Finali Mondiali Ferrari: il programma ufficiale, biglietti e come seguire l'evento
23/10/2025 07:30:00 Tempo di lettura: 4 minuti

Dopo aver ospitato 16 delle 32 edizioni finora andare in scena, l'autodromo internazionale del Mugello torna, per la diciassettesima volta nella sua storia, ad ospitare le Finali Mondiali Ferrari. Un appuntamento che segna, dal 21 al 26 ottobre, la fine del Ferrari Challenge Europa e Nord America in cui i vari piloti, impegnati con le Ferrari 296 Challenge, andranno a disputare le ultime gare delle aree continentali per poi, nell'evento finale, decretare il campione mondiale. Le attività, al via da martedì 21 ottobre, segneranno quindi la fine della stagione agonistica e non del Cavallino, e saranno intervallate dai momenti riservati ai clienti Ferrari, impegnati con le monoposto del programma F1 Clienti, le vetture di Sport Prototipi Clienti, quelle del Programma XX e di Club Competizioni GT. Un weekend che, di fatto, rappresenta un evento unico nel mondo del motorsport, con più di 100 auto in pista divise tra Trofeo Pirelli, Pirelli Am, Coppa Shell, Shell Am.

Le informazioni e il pubblico

Per l'atto finale della stagione, dopo le prove libere, nelle giornata di sabato si terranno le qualifiche per le Finali Mondiali, seguite dalla Superpole riservata ai sei piloti più veloci per ogni categoria. La domenica, ovviamente, si svolgeranno le gare: la prima finale (Coppa Shell Am), seguita dalla Coppa Shell e dal Trofeo Pirelli e Pirelli AM. Ciascuna di queste manche avrà durata di 30 minuti assegnerà il titolo di campione mondiale 2025. Parte integrante del meraviglioso evento delle Finali Mondiali sarà il pubblico: gli appassionati della rossa (se dipendenti o membri di Scuderia Ferrari Club) potranno accedere alla tribuna sul rettilineo di partenza, mentre il pubblico, i tifosi avranno accesso libero e gratuito alle zone prato per tutta la durata dell'evento. Senza necessità di acquistare un biglietto e con disponibilità di parcheggio gratuito in zona. Oltre alle gare, poi, gli appassionati potranno assistere alle sessioni in pista riservate, come detto, a tutte le varie attività non agonistiche del Cavallino che faranno da cornice all'evento che andrà in scena tra le colline toscane.

Come vederlo

Nella giornata di domenica, poi, ci sarà il tradizionale, spettacolare e irrinunciabile Ferrari Show, dove scenderanno in pista tutte le vetture presenti a Scarperia (incluse le tre 499P vincitrici di Le Mans): evento che inizierà alle ore 12:50 della domenica e raggiungerà il suo apice intorno alle ore 14, quando sul rettilineo principale verrà cantato l'inno nazionale, probabilmente ci sarà uno spettacolo aereo, saranno presenti tutti i piloti presenti all'evento e, a chiudere, ci sarà la classica foto di gruppo. Tutti gli appuntamenti del Ferrari Challenge, le sessioni di qualifica, le gare e in particolar modo il Ferrari Show saranno visibili sul sito web della Ferrari o sul canale ufficiale YouTube della casa di Maranello, con commento in inglese. In Italia, sarà DAZN a trasmettere tutte le gare dell'ultimo round della serie europea e delle Finali Mondiali, con commento in lingua italiana, riservando poi uno spazio anche allo show conclusivo.

Leggi anche: Verstappen cannibale ad Austin, Ferrari reagisce. Crisi McLaren: le pagelle del GP

Leggi anche: Ferrari, Vasseur: «Bel recupero, la strategia ha pagato al 50». E zittisce i rumors

Foto copertina x.com


Tag
ferrari | mugello | finali mondiali | 2025 | le mans |