Buongiorno a tutti amici e amiche di Formula1.it. Le sessioni del venerdì sono state abbastanza caotiche a Marina Bay. Il caos maggiore è stato registrato proprio nelle FP2, quella che contava di più ai fini della qualifica e della gara. I piloti, a causa del periodo di stop dettato dalle bandiere rosse hanno dovuto fare una scelta: focalizzarsi più sulle prove di qualifica o di passo gara. Ieri la massa ha puntato più sulla prestazione a basso carico di carburante, dal momento che la posizione di partenza ha un'importanza rilevante a Singapore.
Le FP3, anche se non si disputano con delle condizioni assimilabili a quelle che si avranno in Q3 e in gara domani, potranno comunque dare l'opportunità ad alcuni di provare un po' il ritmo in previsione del GP così da farsi un'idea sulla direzione presa nella notte dalla squadra in termini di set-up.
Per il GP di Singapore la Pirelli ha deciso di mantenere la stessa scelta dello scorso anno portando la C3 come Hard, la C4 valida come Medium e la C5 come Soft (foto: Pirelli).

Alle 11:30 la terza sessione di prove libere.
12:39 - Con 5 piloti in 89 millesimi possiamo solo dirvi che ci attende una qualifica tutta da vivere.
Non ci resta che darvi appuntamento alle 15:00 per la Q1 e ringraziarvi per averci scelto ed essere stati con noi.
Buon proseguimento di giornata.
Marco Sassara
12:38 - La classifica finale delle FP3.

Foto: Formula1.com
12:33 - Cinque piloti in 89 millesimi! Peccato non ci sia la Ferrari, più distante in 8° e 10° posizione, almeno per il momento. Hamilton e Leclerc cercheranno di sfruttare le condizioni più fresche della notte per riavvicinarsi un po'.
12:32 - Norris fa 1'30''237. Stesso tempo di Antonelli!!! Quinto Lando.
12:31 - Verstappen non migliora, mentre Piastri si porta in seconda posizione in 1'30''165. 17 millesimi la differenza tra lui e Max. Tempo ottenuto con gomme C5 vecchie di 5 giri.
12:30 - Bandiera a scacchi! Temperatura asfalto: 39°C.
12:29 - Antonelli sale in P3: 1'30''237
12:29 - Leclerc non migliora
12:28 - Verstappen è tornato in pista
12:27 - Hadjar in P6: 1'30''489
12:24 - Verstappen, Sainz e Gasly gli unici ai box. Oltre a Lawson out per incidente.
12:23 - Piastri ha montato un nuovo set di gomma Soft.
12:22 - Hamilton verrà investigato dai commissari al termine delle FP3.
12:21 - Russell si è fermato a 49 millesimi dal tempo di Verstappen.
12:21 - Verstappen, Russell, Norris, Antonelli, Sainz, Hamilton, Piastri, Hulkenberg, Leclerc e Hadjar, la top-10.
12:20 - Russell in P2: 1'30''197, Antonelli i P4: 1'30''370, Sainz quinto: 1'30''392. Hulkenberg ottavo davanti a Leclerc: 1'30''640.
12:19 - Verstappen in testa: 1'30''148
12:19 - Hamilton in seconda posizione: 1'30''559.
12:18 - Norris in cima alla lista dei tempi: 1'30''292, poi Piastri 1'30''627, Leclerc 1'30''651, Hadjar 1'30''679.
12:16 - FIA: Hamilton sotto la lente d'ingrandimento dei commissari per aver ignorato la bandiera rossa. Dalle immagini si vede in modo esplicito che Lewis Hamilton continua a girare in pista ad una velocità sostenuta senza tener conto della bandiera rossa. Rischia una penalità.
12:15 - Leclerc il primo a montare le Soft.
12:14 - I tempi dopo il primo run. Gomme Medie per tutti meno che per le Williams e le Mercedes su Soft.

Foto: Formula1.com
12:11 - Russell in P4: 1'31''238, Verstappen sesto in 1'31''358. Massivo rientro ai box.
12:09 - La maggior parte dei piloti che hanno simulato il passo gara hanno fatto tempi tra l'1'34''alto e l'1'36''. Quindi con carico di carburante tra il basso e medio-alto. Difficile fare una valutazione corretta della situazione. Quella che mette un po' di pensiero agli altri team è la McLaren, con Norris a girare in 1'33''.
12:07 - In tutto questo, concentrati sull'azione in pista, vi ricordiamo che adesso è ancora giorno a Singapore. Non c'è necessità per il momento di usare le luci artificiali. Cosa che invece avverrà più tardi in qualifica, dal momento che la sessione si disputerà completamente in notturna.
12:06 - Russell mette la sua Mercedes in P8: 1'31''663.
12:06 - Leclerc in modalità passo gara gira in 1'34''9.
12:05 - Antonelli davanti a tutti: 1'30''760 su Soft C5.
12:03 - Norris continua in 1'33''8 e 1'33''9. Tempi un po' preoccupanti se fossero simulazione ultimo stint di gara. Il record della pista è stato fatto lo scorso anno da Ricciardo in 1'34''486
12:01 - Hamilton in P4 davanti a Max: 1'31''448
12:00 - Alonso ventesimo in 1'37''234, passo gara per lui.
12:00 - Verstappen quarto su Medie: 1'31''526
11:59 - Norris fa 1'36''674, potrebbe aver imbarcato carburante per fare qualche giro in modalità long run
11:58 - Albon si mette in P2: 1'31''173
11:58 - Russell in P4 con le Soft: 1'31''707, segue Antonelli a parità di gomma: 1'31''761.
11:57 - Nessuno sta utilizzando mescole nuove.
11:56 - Verstappen prende la via della pista ora su gomme Medie
11:55 - Tanto traffico in pit lane alla ripartenza. Sono rimasti ai box i soli Ocon, Bearman, Gasly e Verstappen.
11:54 - Semaforo verde in fondo alla pit lane! Si riprende.
11:53 - Attività ridotta anche oggi dunque. Per i piloti non sarà facile prendere il ritmo in vista delle qualifiche. Una sfida nella sfida tutte queste interruzioni.
11:52 - La sessione riprenderà alle 11:54
11:50 - L'immagine conclusiva dell'incidente di Lawson. Non certo un gran modo di iniziare il weekend.

Foto: X, Formula1
11:47 - Max Verstappen era appena uscito dai box con le Medie. Tempi mescole utilizzati. Tutti su Medie C4, tranne la coppia Williams e Mercedes su Soft C5. Bandiera rossa!

Foto: Formula1.com
11:45 - Bandiera rossa in pista! La causa è nuovamente Lawson. Liam ancora a muro dopo l'errore di ieri nelle FP2!
11:41 - A Singapore solamente Red Bull e Mercedes hanno introdotto delle novità, entrambe hanno lavorato sull'ala anteriore, con la casa di Milton Keynes che si è concentrata anche sul cofano per migliorare il raffreddamento. I tecnici austriaci hanno fatto un grande lavoro sull'ala anteriore, tanto che in molti stanno pensando questo non possa esserre una mossa della Red Bull per cercare di permettere a Verstappen di lottare per il campionato del mondo contro Piastri e Norris. I punti però sono tanti e le piste veramente pro-Red Bull sono rimaste sempre meno. Interessante vedere cosa accadrà.
11:40 - Sainz in testa con le Soft: 1'31''960, Albon in P2 in 1'32''317 su Soft.
11:39 - Leclerc ha lasciato i box. La McLaren ha ripreso da dove aveva lasciato ieri, anche se i tempi sono ancora troppo lontani. Tra poco avremo i riscontri della Ferrari.
11:38 - Piastri si avvicina al compagno: 1'32''554
11:37 - Tsunoda sale in P3: 1'32''767
11:37 - Sainz e Albon sono gli unici ad usare le Soft C5. Hamilton ha iniziato l'attività. Ai box Verstappen, Antonelli, Leclerc e Russell.
11:36 - Ieri Piastri ha fermato il cronometro in 1'30''714. Norris intanto diventa il leader: 1'32''379, segue Piastri in 1'32''554.
11:35 - Lawson al vertice: 1'33''628. Tempi piuttosto alti.
11:34 - Tsunoda al comando: 1'33''743
11:33 - Anche Norris e Piastri lasciano i box. Con loro Hadjar.
11:31 - Per essere una FP3 c'è già tanta azione, come abbiamo detto, a causa dei minuti persi nel corso delle FP2. In pista, oltre alle Haas troviamo: Tsunoda, Colapinto, Lawson e Bortoleto. Tutti su Medie C4.
11:30 - Semaforo verde in fondo alla pit lane! Inizia la terza sessione di libere a Marina Bay! Haas subito in pista con gomme Medie.
11:28 - Condizioni meteo: cielo nuvoloso, temperatura asfalto 42°C, ambiente 31°C, umidità 60%.
11:26 - Manca poco all'inizio della terza sessione. Ricordiamo che per l'evento, identificato dalla FIA come "Heat Hazard Race", sono stati messi a disposizione dei giubbotti refrigeranti che potranno essere utilizzati facoltativamente dai piloti durante qualifica e gara. Chi li userà si porterà in macchina circa 1 Kg di zavorra.
11:24 - Buongiorno a tutti amici e amiche appassionate!
Foto: Ferrari
Leggi anche: GP Singapore - Rebus passo gara: pochi dati, ma utili. Ferrari e Red Bull per il podio
Leggi anche: LIVE - Prove Libere 2 GP Singapore 2025
Leggi anche: Antonelli trova nuova determinazione, decisivo un incontro con la Mercedes
Leggi anche: Dall'addio a Roscoe all'asfalto di Marina Bay, Hamilton vuole l'«esecuzione perfetta»