Ferrari, Leclerc furioso grida in radio dopo il ritiro: «Al diavolo, sospensione rotta»
10/11/2025 07:30:00 Tempo di lettura: 4 minuti

Tempesta perfetta. No, non stiamo parlando della pioggia, copiosa, che era prevista per il fine settimana del GP del Brasile, ma di quella che si è abbattuta sulla tre giorni della Ferrari, visto che alla fine sul tracciato alle porte di San Paolo non è caduta neppure una goccia a rimescolare le carte in una gara già ricca di spettacolo.

Tanta invece è stata la pioggia metaforica che si è abbattuta sulla Ferrari, capace di calamitare a sé ogni possibile evento avverso che poteva verificarsi in terra paulista. E tutto in pochi giri, visto che Lewis Hamilton è stato costretto al ritiro dopo 30 giri di una gara divenuta un calvario a causa di un contatto (in cui l'inglese non aveva colpe) con la Williams di Carlos Sainz in curva 1 e a causa di un tamponamento (in cui Sir Lewis aveva colpa) ai danni della Alpine di Colapinto, tale da rendere del tutto inguidabile la sua Ferrari.

Ancor peggio per Leclerc

Stesso destino, con cui chiudere una giornata assai negativa per il Cavallino, è toccato a Charles Leclerc, che è stato anche lui costretto al ritiro dopo essere stato centrato, senza avere alcuna colpa ma soltanto tanta sfortuna nella dinamica, dalla Mercedes di Antonelli alla ripartenza dopo la Safety Car nei primi giri. "Non c'erano rischi nella mia manovra – le parole di Leclerc – ma sono inca**ato. Non ho nulla da imparare da questa situazione, non ho sbagliato. Lo rifarei mille volte, hanno sbagliato dall'interno. Non incolpo nessuno, accade". Insomma, un doppio zero che manda in archivio la trasferta più sfortunata della stagione per il team di Maranello, e che lascia molto amaro in bocca a causa del potenziale che la SF-25 sembrava avere e della crescita mostrata dalla vettura dalla Sprint di ieri sino alla gara di oggi.

Leclerc furioso in radio

L'amaro in bocca nasce dal buon potenziale sprecato che avrebbe portato punti importanti al team, utili per difendere il secondo posto in classifica costruttori dalla rimonta della Mercedes che, di fatto, ha riaperto la battaglia per la piazza d'onore dopo i passi falsi di Austin e Città del Messico. Lewis Hamilton, infatti, avrebbe potuto ambire, scattando a centro gruppo, almeno a un quinto/sesto posto. Meglio ancora sarebbe potuta andare, almeno sulla carta, a Charles Leclerc, dal momento che il monegasco avrebbe potuto lottare con il rientrante Max Verstappen e con le due McLaren per la zona podio. E, oltre che nelle parole alle TV nel post gara, Leclerc ha esternato la rabbia per non aver neppure lottato per obiettivi importanti già nel suo team radio immediatamente successivo al ritiro. "La sospensione anteriore sinistra è rotta. AL DIAVOLO!", sono state le sue parole prima di scendere dalla vettura e seguire il resto della gara da bordo pista.

Leggi anche: Ferrari, Leclerc commenta il suo ritiro: «Zero colpe, sono inca**ato. Lo rifarei»

Leggi anche: Formula 1, il punto di sabato 8 novembre 2025: a tutto Norris

Foto copertina www.ferrari.com


Tag
ferrari | radio | leclerc | brasile | 2025 |