La rivoluzione regolamentare decisa per la stagione 2022 di F1 ha aperto la strada a una miriade di idee per quanto riguarda il design delle nuove monoposto. Ovviamente, come già è capitato in passato, c'è sempre la probabilità che qualche team cerchi di trovare le soluzioni migliori in termini di prestazioni usando delle scappatoie che non sono legali. Ciò ha portato la FIA a introdurre un sistema di scansione all'avanguardia completamente elettronico, a guida laser, per verificare l'effettiva regolarità delle vetture.
Ad annunciarlo è stato Nikolas Tombazis, direttore tecnico della FIA, in una nota riportata dai canali ufficiali della Federazione Automobilistica Internazionale. Di seguito le sue parole.

Come abbiamo sottolineato in apertura, l'organo di governo mondiale del motorsport ha ritenuto necessario alzare il livello dei controlli sulle vetture 2022 di F1. Illustrando il nuovo dispositivo, Tombazis ha affermato:
"Controlliamo le auto sul computer per assicurarci che soddisfino tutti i vincoli geometrici. Quindi controlliamo l'auto fisica rispetto al modello del computer. Il sistema è costituito da un tracker che rileva la posizione di un dispositivo tenuto da uno dei nostri scrutatori. Scansioniamo la vettura tenendo un sensore sopra la superficie e controlliamo punti specifici dell'auto che vengono poi confrontati con il CAD. E sulla base di queste misurazioni possiamo trarre le conclusioni finali".
Tombazis ha anche confermato che ci saranno due tipi di controlli: il primo che esamina i parametri di base, come larghezza e altezza; il secondo va molto più nel dettaglio scansionando l'intera superficie dell'auto:
"Speriamo di poter eseguire scansioni rapide su tutte le auto durante un weekend di gara, ma stiamo ancora imparando il processo, specialmente nell'ambiente di un weekend di gara. Le scansioni più dettagliate avverranno su base più casuale, probabilmente un paio di auto per gara e ciò significa che il team o i team selezionati non sapranno che verranno scansionati, promuovendo così un'uniformità di trattamento. Chiaramente, se un'auto viene protestata o se abbiamo seri dubbi sulla legalità di un'auto o se un concorrente ha dubbi, allora possiamo scegliere individualmente un'auto da scansionare per ottenere le informazioni necessarie per emettere una sentenza. Finora il sistema ha funzionato abbastanza bene. C'è ancora molto da imparare, ma è un passo nella giusta direzione per migliorare ulteriormente questo sport".