GP Imola 2022 Gara ...
24/04/2022 16:35:00 Tempo di lettura: 7 minuti

Non piove ma l'asfalto è bagnato per la partenza sul circuito di Imola, a rendere ancora pù imprevedibile un GP che in tutto il weekend, tra meteo mutevole ed il formato con Sprint Race, ha mostrato davvero poco delle reali prestazioni in pista.

Sulla griglia tutti con gomme intermedie. Dopo la Sprint Race di ieri la griglia di partenza vede in prima fila Verstappen e Leclerc, in seconda Perez e Sainz, entrambi abili a recuperare posizioni nel mini GP di ieri.

Al via scatta male Leclerc che viene passato sia da Perez che da Norris, ma riesce ad evitare contatti pericolosi. Brutta anche la partenza di Sainz che viene attaccato anche da Ricciardo alla seconda curva, il pilota spagnolo però non è fortunato e viene toccato duramente dalla McLaren. La Ferrari di Sainz finisce nella ghiaia, gara finita per lui, e Safety Car.in pista. Inizio da incubo per il piloti Ferrari.

Splendida invece la partenza di Russell che si porta in sesta posizione, guadagnando 5 posizioni in meno di un giro.

La Safety Car lascia la pista al quinto giro, ed alla ripartenza tutti mantengono la posizione su una pista che si sta asciugando ma che è ancora molto bagnata in alcuni punti, e soprattutto è bagnata fuori traiettoria.

Nel frattempo sulla Alpine di Alonso misteriosamente vola via la copertura della pancia destra, ancora un ritiro ed ancora zero punti per Fernando.

E' il giro n.8 quando Leclerc riesce finalmente a superare Norris, ma il pilota Ferrari ha già 8 secondi di ritardo da Verstappen che è comodamente in testa.

Red Bull Imola 2022

Alle spalle dei primi si accende una bella lotta tra Magnussen e Russell per la quinta posizione, con Bottas che si invita alla festa dopo un tentativo con lungo del pilota Mercedes. Alla fine Magnussen va in grande difficoltà con le gomme anteriori e viene passato prima da Russell e poi da Bottas.

Se Russell guadagna quindi la quinta posizione e va anche all'attacco di Norris, contemporaneamente il suo compagno e sette volte Campione del Mondo, Lewis Hamilton, non riesce proprio a superare la Aston Martin di Stroll ed è ancora bloccato in P11.

Con la pioggia in arrivo, nessun pilota vuole entrare ai box ma le gomme intermedie al giro 17 sono davvero in crisi ed i tempi si alzano tantissimo.

Il primo a entrare ai box per montare gomme slick è Daniel Ricciardo che si trovava nelle retrovie dopo il contatto con Sainz al primo giro. Nel gruppo di testa è Perez il primo a fermarsi per montare le slick, anche perché era davvero in crisi ed aveva Leclerc incollato alle sue spalle. Dopo Perez rientrano praticamente tutti. Leclerc e Verstappen rientrano il giro seguente ed il pilota Ferrari riesce a rientrare in pista davanti a Perez che però ha gomma calda e lo passa agevolmente ripristinando le posizioni prima della sosta.

Leclerc, dopo aver scaldato le gomme, si rimette subito a caccia di Perez, ma senza DRS è praticamente impossibile superare la velocissima RB18 nell'unico punto possibile alla fine del rettilineo davanti ai box. Ed infatti via radio Charles chiede più volte che venga abilitato l'uso del DRS, perché la pista ha almeno una traiettoria completamente asciutta e sembrano esserci le necessarie condizioni di sicurezza.

A causa di un problema durante la sosta, Lewis Hamilton perde ulteriori 3 posizioni finendo in P14 alle spalle di Gasly e rimanendo ancora una volta bloccato.

Davanti nel frattempo Verstappen è un martello di Hamiltoniana memoria e colleziona una serie di giri veloci che lo portano ad avere un margine di oltre 12 secondi su Leclerc a circa metà della gara.

Al giro 34 finalmente la direzione gara decide di abilitare l'uso del DRS, ma nessuno nei primi giri sembra riuscire ad approfittarne.

Mercedes Imola 2022

Al giro 41 un momento particolarmente simbolico. Max Verstappen doppia Lewis Hamilton, e ad amplificare ancora di più la cosa c'è anche Russell che invece è ad oltre 40 secondi dal compagno ed in quinta posizione.

La gara scorre via senza particolari emozioni. superare è davvero complicato anche usando il DRS (chiedete ad Hamilton) e la pioggia annunciata sembra non arrivare più.

L'unico sorpasso a cui assistiamo per tanti giri è quello di Yuki Tsunoda su Magnussen, che vale l'ottava posizione.

Al giro 50 è Charles Leclerc a provare qualcosa, rientrando ai box per montare gomma rossa. L'idea è buona ma il pilota Ferrari esce alle spalle di Norris e non può attaccare Perez che si copre subito rientrando al giro successivo, così come fa anche Verstappen. Nulla cambia quindi, se non che Leclerc si trova nuovamente molto vicino a Perez.

Al giro 54 il colpo di scena. Leclerc che sta provando ad attaccare Perez, si gira alla variante alta saltando sul cordolo. La Ferrari finisce lentamente contro le barriere, ed anche se Charles riesce a recuperare la pista ha l'ala danneggiata e deve rientrare ai box, tornando in pista in P9 alle spalle di Magnussen. Alla fine Charles riuscirà a superare sia la Haas di Magnussen, l'Aston Martin di Vettel e la AlphaTauri di Tsunoda, ma il sesto posto finale è davvero una magra consolazione per i migliaia di tifosi che sul circuito di casa si aspettavano molto di più.

Festeggiano la McLaren e festeggia Norris che grazie all'errore di Leclerc si ritrova sul podio.

Interessante negli ultimi giri la lotta tra Bottas e Russell, il vecchio ed il nuovo della Mercedes, con il giovane pilota inglese che alla fine riesce a mantenere la quarta posizione. Dopo Tsunoda completano la zona punti, Vettel in ottava posizione, Magnussen in nona e Stroll in decima.

Max Verstappen Imola

Il grande trionfatore del week end è sicuramente Max Verstappen, che ad Imola prende praticamente tutto, pole position al venerdì, vittora nella Sprint Race, vittoria e giro veloce nel GP. Bottino pieno e classifica che appare subito meno tragica di quanto non fosse solo venerdì.

La doppietta Red Bull mette sicuramente ansia in casa Ferrari, con i tecnici che dovranno al più presto risolvere il problema della velocità di punta che su altri circuiti potrebbe essere ancora più penalizzante per una F1-75 che rimbalza ancora tanto e non riesce a tenere dietro sul dritto la RB18.

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio dell'Emilia Romagna 2022


Tag
gp imola | cronaca gara imola |