norris, distante di soli dodici millesimi. Terzo Verstappen a tre decimi dal duo McLaren. Quinto Hamilton, seguito da Leclerc, entrambi a otto decimi dall'australiano (gomma soft usata per entrambi).
Dopo una breve sosta al box, si ritorna in pista per l'ultimo tentativo. Nulla da fare per Lando Norris, Piastri conquista la pole position del GP Olanda, beffando il compagno di squadra. Terzo Verstappen. Sesto Leclerc, seguito da Hamilton. Super Hadjar, che conquista la quarta posizione.
Di seguito vi riportiamo la classifica completa che delineerà la griglia di partenza del GP Olanda.
Tabella completa dei tempi delle Qualifiche del Gran Premio di Olanda 2025
Foto copertina x.com
Foto interna x.com
Foto interna x.com
Leggi anche: Qualifiche: disastro per Stroll in Olanda
Leggi anche: LIVE - Qualifiche GP Olanda 2025
Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Olanda 2025