La Williams non ci sta: presentata richiesta di revisione alla FIA
04/09/2025 21:30:00 Tempo di lettura: 3 minuti

La Williams ha deciso di esporsi ufficialmente dopo le polemiche successive alla penalità inflitta a Carlos Sainz nel Gran Premio d’Olanda. Con una nota diffusa nella giornata di oggi, la scuderia di Grove ha reso noto di aver presentato una Richiesta di Revisione alla FIA.

«Possiamo confermare di aver presentato una Richiesta di Revisione alla FIA in merito alla penalità inflitta a Carlos a Zandvoort. Per noi è importante capire come si dovrà correre in futuro, e siamo fiduciosi in un esito positivo», si legge nel comunicato.

La decisione della FIA aveva sollevato grandi perplessità. Sainz era stato punito con 10 secondi di penalità e 2 punti sulla patente dopo un contatto con Liam Lawson nella fase successiva alla ripartenza da Safety Car. Un episodio in cui entrambi avevano riportato danni, ma che si era originato da un imprevisto sovrasterzo del pilota VCARB, non certo da una manovra scorretta dello spagnolo.

I commissari avevano giustificato la sanzione sostenendo che la vettura di Lawson fosse davanti al punto di corda e dunque avesse diritto di traiettoria, attribuendo a Sainz la responsabilità prevalente della collisione. Le nuove linee guida FIA sui sorpassi, introdotte nel 2025, non sembrano in effetti tenere conto di variabili esterne come il comportamento della monoposto rivale in condizioni di gomme fredde.

Proprio per questo in molti, tra cui noi di formula1.it, avevano sottolineato come l’incidente avrebbe dovuto essere classificato tra i normali contatti di gara, analogamente a quanto visto in altre circostanze, come l’episodio tra Leclerc e Russell. La sproporzione rispetto alla penalità inflitta ad Antonelli per un sorpasso mal calcolato ha reso ancora più evidente la disparità di giudizio.

La scelta della Williams di attivare il diritto di revisione non è quindi solo una difesa d’ufficio, ma quasi un atto politico che rimette al centro la questione della coerenza nelle decisioni dei commissari. La palla passa ora alla FIA, chiamata a valutare se confermare la penalità o aprire a un chiarimento che potrebbe fare scuola per i prossimi duelli in pista, obiettivo dichiarato dalla stessa Williams nel suo comunicato.

Foto interna x.com

Leggi anche: Villenueve critica la FIA: «Penalità a Sainz davvero imbarazzante»

Leggi anche: La penalità più assurda del 2025: FIA, bisogna ripartire da zero

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Olanda 2025


Tag
williams | sainz | fia | penalita |