F1 2022: C'è chi farà economia di pezzi di ricambio in favore di un maggiore sviluppo aerodinamico
03/02/2022 14:00:00 Tempo di lettura: 5 minuti

I team stanno portando a termine i preparativi per l’evento di presentazione della monoposto 2022 (qui trovi tutte le date con le ultime comunicazioni). Una vettura completamente nuova a causa dei tanto attesi regolamenti voluti dalla Formula 1 con la finalità di creare più spettacolo e aione in pista. Trattandosi di progetti completamente nuovi, paragonabili a dei diamanti grezzi ancora da lavorare e raffinare, i team si aspettano una grande progressione, soprattutto nella parte iniziale, attraverso l’introduzione di ricchi pacchetti d’aggiornamenti.

Ricchi… Insomma, lo sappiamo. Il budget cap, per il momento fissato a 140 milioni di dollari (potrebbe vedere dei ritocchi prima dell'inizio della stagione) non permetterà ai team una grande libertà di manovra. Per questo, le squadre potrebbero ricorrere ad alcuni stratagemmi che potremmo definire anche alquanto rischiosi. Uno dei quali potrebbe essere quello di risparmiare denaro attraverso una produzione limitata e mirata di pezzi di ricambio in favore di un maggior sviluppo della monoposto.

Trovare il giusto compromesso potrà essere una delle chiavi per avere una stagione di successo

Strategia che squadre del calibro della McLaren starebbe prendendo davvero in considerazione: “Sappiamo bene di quanto sia importante cercare di evolvere la vettura e questa è una delle ragioni per cui cercheremo di limitare il numero di componenti a nostra disposizione nell’arco dei weekend” questo l’esordio di Piers Thynne, direttore operativo del team di Woking in un’intervista apparsa su Motorsport.com. “Non ci saranno premi per chi porta 6 ali anteriori differenti alla prima gara dell'anno".

Gp Arabia Saudita 2021, la MCL35M sfreccia sul circuito di Jeddah (foto: McLaren)

"Adotteremo alcuni approcci leggermente differenti quest'anno. Vogliamo assicurarci che la capacità di produzione sia buona e in linea per rispondere alle esigenze di evoluzione aerodinamica. Credo sia questa la chiave per avere successo quest’anno.”

Aggiornamenti McLaren già dalla prima gara in Bahrain

Sarà dunque estremamente importante iniziare la stagione nel migliore dei modi possibile. Così la McLaren avrebbe già messo a punto un piano di sviluppo già molto dettagliato: “Sappiamo quella che è l’esigenza di essere performanti sin dalla prima gara dell’anno, per questo abbiamo già in mente di introdurre un pacchetto d’aggiornamenti già per quella data (Gp Bahrain, 18-20 marzo). Al contempo sappiamo però che i progressi maggiori verranno compiuti nei Gp successivi, quindi vogliamo tenerci abbastanza stretti con i pezzi di ricambio in modo da interrompere lo sviluppo della monoposto il più tardi possibile nel corso stagione.”

Per far questo ci sarà bisogno di una grande interazione e cooperazione tra i reparti di produzione e sviluppo. Un gioco che comporterà una concentrazione totale su quelli che sono gli obiettivi della squadra. Sia sotto il piano competitivo che finanziario. In questo Thynne afferma di poter contare su un grande gruppo di lavoro: “Sarà la qualità dell’impegno profuso dalle nostre persone a fare la differenza. Possiamo fare affidamento su dei grandi tecnici. Non siamo secondi a nessuno in questo.

Daniel Ricciardo viene assistito dai propri uomini, stagione 2021 (foto McLaren)

Limitazione nella produzione dei pezzi di ricambio: i numeri

Entrando poi più nel dettaglio, il responsabile delle operazioni McLaren ha fatto anche degli esempi sulla riduzione prevista per le componenti di ricambio durante i weekend di gara: "Avremo a disposizione una minor quantità di pezzi per la MCL36 rispetto a quelli che avevamo per la MCL35M (vettura 2021). Tuttavia non avremo mai una quantità troppo ristretta di componenti per far funzionare la monoposto. Ne avremo sempre a sufficienza. Tuttavia, dove in passato avremmo avuto 5 o 6 pezzi, ora scenderemo a 5. Dove ne avremmo avuti 4 o 5, ne avremo 4".

Questa pianificazione avrà inoltre anche un impatto deciso sul settaggio della monoposto. Non verrà perso tempo nel tentare configurazioni sulle quali si sono maturati dei dubbi. In questo il lavoro che verrà svolto al simulatore giocherà un aspetto sicuramente essenziale: Cercheremo di arrivare al set-up ottimale della monoposto passando subito per un percorso fatto di scelte certe, senza fare inutili ipotesi. Ogni sterlina conta. Il nostro compito sarà quello di assicurarci di spenderle saggiamente" ha concluso Thynne.

Foto: Mercedes, McLaren


Tag
f1 | stagione 2022 | mclaren | piers thynne | produzione | budget cap | sviluppo aerodinamico |