L'edizione odierna de La Gazzetta dello Sport ha dedicato un ampio focus alla F1-75, la vettura che la Ferrari affiderà a Charles Leclerc e Carlos Sainz nella stagione 2022 di Formula 1. Il quotidiano, inoltre, si è soffermato sulla situazione riguardante lo staff e la coppia di piloti della Rossa. Di seguito l'analisi.
Tutti i segreti della F1-75 e la situazione in casa Ferrari
Ecco quanto scritto sulla Rosea circa la Ferrari:
Pance alte e trasmissione ridisegnata
"La F1-75, pensata dallo staff diretto da Enrico Cardile, presenterà fiancate alte e con una andatura nel posteriore a volume zero, che è un po’ la filosofia costruttiva di queste monoposto. E che rispetta quanto chiesto da Mattia Binotto ai progettisti: ovvero osare e lavorare senza alcuna pregiudiziale (open mind). Per esaltare i flussi d’aria generati dal canale Venturi sono state riprogettate le sospensioni posteriori e la trasmissione che è stata ridimensionata. In inverno si è lavorato duramente per recuperare il carico che le nuove regole hanno tagliato: a
Montmelò si comprenderà quanto".
Gran lavoro per chiudere il gap coi rivali
"La power unit nel 2021, pur colmando gran parte del divario dell’anno precedente, aveva ancora un deficit di una ventina di cavalli da Mercedes e Honda. Recuperarli tutti è fondamentale perché il motore che verrà congelato in Bahrain dovrà restare in pista sino al 2026. I motoristi, guidati da Enrico Gualtieri, si sono concentrati sulla accensione Superfast (“velocizzata” in camera di pre combustione) con l’obiettivo di recuperare in toto i cavalli persi con la benzina bio (10%). L’ibrido, poi è stato sperimentato nello scorso campionato, ed è dunque una evoluzione potenziata".
Staff rafforzato e fiducia nel duo Cardile-Sanchez
"Superare la crisi del 2020, tornando al terzo posto fra i costruttori, è stata una reazione importante da parte della rossa. Ma adesso Binotto e i suoi uomini sono davanti al vero esame: tornare a vincere. Il futuro del team principal dipende da questo, perché un nuovo fallimento non sarebbe accettabile da parte del presidente John Elkann. La stabilità è stata il mantra seguito: ancora fiducia a Cardile (progetto) e Sanchez (aerodinamica), gli stessi delle ottime annate 2017-2018, con innesti provenienti da Mercedes e Red Bull (una trentina negli ultimi anni) e scouting interno. Basterà?".
Il quotidiano si è anche soffermato sulla giovane coppia di piloti formata da Charles Leclerc e Carlos Sainz:
"Poche coppie sono talentuose e ben assortite come quella formata da Charles Leclerc e Carlos Sainz. Giovani, veloci, maturi e con il carattere da leader. Difficile stabilire gerarchie a priori, visto come è andata nel 2021, con Sainz davanti a Leclerc nella stagione del debutto con la Ferrari. Sarà la pista a decidere. Charles avrà sicuramente voglia di riscatto e con la macchina giusta potrebbe tornare a brillare come nel 2019, quando centrò i trionfi di Spa e Monza. Carlos è destinato a essere un pungolo costante per il compagno di squadra. Se la F1-75 sarà in grado di lottare per la vittoria, si trasformeranno da amici in rivali".
Ricordiamo che la presentazione della nuova vettura costruita dalla Scudetia Ferrari andrà in scena giovedì 17 febbraio alle ore 14. L'evento sarà completamente fruibile in diretta streaming sul sito ufficiale della casa del Cavallino Rampante.