Test Bahrain 2022 Day 3 (mattino) -
12/03/2022 12:10:00 Tempo di lettura: 4 minuti

In Bahrain è appena andata in archivio l'ultima mattinata di test pre-stagionali. Innanzitutto diciamo che non si è trattato di una sessione particolarmente produttiva in casa Haas. Magnussen, dopo aver iniziato la sua giornata con un'ora d'anticipo rispetto agli altri (per recuperare il tempo perso al giovedì mattina) è poi stato completamente fermo ai box per oltre due ore: soltanto 38 passaggi per il team americano.

In McLaren c'era fiducia dopo l'arrivo di nuovi materiali che avrebbero dovuto risolvere i problemi di surriscaldamento dei freni riscontrato nei giorni scorsi. Tuttavia, anche qui, è dalle 10:00 che non si è registrata più alcuna attività. Norris fermo a 39 giri. Il britannico è riuscito comunque a sfruttare la positività al coronavirus del compagno di squadra Ricciardo salendo in vettura tutte e tre le giornate. Una delle domande che adesso i fan si stanno ponendo è: riuscirà Daniel ad essere presente per la prima gara stagionale? Qui il punto della situazione.

Upgrade Red Bull

Aggiornamenti in casa Red Bull. La RB18 richiede delle modifiche, l'attività (qui il commento delle prime 4 ore odierne) inizia circa con 45 minuti di ritardo, ma l'attesa porta i suoi frutti. La vettura che scende in pista è molto diversa da quella vista nei giorni scorsi. Nuovi sidepod, nuove fiancate e nuovo fondo. Il tutto dà una spinta incredibile a Perez che ottiene il miglior tempo della sessione in 1'33''105 girando con Soft C4. Soltanto 43 giri a causa delle tante prove e il tempo perso ai box. Di seguito delle foto comparative.

Il programma del Cavallino e della Mercedes

Ferrari solida e mai in cerca del tempo. Sainz si è concentrato al mattino sulla comprensione delle mescole, conducendo delle prove d'assetto con carico di carburante a bordo. Long run svolti prevalentemente su mescola Media C3 (quella che sarà la gomma Soft in occasione del primo Gp stagionale la prossima settimana). Carlos chiude la mattinata completando 68 passaggi.

Anche Hamilton condcendo un programma incentrato sul passo gara è riuscito a completare un totale di 78 giri. Di Lewis uno degli stint con tanto carico più promettenti. La Mercedes risulta ancora patire tanto a causa del fenomeno del porpoising, ma lentamente, si stanno avviando anche loro verso la risoluzione del problema. La vettura più in sofferenza sotto questo aspetto è però l'Alpine. Ocon ha affermato di aver portato a termine la giornata di ieri con un forte mal di testa dovuto ai ripetuti sobbalzi.

La classifica

1. Perez - Red Bull RB18 - gomme Soft C4 - 1'33''105 - 43 giri

2. Zhou - Alfa Romeo C42 - C5 - 1'33''959 - 82 giri

3. Gasly - AlphaTauri AT03 - Soft C4 - 1'34''865 - 91 giri

4. Sainz - Ferrari F1-75 - Soft C5 - 1'34''905 - 68 giri

5. Alonso - Alpine A522 - C4 - 1'35''328 - 54 giri

6. Norris - McLaren MCL36 - C3 - 1'35''504 - 39 giri

7. Latifi - Williams FW44 - C3 - 1'35''634 - 73 giri

8. Stroll - Aston Martin AMR22 - C3 - 1'36''029 - 53 giri

9. Hamilton - Mercedes W13 - C4 - 1'36''217 - 78 giri

10. Magnussen - Haas Vf-22 - C2 - 1'38''616 - 38 giri  

Esclusa Haas e McLaren c'è stata molta attività

L'AlphaTauri ha già percorso 91 giri oggi con Gasly, l'Alfa Romeo fa salire il contatore a 82 mentre Hamilton e la Mercedes ne contano 78. Molto bene anche Ferrari e Williams fermatisi attorno ai 70.

Foto: Carlos Sainz


Tag
test bahrain 2022 | f1test | testf1 | f1testing | f1 | f1 2022 | stagione 2022 | test invernali | scuderia ferrari | f175 | mercedes | w13 | ferrari | red bull | rb18 | classifica |