Come ha fatto l'Alfa Romeo a trasformare la C42 in una efficace sfidante di centro gruppo nel 2022? Mark Hughes, di formula1.com, ha analizzato i cambiamenti del team con sede in Svizzera e che l'hanno portata al quinto posto prima del Gran Premio di Miami, con 25 punti nella classifica costruttori, più delle ultime due stagioni messe insieme.
In Alfa Romeo hanno fatto progressi significativi e ad Imola solo un problema ai box con un dado, costato 9 secondi, ha impedito a Valtteri Bottas di lottare concretamente per il podio. Valtteri aveva un ritmo incredibilmente buono in gara e dopo il problema al pit ha velocemente recuperato 11 secondi sulla Mercedes di George Russell, ma non è riuscito a passarlo per tentare poi l'attacco al terzo posto occupato da Lando Norris.
Ritmo e prestazione frutto anche di significativi aggiornamenti aerodinamici alla C42, in particolare su tre aree destinate a migliorare la gestione del d'aria sopra e sotto la monoposto, aggiornamenti che sembrano rappresentare un cambio di filosofia nel modo in cui la sezione posteriore della carrozzeria a "bottiglia di coca" contribuisce all'aerodinamica dell'auto.
La "bottiglia di coca" è la sezione della carrozzeria più bassa, nella parte posteriore, tra il pavimento e il coperchio del motore, che si assottiglia rapidamente. È stata una caratteristica standard del design della F1 dagli anni '80. Il principio è che l'improvvisa curva verso l'interno crea una riduzione della pressione che l'aria in arrivo va velocemente a riempire. Questo accelera il flusso d'aria lungo i fianchi inferiori della vettura, massimizzando la sua velocità mentre viaggia attraverso lo spazio tra le ruote posteriori e la parte alta dei diffusori.
Più veloce scorre l'aria, più downforce si crea in linea di principio, perchè quel flusso d'aria interagisce con quello che esce dai diffusori dal fondo. Maggiore è la caduta di pressione e più efficace dovrebbe essere.
Negli ultimi anni la bottiglia di coca tende a essere combinata con la parte bassa dei sidepod per accentuare ulteriormente l'effetto, ed era così sull'Alfa C42 originale, quella che è scesa in pista nei primi tre eventi di questa stagione.
Ma, ad Imola, è stato rimosso questo canale scavato che andava dai sidepods alla sezione a bottiglia di coca e la carrozzeria ora scende fino al fondo molto più esternamente di prima, il che significa che c'è meno area del fondo esposta davanti ai pneumatici posteriori. Gli stessi sidepods sono più ingombranti di prima nelle loro regioni inferiori.
Il sidepod originale (in basso) formava una bottiglia di coca più estrema di quello nuovo (in alto). Questo è molto in controtendenza rispetto a quanto visto in precedenza ed anche rispetto ai nuovi regolamenti di questa stagione. Alfa ha effettivamente aumentato la dimensione della carrozzeria in questa zona, avendo valutato che in questo modo "regola il flusso davanti ai pneumatici posteriori, migliorando il flusso al diffusore e l'efficienza aerodinamica complessiva del pacchetto".
In risposta ai nuovi regolamenti aerodinamici di quest'anno, con i tunnel di Venturi gemelli sul fondo, le squadre sono ancora alal ricerca del compromesso ottimale nel flusso d'aria sopra e sotto il corpo della vettura.
La Ferrari è stata pioniera nell'uso estremo di falsi e ingombranti sidepods per spazzare via il più intensamente possibile il flusso d'aria ora che i bargeboards, che facevano proprio quel lavoro, non sono più permessi.
Con queste modifiche, l'Alfa sembra muoversi verso la filosofia Ferrari e sembra aver trovato più decimi dal miglioramento del flusso d'aria che non dalla perdita di efficienza nella sezione a bottiglia di coca.
Per accompagnare questo cambio di filosofia del sidepod, Alfa ha alterato la forma dei tagli su entrambi i lati della parte centrale del bordo del fondo, per generare un flusso che sfrutta al meglio la nuova forma dei sidepod.
C'è stato anche un piccolo cambiamento ai condotti dei freni posteriori, allineandosi meglio con il flusso d'aria rivisto derivante dai cambiamenti intorno alla sezione a bottiglia di coca.
Articolo originale su formula1.com
Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Miami 2022