Test F1, Vettel leader (e va a muro), Raikkonen torna in Sauber, bene Kubica
27/11/2018 21:36:55 Tempo di lettura: 3 minuti

Prima di analizzare la prima delle due giornate di test Pirelli in ottica 2019, occorre fare una breve ma fondamentale premessa:I tempi di giornata, come ogni giorno di test, vanno presi con le pinze, e valutati attentamente prima di essere giudicati.

A Yas Marina, il più veloce di giornata è stato Sebastian Vettel su Ferrari, che ha completato 67 tornate, facendo registrare il crono più veloce con gomme Hyperspft nella specifica 2018.
Va detto però, che in Ferrari non hanno cercato il tempo, che è venuto da sé (basti pensare che il crono di Seb è stato 2 secondi più lento della pole di Hamilton dello scorso sabato) ma hanno solo svolto prove con tutta la gamma di mescole 2018 e 2019

Leader della classifica, ma autore di una giornata non senza imprevisti, dato che in mattina il Tedesco ha danneggiato il fondo della sua auto sul dissuasore tra curva 20 e 21.
Riparato il fondo, Seb è sceso nuovamente in pista, rendendosi autore di un testacoda in curva 1, nel quale ha danneggiato l'ala posteriore della sua SF71-H.
Costretto nuovamente ai box, il quattro volte Campione del Mondo, nei suoi ultimi giri del programma, ha poi nuovamente rovinato il fondo della sua Ferrari sul cordolo in curva 20-21, prendendo di nuovo molto tempo ai box.

Secondo posto per Valtteri Bottas, che ha completato ben 120 giri con la sua Mercedes senza il minimo problema, focalizzandosi su prove comparative tra gomme 2018 e gomme 2019.

Stesso discorso per Max Verstappen, Nico Hulkenberg  e Sergio Perez, che hanno rispettivamente totalizzato 133, 128 e 67 giri, senza intoppi, ma lavorando in modo regolare.

Parliamo ora delle novità, quelle però che hanno suscitato meno clamore, che sono in qualche maniera degli antipasti delle novità 2019, dato che oggi si è registrato il debutto di Lando Norris McLaren, Lance Stroll su Racing Point Force India e Sean Gelael su Toro Rosso (anche se Gelael non sarà pilota titolare 2019).

Novità più eclatanti sono state invece quelle, ad esempio del debutto della nuova line-up Williams, con George Russell, che ha girato in mattinata, e Robert Kubica, che ha sostituito il giovane pilota Mercedes nel pomeriggio, avendo anche la meglio, in termini prestazionali, sul giovane team mate, annunciato da tutti come un fenomeno...

Piatto forte di oggi però è stato il ritorno di Kimi Raikkonen in Alfa-Sauber, con la quale ha percorso 102, attuando un programma di adattamento alla vettura, che non conosceva, terminando anzitempo il suo programma a causa di un problema alla Power Unit.
Kimi che dunque si è subito cimentato nella sua nuova sfida, in un team nel quale è tornato dopo 17 anni, archiviando subito l'addio con Ferrari, mostrando dunque quanta ancora sia la sua voglia di guidare in F1.


Tag
f1 | ferrari | scuderia | 2018 | 2019 | vettel | raikkonen | leclerc | kubica | arrivabene | verstappen | williams |