Il ritorno all'argento non cambia i piani Mercedes, Wolff: Quegli ideli fanno parte di noi
18/02/2022 13:30:00 Tempo di lettura: 4 minuti

Gran mix di soluzioni diverse emergono dalle vetture progettate per affrontare la stagione 2022 di Formula1. La novità che più si nota però sulla Mercedes W13 è quella riguardante la colorazione scelta per la sua livrea. Dopo due anni di vernice nera, utilizzata a sostegno delle iniziative del pluricampione britannico Lewis Hamilton dopo la morte di George Floyd in America, si ritorna al tradizionale argento.

Il sette volte iridato è stato in prima linea negli appelli per aumentare la diversità in F1 e all'interno della stessa Mercedes, comprese le persone di colore, le minoranze LGBTQ+ e le persone di varie religioni e background sociali. Al termine del 2020, la casa di Stoccarda aveva lanciato il programma Accelerate 25 ponendosi l'obiettivo di garantire che circa un quarto della propria forza lavoro fosse costituita da persone provenienti da ambienti sottorappresentati entro il 2025.

La scelta di tornare all'argento

Una mossa, quella di cambiare colorazione, che potrebbe sembrare andare contro questa linea di pensiero. Un'ipotesi che il team principal Toto Wolff ha subito screditato: "La livrea nera era un chiaro messaggio e una chiara dimostrazione della nostra missione di diventare una
squadra più diversificata e inclusiva. Un messaggio diventato parte del nostro DNA. Allo stesso modo, anche il colore argento delle Silver Arrows è parte integrante del nostro DNA, ha profonde radici nella nostra storia”.

Il ritorno all''argento non cambia i piani Mercedes, Wolff: Quegli ideali fanno parte di noi

"Come squadra siamo cresciuti nel tempo e lentamente siamo diventati un gruppo più diversificato e inclusivo. Per questo nel nostro futuro avremo una doppia coloazione, fatta d'argento e di nero" ha proseguito Wolff. "Aumentare la diversità del nostro team non significa raggiungere una quota. Si tratta di reclutare le persone migliori indipendentemente dall'etnia, dal sesso, dalla religione e dall'orientamento sessuale. Facciamo il nostro lavoro cercando di ispirare persone con la finalità di ampliare il nostro pool di talenti. Una forza lavoro diversificata permette di raggiungere risultati migliori".

Le date di presentazione delle altre scuderie

Alpine, 21 febbraio;

Alfa Romeo, 27 febbraio.

 

Vetture presentate:

Haas VF-22, 4 febbraio (la galleria);

Red Bull RB18, 9 febbraio (la galleria);

Aston Martin AMR22, 10 febbraio (la galleria);

McLaren MCL36, 11 febbraio (la galleria);

AlphaTauri AT03, 14 febbraio (la galleria);

Williams FW44, 15 febbraio (la galleria).

Ferrari F1-75, 17 febbraio (la galleria);

Mercedes W13, oggi 18 febbraio (la galleria).

 

Il programma dei test invernali a Barcellona e in Bahrain

Barcellona: 23 - 25 febbraio

I team avranno la loro prima opportunità di verificare la bontà del pacchetto 2022 sul circuito del Montmelò. Purtroppo per i fan, non sarà possibile garantire la diretta televisiva dell'evento, nè la copertura in stile gara, nè il live timing in tempo reale. Al termine di ogni giornata saranno comunque diramati i migliori riferimenti cronometrici.

Bahrain: 10 - 12 marzo

Buone notizie invece per quanto riguarda l'attività sul circuito di Sakhir. I fan potranno giungere in pista per osservare le vetture dal vivo e sarà inoltre garantito anche il cronometraggio live e diretta televisiva. Maggior informazioni su quella che sarà la copertura dell'evento verranno fornite in seguito.

Foto: Mercedes


Tag
presentazione mercedes w13 | vetture 2022 | mercedes | w13 | stagione 2022 | f1 | lewis hamilton | george russell | toto wolff |