Gran Premio di Gran Bretagna

Circuito

Silverstone Circuit

Informazioni Geografiche

Il circuito di Silverstone è un tracciato per competizioni automobilistiche situato a breve distanza dal villaggio omonimo nella contea di Northamptonshire in Inghilterra. Fu su questo circuito che si svolse, il 13 maggio 1950, la prima gara del campionato del mondo di Formula 1. È la sede storica (dopo alcune interruzioni) del Gran Premio di Gran Bretagna di Formula 1.

La superficie del tracciato si estende su due diverse contee. Metà del tracciato è nel territorio del Buckinghamshire mentre l'altra metà si trova nel Northamptonshire. Disposto su un altopiano spazzato dai venti, una delle sue principali caratteristiche è la estrema variabilità delle condizioni meteorologiche. All'interno del tracciato sono ancora attive tre piste e vengono ancora utilizzate come aeroporto. Durante il weekend del Gran Premio Silverstone diventa uno dei più trafficati aeroporti britannici, tanto che viene creato un apposito centro di controllo del traffico aereo.


Notizie Storiche

I primi Gran Premi furono organizzati in Gran Bretagna da Henry Segrave all'autodromo di Brooklands dopo le sue vittorie nel Gran Premio di Francia del 1923 e l'anno seguente nel Gran Premio di Spagna che accrebbero l'interesse nello sport. La prima edizione del Gran Premio di Gran Bretagna fu vinta dal team francese di Louis Wagner e Robert Sénéchal alla guida di una Delage 155B. Durante gli anni trenta, la corsa era nota come Gran Premio di Donington in quanto si svolgeva sulla pista omonima.

È stata sempre presente nel calendario del Campionato Mondiale dal 1950, edizione che è stata la prima gara ufficialmente valida per il neonato Campionato e che si svolse sul circuito di Silverstone. Prese anche il nome di Gran premio di Europa, alla sua XI edizione, e per la prima volta organizzata dal Royal Automobile Club (RAC, Reale Automobile Club del Regno Unito). Nonostante Silverstone sia la sede storica e anche quella attuale (dopo molte modifiche al tracciato), il Gran Premio di Gran Bretagna si è svolto negli anni anche sul circuito di Aintree e sul circuito di Brands Hatch.

Prima delle pesanti modifiche apportate nel 1991, Silverstone era una delle piste più veloci presenti nel calendario di Formula 1. I piloti amavano la sfida rappresentata dalle curve veloci Copse, Stowe e Club. Il campione del mondo 1982 Keke Rosberg mantenne per 16 anni il giro di qualifica più veloce nella storia della Formula 1 ottenuto nel corso dell'edizione 1985 con la media di 258,983 km/h. Negli ultimi anni Silverstone è stata luogo di belle vittorie da parte di corridori britannici. In particolare John Watson (1981), Nigel Mansell (1987, 1991 e 1992), Damon Hill (1994), David Coulthard (1999 e 2000) e Lewis Hamilton (2008, 2014, 2015 e 2016).

Una disputa tra i proprietari del circuito di Silverstone, il British Racing Drivers' Club (BRDC), e le autorità della Formula 1 nel 2003 sui fondi necessari per i lavori alle strutture del circuito portò a dubbi relativi al futuro della gara.

Nell'ottobre 2004 il Gran Premio di Gran Bretagna fu lasciato fuori dal calendario preliminare per il 2005 a causa del rifiuto della BRDC di pagare la cifra richiesta da Ecclestone. Comunque, dopo mesi di negoziati tra la BRDC, Ecclestone e i costruttori di Formula 1, un accordo fu raggiunto per mantenere il Gran Premio di Gran Bretagna a Silverstone fino all'anno 2009. Dal 2010, il circus avrebbe dovuto tornare, per 10 anni, a Donington Park, anche se le difficoltà finanziarie del circuito fecero temere per il mantenimento della gara nel calendario, il suo spostamento al 2011, oppure un ritorno a Silverstone.

Nel calendario per il 2010, presentato il 21 settembre 2009, venne confermato il suo spostamento a Donington Park. A seguito della rinuncia degli organizzatori di Donington viene firmato un accordo tra Ecclestone e il circuito di Silverstone per far ospitare per 17 anni il gran premio del circuito sito vicino Northampton.

Nonostante le controversie ed i problemi politici che hanno circondato il futuro della corsa negli ultimi anni, il Gran Premio di Gran Bretagna rimane uno degli eventi principali nel mondo delle corse automobilistiche.

Storia del circuito

Silverstone nasce come aeroporto militare, RAF Silverstone, nel 1943. La configurazione era quella standard con la quale venivano realizzati tutti gli aeroporti britannici della seconda guerra mondiale: tre piste disposte a triangolo.

Nel dopoguerra le prime gare utilizzarono proprio le tre piste di decollo come tracciato. Queste venivano collegate con tre curve secche realizzate con balle di paglia. Si generò un circuito velocissimo.

Dal 1950 si cominciarono ad utilizzare per le competizioni le vie perimetrali dando così origine al circuito vero e proprio, il cui schema rimase quasi invariato per 37 anni.

Nel 1951, il 14 luglio, Josè-Froilan Gonzalez si aggiudica il IV Gran Premio di Gran Bretagna, prova valida per il mondiale di Formula 1: è la prima vittoria della Ferrari nella Formula 1, e segna anche il declino irreversibile, per questo tipo di gare, dei motori con compressore volumetrico.

Nel 1975 venne realizzata una chicane nel tentativo di limitare la velocità di percorrenza della curva Woodcote.

Nel Gran Premio del 1985 Keke Rosberg su Williams-Honda ha realizzato la pole position ad una media di poco inferiore ai 260 km/h (259,005 km/h): si è trattato della pole position con la media più alta nella storia della F.1. Il record è durato per quasi 20 anni: nel 2002, Juan Pablo Montoya ha fatto segnare nel corso delle prove del Gran Premio d'Italia, 259,828 km/h portato due anni dopo a 260,395 km/h di media da Rubens Barrichello.

Nel 1987 venne modificata la curva Bridge.

Nel 1990 e nel 1991 si sono svolti più importanti lavori di trasformazione del circuito, che lo rivoluzionò. I lavori lo hanno portato ad una configurazione più lenta, privandolo delle sue storiche curve Stowe, Club e Woodcote. Il cambio di configurazione non è stato molto gradito dai piloti di Formula 1. Nel 1997 il tracciato fu riasfaltato e le curve Priory e Luffield furono modificate, la Priory diventa veloce, mentre il complesso Luffield non ha più 2 curve ed è stato ridotto ad una singola curva, fu allungata l'uscita della pit lane e nel 1998 furono colorati i cordoli della pista, prima erano bianchi, poi sono diventati blu-bianchi, ora sono bianchi-rossi. In questo stesso anno Michael Schumacher ha vinto il GP di F1 attraversando la linea del traguardo in pit lane. Nel Tracciato Stowe i cordoli rimasero bianchi fino al 2011, quando furono colorati bianchi-rossi per rispettare le regole dei due tracciati.

Nel 2004 è stato raggiunto un accordo tra la società che gestisce l'impianto e Bernie Ecclestone che ha garantito la presenza della Formula 1 a Silverstone fino al 2009. Sul finire dell'edizione 2008 infatti Bernie Ecclestone ha reso noto che il Gran Premio d'Inghilterra dal 2010 si sarebbe spostato sul tracciato del Donington Park già utilizzato da molti anni per il Motomondiale e Superbike e per il Gran Premio d'Europa.Nel luglio 2008 il pilota finlandese della Ferrari Kimi Raikkonen ha superato, su questo tracciato, la soglia dei 500 punti. Nella storia della Formula 1 era successo solo a 3 piloti fra i quali il tedesco Michael Schumacher. A seguito delle difficoltà degli organizzatori di Donington il 7 dicembre 2009 viene firmato un accordo tra Ecclestone e gli organizzatori di Silverstone per mantenere per 17 anni la gara sul circuito.

Nella stagione 2010 il circuito viene allungato di 760 metri, la F1 utilizzerà il percorso inizialmente previsto per la MotoGP. Nella stagione 2011 la griglia di partenza è stata spostata dalla posizione originale tra le curve Woodcote e Copse e inserita tra le curve Club e Abbey, dove è sorta anche la nuova pit lane e il nuovo paddock. Il tratto di circuito tra la curva Woodcote e la Copse, cui era presente la vecchia pit lane, è stato chiamato rettilineo internazionale. Fu riasfaltato il vecchio rettilineo di partenza della F1 nel 2012 perché era pieno di buche. Nel 2020 ha ospitato l'edizione del Gran Premio del 70º Anniversario e nel 2021 diviene il primo nella storia del campionato mondiale in cui avviene la sperimentazione di un nuovo format del weekend di gara con il debutto della Qualifica Sprint utilizzata per stabilire la griglia di partenza del Gran Premio.

(fonte Wikipedia)


Indirizzo

Silverstone Circuits Limited, Silverstone, Northamptonshire NN12 8TN Tel: (44) 1327 857271 Fax: (44) 1327 857663
Mappa satellitare


Organizzazione

Per biglietti e informazioni: 0844 3750 740

email: enquiries@silverstone.co.uk


Pole Position

Vettel Sebastian (Red Bull) - 1:19.509
Risultati completi qualifiche

Vincitore

Vettel Sebastian (Red Bull)
Risultati completi gara

Giro Veloce in gara

Vettel Sebastian (Red Bull) - 1:20.735 al giro 0



Registrati



Community Formula1.it