Formula E: Vandoorne poleman nell'E-prix di Roma. Ultimo Giovinazzi
09/04/2022 17:50:00 Tempo di lettura: 5 minuti

Cielo plumbeo sopra il quartiere dell'Eur, spalti affollati e atmosfera frizzante che, come da tradizione, accompagna questa categoria: queste sono le condizioni nelle quali va in scena la qualifica dell'E-prix di Roma, utile a determinare lo schieramento di partenza del quarto round della stagione 2022 di F.E.

Una qualifica rivista, a partire da questa season 8, che vede i piloti prima scontrarsi a gruppi, in base alla posizione in classifica iridata (nel gruppo A troviamo le posizioni pari della graduatoria, gruppo B le posizioni dispari)
Dei due gruppi, solo i primi quattro di ognuno di essi passano poi ad una fase eliminatoria divisa a sua volta in tre parti, quarti di finale, semifinale e finale. Dai risultati di questa fase eliminatoria, dipende poi la sorte degli eliminati della fase iniziale in base, ancora una volta, al gruppo di appartenenza.

FASE A GRUPPI
Si parte con il gruppo A, del quale fanno parte Jack Dennis, Seb Buemi, Sam Bird, Frijns, Stoffel Vandoorne, Wehrlein, Edo Mortara, Alexander Sims, Askew, Dan Ticktum ed Mitch Evans.
Dopo la manche del primo blocco, dalla durata di poco più di 10 minuti, a passare alla fase successiva sono Dennis, Frijns, Stoffel Vandoorne e Pascal Wehrlein.

A seguire, si ha il gruppo B, a cui appartengono Nick Cassidy, Nick De Vries, André Lotterer, Jean Eric Vergne, Lucas Di Grassi, Antonio Felix Da Costa, Oliver Rowland, Guenther, Sergio Sette Camara, Oliver Turvey e Antonio Giovinazzi.
Anche in questo caso, a passare alla fase successiva sono i primi quattro classifica del gruppo, ovvero: Da Costa, Jean Eric Vergne, André Lotterer e Nick de Vries. Male invece il nostro Antonio Giovinazzi, ultimo del suo gruppo che, indipendentemente dal risultato delle fasi successive, partirà in ultima fila.

QUARTI DI FINALE
Archiviata la fase a gruppi si passa alla fase eliminatoria, ultile a giocarsi le prime otto posizioni, a cui potranno ambire Da Costa, Vergne, Lotterer, De Vries, Dennis, Frijns, Vandoorne e Wehrlein.
I piloti eliminati nella fase a gruppi, si troveranno accoppiati (P5 del gruppo A con P5 del gruppo B e via discorrendo) a giocarsi le posizioni dalla nova alla ventiduesima. A stabilire chi tra i due contendenti partirà davanti all'altro nella rispettiva fila, sarà il gruppo di appartenenza del poleman.

Parlando dei quarti di finale, la sfida si restringe a coppie di piloti, che si giocano il passaggio alla fase successiva sfidano l'avversario su un solo giro lanciato.
Prima coppia: De Vries vs Dennis. Ad avere la meglio è il pilota della Mercedes, De Vries.
Seconda coppia: Lottere vs Frijns. In questo caso la spunta Frijns.
Terza coppia: Vandoorne vs Vergne. A pizzarsi davanti è l'altro pilota del team Mercedes, Stoffel Vandoorne.
Quarta coppia: Wehrlein vs Da Costa. Tra i due riesce ad aver ragione il Brasilano Da Costa, del team Teceetah.

SEMIFINALE
Si arriva, sempre con la stessa formula dei due piloti a sfidarsi sul giro secco, alla semifinale.
Prima coppia: De Vries vs Frijns. Il più veloce dei due è, anche qui, Frijns.
Seconda coppia: Da Costa vs Vandoorne. A prevalere è il pilota Olandese della casa di Sticcarda.

FINALE
A giocarsi la partenza al palo dell'E-prix di Roma, arrivano, di fatto, Stoffel Vandoorne e Frijns. Ancora una volta, la formula è quella del giro secco per ognuno dei due piloti, nel quale è obbligatorio dare il massimo e, se possibile oltre, andando a baciare i muri in ogni curva.
Dopo un serrato testa a testa, a vincere il duello, centrando la pole position a Roma è Stoffel Vandoorne.

GRIGLIA DI PARTENZA
Essendo Vandoorne appartenente al gruppo A, tutti i piloti del gruppo A, eliminati nella prima fase, partiranno davanti ai rispettivi rivali del gruppo B, nella loro fila di appartenenza.

1)Vandoorne (Mercedes)
2) Frijns (Envision)
3) De Vries (Mercedes)
4) Da Costa (Ds Teceetah)
5) Vergne (Ds Teceetah)
6) Dennis (Andretti)
7) Wehrlein (Porsche)
8) Lotterer (Porsche)
9) Evans (Jaguar)
10) Rowland (Mahindra)
11) Mortara (Venturi)
12) Di Grassi (Venturi)
13) Bird (Jaguar)
14) Cassidy (Envision)
15) Sims (Mahindra)
16) Guenther (Nissan)
17) Buemi (Nissan)
18) Turvey (Nio)
19) Askew (Andretti)
20) Sette Camara (Dragon Penske)
21) Ticktum  (Nio)
22) Giovinazzi (Dragon Penske)




 

 

 

 

 

 


Tag
formula e | 2022 | roma | eprix | giovinazzi | vergne | wehrlein | agag | elettrico |