Handling complicato nei tratti lenti di Sakhir, Norris: Due le cause...
14/03/2022 11:40:00 Tempo di lettura: 4 minuti

I regolamenti 2022 rappresentano un taglio netto rispetto al passato. Monoposto più pesanti, filosofia aerodinamica totalmente diversa e nuovi pneumatici porteranno i piloti a dover riadattare il proprio stile di guida per riuscire ad estrarre la massima performance da queste auto.

Pigre è stato l’aggettivo con cui Sebastian Vettel le ha descritte nei giorni scorsi (un pensiero che ha anche aperto ad un possibile scenario di ritiro, leggi qui). L'handling (guidabilità) è piuttosto peggiorato con l'avvento delle nuove auto, soprattutto nei tratti lenti della pista. Zone in cui la vettura perde molto carico aerodinamico e necessita di alcuni accorgimenti molto differenti rispetto a quelli adottati fino alla passata stagione.

Perché le vetture sono così difficili da guidare nei tratti lenti?

A fornirci un’idea più precisa sul perché di questo loro comportamento troviamo Lando Norris, che secondo quanto riportato da ‘Autosport.com’ nel corso dei test bareniti ha così commentato le difficoltà incontrate nell’approccio a Curva-10, uno dei tornanti più lenti della pista: Credo derivi principalmente da due aspetti. Il primo è stato il vento, in coda per tutta la giornata di giovedì. Ha reso davvero difficile la frenata, per non parlare della perdita di carico aerodinamico a cui le auto sono sottoposte. Avessimo avuto vento contrario sarebbe stato diverso.”

Lando Norris, Team McLaren, Test Bahrain 2022 (foto: Twitter, McLaren)

Fattore vento

Le vetture sono ancora piuttosto sensibili al vento ha proseguito il pilota della McLaren. “A differenza di Barcellona abbiamo avuto una sessione molto ventosa qui a Sakhir. È stato importante capirlo. Le raffiche sono senz’altro qualcosa che dovremo tenere in considerazione.”

L’influenza delle gomme

“In secondo luogo, avere gomme più grandi e pesanti impone la necessità di settare l’auto in modo diverso. Le vetture sono più rigide ha chiosato il talento britannico. “L’ingresso di Curva-10 è piuttosto accidentato e inoltre si deve frenare mentre si è in curva, questo è un ulteriore elemento di difficoltà. Le vetture di F1 non sono progettate per affrontare questo tipo di situazioni e ciò porta spesso ad arrivare al bloccaggio dell’assale anteriore, avere degli spiattellamenti e andare lunghi.”

Infine, continuando a parlare delle nuove coperture Pirelli, che ricordiamo quest’anno saranno montate su cerchi da 18’’, Norris ha anche parlato di come i piloti dovranno cercare di utilizzarle in una delle fasi più importanti della gara: “Appena si montano dei nuovi pneumatici vorresti spingere un po’ di più. Da quel che abbiamo visto però, dovremo cercare di essere un po’ più conservativi con queste auto. Non dovremo forzare troppo all’inizio, altrimenti ci saranno delle conseguenze”.

Foto: Twitter, Bahrain Circuit


Tag
test bahrain 2022 | f1test | testf1 | f1testing | Norris | handling | Lando Norris | McLaren | MCL36 | f1 | f1 2022 | stagione 2022 | test invernali | scuderia ferrari | f175 | mercedes | w13 | ferrari | red bull | rb18 | classifica |