Sebbene raramente inquadrati dalla regia internazionale i due piloti Ferrari hanno trascorso più di metà gara praticamente incollati. Ci sono stati anche alcuni momenti di tensione evidenziati da comunicazioni radio leggermente polemiche
Al giro 23 il pilota spagnolo, che era partito dalla P15 in griglia, ha attaccato il compagno prima di curva 1 affiancandolo e praticamente superandolo all'interno ma Leclerc ha tagliato la curva per mantenere la posizione.
Sainz non ha gradito la cosa e si è lamentato via radio: "Andiamo Charles, non fare questo! L’ho passato. Ditegli di ridarmi la posizione immediatamente. Immediatamente ragazzi. Si prende una penalità se non lo fa"
Dai box la scuderia ha così ordinato a Leclerc di restituire la posizione ma lo ha fatto mente era attiva la Virtual Safety Car, e il pilota monegasco ha risposto "Va bene, ma farlo con la Virtual Safety Car...".
Leclerc lo ha fatto quindi passare qualche minuto dopo, ma a due giri dalla fine, grazie anche al vantaggio delle gomme hard in migliori condizioni, è riuscito a sorpassare definitiviamente il compagno.
La lotta tra i compagni, in una stagione che comuqnue non ha mai visto la Ferrari grande protagonista (se non a Monaco) ha un senso se guardiamo alla classifica con Leclerc, quinto, che ha ora un vantaggio di 9.5 punti da Sainz. I due hanno sempre mostrato un ottimo rapporto, anche fuori dal lavoro, fattore che ha contribuito soprattutto al facile adattamento di Carlos in Ferrari. Speriamo che nel 2022, anno in cui si spera che la Ferrari torni a lottare per le posizioni che contano, i fan della Ferrari non debbano assistere ai problemi che hanno caratterizzato l'ultimo anno di Vettel in Ferrari, quando in due occasioni si arrivò allo scontro con Leclerc.