GP Australia 2022 - Vince Leclerc su una Ferrari impressionante
10/04/2022 09:00:00 Tempo di lettura: 8 minuti

Se sono le 6 di domenica mattina, e sei davanti alla TV invece che nel tuo letto a dormire, possono esserci pochi motivi al mondo, uno di questi è sicuramente il Gran Premio d'Australia di Formula 1.

Dopo le emozionanti qualifiche di ieri, la griglia di partenza vede una Ferrari davanti a tutti, è quella di Charles Leclerc, autore di un ultimo giro nel Q3 a dir poco impressionante. Accanto a lui l'attuale Campione del Mondo, Max Verstappen su una RB18 che su questo circuito dovrebbe avere il favore dei pronostici.

Al via scattano bene i due davanti, meno bene Perez e Norris che vengono passati da Hamilton che sale quindi in terza posizione. Pessima partenza invece di Sainz che, dopo la sfortunata qualifica di ieri che gli vale una P9, prova una strategia alternativa schierandosi in griglia con gomma hard. Carlos perde 5 posizioni al via e non riesce proprio a mandare in temperatura le gomme dure andando subito in grande difficoltà, viene superato anche da Mick Schumacher e nel tentativo di riprendersi la posizione perde la monoposto, finendo prima sull'erba e poi nella ghiaia dalla quale non riuscirà più ad uscire. Ritiro per lui e Safety Car in pista per spostare la Ferrari bloccata nella ghiaia. 

La Safety Car lascia la pista al giro 9, con Leclerc che alla ripartenza riesce a mantenere la posizione ed a portarsi nuovamente ad un distacco superiore ad 1 secondo e quindi al sicuro dagli attacchi di Verstappen con DRS, cosa che invece non riesce ad Hamilton, subito attaccato e superato da Perez. 

Dopo 14 giri la classifica alle spalle di Leclerc vede le due Red Bull, le due Mercedes e le due McLaren. Dietro i primi 7 c'è un gruppo molto ravvicinato con Alpine, Alpha Tauri e Alfa Romeo in ordine misto.

Al giro 19 è Max Verstappen ad entrare ai box, dopo essersi lamentato via radio di un degrado elevato con anche il fenomeno di graining sulle sue gomme anteriori. Max rientra in pista in settima posizione anche lui con gomma hard. Lo segue presto, con gli stessi problemi e la stessa strategia, il compagno di squadra Perez che stava perdendo molto terreno.

Leclerc attende invece qualche giro prima di entrare ai box, perchè ha margine sulla Red Bull di Verstappen e vuole avere gomme più fresche nella parte finale della gara. Dopo la prima sosta Hamilton e Perez si ritrovano nuovamente incollati ed il pilota Red Bull riesce rapidamente a riprendersi la posizione persa con il cambio gomme. 

Al giro 25 la Safety Car entra nuovamente in pista per l'incidente contro le barriere di Sebastian Vettel, in grande difficoltà a tenere semplicemente in pista la sua Aston Martin fin dall'inizio del weekend. Prima della SC Leclerc aveva un vantaggio di quasi 7 secondi su Verstappen, vantaggio che ovviamente si annulla costringendo il pilota Ferrari all'ennesima ripartenza con Max incollato alle sue spalle, è la quarta volta in questa stagione. Nel frattempo è George Russell ad approfittare più di tutti della SC, rientrando subito ai box e guadagnando la terza posizione.

Alla ripartenza Leclerc, con grande difficoltà, riesce ancora una volta a tenere Verstappen alle sue spalle, ma dopo un primo feroce attacco Max non riesce a tenere il ritmo del pilota Ferrari e prende quasi subito un distacco superiore ad 1 secondo, distacco che aumenterà progressivamente anche grazie ad una serie impressionante di giri veloci della Ferrari di Charles. 

Nei giri successivi la gara si anima grazie ad una bella lotta tra Perez e Russell. Il giovane pilota Mercedes riesce per molti giri a tenere dietro la Red Bull di Perez, fino a quando via radio gli segnalano di non sacrificare le gomme per difendere la posizione.

Al giro 39 un grande colpo di scena, improvvisamente le immagini si spostano su una Red Bull che accosta sulla destra. E' quella di Max Verstappen che per la rabbia lancia il volante sulla ghiaia, scende velocemente e chiama subito i commissari per spegnere un principio di incendio sulla sua RB18 che ha accusato sicuramente un problema alla Power Unit, il secondo in tre gare.

Il problema di affidabilità della Red Bull sembra preoccupare anche Perez che via radio chiede "Quale è stato il problema di Max" e dai box, evidentemente per tranquillizarlo, riceve la risposta "Non preoccuparti per Max, non riguarda la tua macchina".

A 10 giri dalla fine, alle spalle di Perez che accusa già un distacco di 15 secondi da Leclerc, ci sono le due Mercedes molto vicine tra di loro con Hamilton dietro al compagno Russell, poi le due McLaren con Norris davanti a Ricciardo.

Ancora problemi di affidabilità per Alonso, davvero sfortunato quando era in nona posizione, ha un problema probabilmente al cambio e viene progressivamente superato da tutti.

A 5 giri dalla fine il vantaggio di Leclerc su Perez è già di oltre 15 secondi, ma il monegasco continua a spingere e via radio chiede se può tentare di fare il giro veloce, ma via radio gli chiedono di stare calmo perchè in realtà il giro veloce è già suo e nessuno può batterlo. Alla fine il distacco da Perez, secondo, sarà di oltre 20 secondi.

Particolarmente emozionanti le immagini che immortalano i tifosi di Max Verstappen, rigorosamente vestiti di arancione, alzarsi in piedi per applaudire il passaggio sotto la bandiera a scacchi del vincitore Charles Leclerc.

Sorprendentemente sul podio George Russel, primo in carriera, che si ritrova incredibilmente anche secondo in classifica generale.

Quarto posto per Hamilton, sicuramente non contento di aver chiuso alle spalle di Russell, e lo fa notare rimproverando i box di una strategia che ha favorito il compagno, in realtà solo fortunato a sfruttare il vantaggio di effettuare il pit stop in regime di SC.

Seguono le due McLaren, con Norris davanti a Ricciardo, a conferma di una rinascita che non può che favorire una grande lotta nel gruppo di centro. 

Chiudono la zona punti Ocon su Alpine, Bottas su Alfa Romeo, Gasly su AlphaTauri e Albon su Williams.

Alla luce della grande gara di Leclerc dobbiamo leggere lo zero nei punti di Sainz come una grande occasione sprecata, sfortunato nel primo tentativo del Q3 di sabato ma dopo troppo frenetico e poco lucido prima nel tentativo di fare un buon giro in qualifica e poi nel tentativo di recuperare dalla nona posizione oggi.  

Appuntamento adesso tra due settimane ad Imola, in casa della Ferrari, con tutti i biglietti venduti, inclusi quelli del prato, in attesa di un'altra gara di una stagione all'insegna delle grandi emozioni.

E se un tuo amico ti chiede: "Ma davvero ti svegli presto per vedere la Formula 1?" la risposta può essere solamente "Ma davvero tu non lo fai?

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Australia 2022


Tag
gp australia | melbourne f1 | australiangp |