I segreti della nuova Red Bull
03/02/2022 13:00:00 Tempo di lettura: 3 minuti

Nelle scorse ore, la Red Bull ha annunciato che la vettura 2022 verrà presentata il prossimo 9 febbraio. Mancano pochi giorni, dunque, e vedremo come sarà la RB18, monoposto che si prospetta rivoluzionaria in base ai nuovi regolamenti. L'edizione odierna de La Gazzetta dello Sport vi ha dedicato un focus, sottolineando l'enorme (e geniale) lavoro di Adrian Newey, direttore tecnico del team di Milton Keynes.

Di seguito l'analisi del quotidiano.

Il focus sulla Red Bull

Dopo aver vinto il campionato piloti nel 2021, la Red Bull è pronta per una nuova stagione di battaglie ruota a ruota. Ecco quanto scritto su La Gazzetta dello Sport riguardo la RB18 che sarà guidata da Max Verstappen e Sergio Perez:

Sulle novità 

"Per incanalare al meglio i flussi d’aria, Adrian Newey ha compiuto due mosse: sulla nuova vettura ha avanzato l’abitacolo per consentirsi di stringere ulteriormente le fiancate nella parte posteriore e di allungare le stesse, approfittando del fatto che le forme della nuova monoposto hanno minimizzato le turbolenze davanti alle ruote anteriori. L’obiettivo è esaltare il lavoro del canale Venturi. Unico vero elemento in comune con la RB16B sarà probabilmente il muso affusolato".

Sul motore

"Adrian Newey è un cliente esigente, se ne sono resi conto anche alla Honda: il progettista inglese per realizzare una vettura ancora più stretta nella parte posteriore ha chiesto un ulteriore sforzo ai giapponesi che solo formalmente si sono ritirati dalla F.1, chiedendo un pacchetto ancora più compatto di quello che nel 2021 ha consentito di vincere il titolo. Già sperimentata in pista nelle ultime gare del Mondiale la parte elettrica che farà da base al 2022, la Honda si è concentrata sul recupero dei cavalli persi con la benzina bio: alla fine i motoristi giapponesi, con la collaborazione della ExxonMobil, ce l’hanno fatta".

Insomma, sembrerebbero esserci tutti gli ingredienti giusti affinché la Red Bull possa essere ancora protagonista nel 2022. Staremo a vederemo quale sarà il responso della pista.


Tag
newey | red bull | stagione 2022 | formula 1 |