Ferrari,
01/03/2022 12:45:00 Tempo di lettura: 2 minuti

Il test pre-stagionale di Barcellona è stata la prima occasione in cui i piloti di Formula 1 hanno potuto provare gli pneumatici da 18 pollici, progettati dalla Pirelli, a bordo delle monposto 2022.

Carlos Sainz, pilota della Ferrari, si è detto abbasanza soddisfatto del rendimento delle nuove gomme, sottolineandone la minor propensione al surriscaldamento e al degrado. Di seguito un estratto delle dichiarazioni rilasciate dallo spagnolo ai microfoni di Motorsport.com.

Le parole di Carlos Sainz

"Ho fatto un bel po' di test l'anno scorso. penso di aver fatto 3 o 4 giorni in totale con le nuove mescole e sembra che si adattino bene a questa nuova generazione di monoposto. Sembra che permettano almeno di spingere un po' di più rispetto a quelle che avevamo lo scorso anno. Rispetto agli anni passati forse accusano meno il surriscaldamento, un po' meno degrado. Sicuramente sono ancora gomme che accusano questi due fenomeni, ma ora lo fanno in maniera più graduale. Il lavoro fatto dalla Pirelli l'anno scorso e lo sviluppo che hanno fatto su queste gomme sembra stia iniziando a pagare".

Un altro aspetto che Sainz ha sottolineato riguardo le gomme da 18 pollici è il delta prestazionale di tempo tra le diverse mescole. A suo avviso il delta è aumentato rispetto agli anni passati:

"Sembra esserci un gap abbastanza grande tra le mescole. Negli ultimi anni spesso non è stato così. Ad esempio, tra C2, C3 e C4 il gap tra loro non era così grande. Anzi, erano tutte molto vicine. A Barcellona, almeno con le condizioni invernali in cui abbiamo provato, il gap e il grip tra una mescola e l'altra sembra essere grande. Quindi, in questo senso, alcune differenze in più rispetto al 2021".

Foto Twitter Formula 1 e Twitter Ferrari


Tag
ferrari | f1-75 | gomme | sainz | stagione 2022 | formula 1 |