Chi vincerĂ  la Classifica Piloti? Risponde Jarno Trulli
29/04/2022 13:50:00 Tempo di lettura: 7 minuti

Chi vincerà la classifica Piloti? Bella domanda, non fosse altro che dalle parti di Maranello qualcuno la dribbla un po’ come lo stesso Leclerc ha giocato a calcio alla Partita del Cuore. La Ferrari è indubbiamente partita fortissimo, lo sviluppo tecnico della “macchina” è notevole e il motore comincia ad esser leone dopo troppi anni da gattino. In questa intervista con Jarno Trulli, l’ultimo pilota italiano in grado di vincere a Montecarlo, dice la sua sul Cavallino: “Vincente non lo so. È sempre difficile partire da lontano e presentarsi come una scuderia vincente, sebbene la squadra abbia tutte le caratteristiche e le potenzialità per farlo […]. Credo che Binotto, come tutti, abbia puntato su questa rivoluzione tecnica di regolamento per potersi avvicinare ai grandi team Mercedes e Redbull. Credo che ce la possano fare, ma non sarà facile”.

Occhio a quel “toro” di Verstappen e alla sua Red Bull: il pilota olandese ha già fatto capire a Leclerc che cerca il bis dopo lo splendido Mondiale vinto lo scorso anno. Un po’ più defilate le Mercedes, ma guai a darle per spacciate: seppur quest’anno non sia armonico il rapporto tra macchina, staff e piloti (vedi discussione tra Toto Wolff e Hamilton prima di Imola), il fattore Hamilton ha comunque il suo peso.

Guai a darlo per finito, lo stesso Trulli spiega: “Direi che comunque i numeri siano dalla sua parte. Credo che Hamilton abbia tutto il diritto di essere nell’Olimpo dei grandi, se non il più grande, staremo a vedere. Non credo in un suo imminente ritiro!”.

I pro e i contro per ogni pilota Ferrari

Dopo il rapido excursus di cui sopra, per le vostre scommesse formula 1 esaminiamo nel dettaglio i pro e i contro di quelli che sono i piloti più indiziati a vincere la Classifica Piloti quest’anno. Cominciamo con Carletto Leclerc: il più giovane pilota a vincere con la Ferrari un Gran Premio; ha cominciato alla grandissima ed è uno dei maggiori candidati per la vittoria finale.

I pro? Pare che la FI-75 gli sia stata cucita su misura, è in assoluta simbiosi con la monoposto e finora ha dimostrato di poter competere con i grandi già affermati. I contro? Vista la sua giovane età, sotto il profilo psicologico, la smania di vincere potrebbe giocargli brutti scherzi dovuti anche ad un po’ di pressione. Lascia sia ben sperare che preoccupare il duello perso con Verstappen a Jeddah. Già pronto per vincere il Mondiale? La parola al paddock.

Passiamo all’altro ferrarista, Carlos Sainz. Partiamo dai contro: una vita da gregario? Certo è che per quanto Binotto possa smentire, il Cavallino ha fatto all-in su Leclerc. A Sainz il compito di affiancarlo e proteggerlo, un po’ come La Cura di Battiato. L’unico pro? Ebbene cari lettori, facciamo i dovuti scongiuri: se Leclerc, per motivi X, dovesse uscire dalla lotta Mondiale, il Cavallino non potrebbe che puntare sul pilota spagnolo per la Classifica Piloti.

I pro e i contro per Verstappen

Uno dei maggiori indiziati a vincere (di nuovo) la Classifica Piloti, Max Verstappen: i pro? Sembra evidente che saranno lui e Leclerc a giocarsi il titolo quest’anno, la sua Red Bull è fortissima quest’anno ed ha un vantaggio rispetto al monegasco della Rossa: per quanto l’età coincida, Verstappen può vantare un Mondiale già vinto e dunque maggiore esperienza, soprattutto alle prese con la pressione nei testa a testa (l’anno scorso ha battuto un certo Hamilton). I contro? Sotto il profilo tecnico, la Red Bull pare essere un gradino sotto la Ferrari, anche se le ultime indiscrezioni vedono un controsorpasso degli austriaci, ancora tutto da vedere in pista.

I pro e i contro per Hamilton

Arriviamo a Sua Velocità Lewis Hamilton: vincitore di ben 7 Mondiali, non hai mai nascosto di voler superare il Kaiser Michael Schumacher. Per ora eguagliato, pare comunque difficile che possa superarlo per numero di vittorie della Classifica Piloti quest’anno. Cominciamo dai contro: la Mercedes quest’anno sembra non tenere il passo di Ferrari e Red Bull, tanto che ha dovuto sbottare prima di Imola col Direttore Esecutivo Toto Wolff prima di Imola. Normali “cose da spogliatoio” direbbero nel calcio, ma è evidente la sua insofferenza.

Sentite cosa dice lo stesso Wolff della monoposto di quest’anno: “Capiamo i nostri problemi, abbiamo una direzione per sbloccare il potenziale che è all’interno della macchina per portarci molto più vicino alla parte anteriore, ma al momento non abbiamo la chiave. Quindi bisogna solamente macinare chilometri ed affidarsi ai nostri ingegneri”. Capitolo ingegneri Mercedes: se ne vanno tutti! Tanti se ne sono andati alla Red Bull agli albori di questa stagione, ultimo non ultimo, Romani, ingegnere aerodinamico, è appena passato alla Ferrari.

L’unico pro a vantaggio dell’inglese? Servirebbe una coincidenza astrale: Leclerc e Verstappen, non si sa per quali motivi, dovrebbero uscire fuori dalla corsa alla Classifica Piloti e nel frattempo la Mercedes dovrebbe sviluppare una vera Mercedes che permetta ad Hamilton di arrivare quantomeno al podio.

Sarà una lotta a due quest’anno?

Sembra proprio che sarà una lotta a due quest’anno, con i due 25enni Leclerc e Verstappen a giocarsi la Classifica Piloti. Contendenti fin da ragazzini, dai tempi dei go-kart, i due non hanno mai nascosto reciproca stima e ammirazione, condita anche da un pizzico di punzecchiate che non guasta mai una sana rivalità. Prepariamoci ad assistere ad un Mondiale avvincente e mai privo di colpi di scena, la battaglia per la Classifica Piloti quest’anno ha tutti gli ingredienti per essere ricordata negli annali e per entrare a gamba tesa nella storia della Formula1, al pari di Lauda contro Hunt, Schumacher contro Hakkinen e Prost contro Senna.

Buon divertimento!