Dici Sebastian Vettel e ti accorgi che non mancava niente, a lui, perché lo si annoverasse nella galleria dei grandi di ogni epoca, in Formula Uno…
Leggi tutto
Il sole del Texas, quello che asciuga le carrozzerie all'istante negli autolavaggi, sembrava accendere un casco rosso, mentre un cuore batteva calmo. Era domenica, 21 ottobre 2018.
Leggi tutto
La sua storia si cela dietro un casco verde, lui non poté fare altro che viverla, come accade sempre quando c'è in ballo una predestinazione
Leggi tutto
Il nostro omaggio a quelle edizioni del Gran Premio di Monza che varrà sempre la pena tornare a raccontare, ben sapendo che la scelta è sempre difficile e che le esclusioni continuano a essere dolorose...
Leggi tutto
Un piccolo regalo ai nostri lettori, dal sacro al profano, augurando a loro, sin da ora, buon Natale. Parliamo di un'altra "natività", ovvero quella della Ferrari in Formula Uno, che non coincide con Silverstone 1950, prima gara in assoluto del Campionato del Mondo.
Leggi tutto
Se dici Beppe Gabbiani, allora, è subito automobilismo di confine, di quando realtà artigianali ancora potevano convivere con un mondo che si avviava a diventare sofisticato
Leggi tutto
Nomini Silverstone ed è subito come pescare alla cieca nel fiume della storia della Formula Uno, tanto qualcosa tirerai su in ogni caso. A noi piace ricordare quella che con simpatia e commozione al tempo stesso potremmo definire...un'edizione coi baffi
Leggi tutto
Dedicato a un grande campione e dedicato anche ai ragazzini che come me, quel 8 maggio 1982, persero l’innocenza, ma che ancora oggi si chiedono: dove vanno a dormire gli eroi?
Leggi tutto
Tappe di avvicinamento, potremmo chiamarle così, verso una ricorrenza che in realtà vorremmo fare di tutto per rimuovere, passando dal 30 aprile al 2 maggio con un salto. Una rimozione, appunto...
Leggi tutto
Per parlare di "quel" miracolo compiuto da Ayrton Senna con la McLaren bisogna parlare prima di "quella" Williams. L'altra macchina. Quella del 1993. È quella monoposto avversaria a dare il senso più pieno all'impresa dell'uomo che in quell'occasione …
Leggi tutto
Elitario per i natali nobili che ebbe, oltre che per il patrimonio di famiglia; popolaresco ora il modo di scherzare e di intendere la vita; diremmo trasteverino non perché fosse realmente nato in quel quartiere ma come metafora della sua veracità…
Leggi tutto
Continuano i nostri omaggi ai cosiddetti “re senza corona” della Formula Uno del passato: non potevamo non omaggiare Jacques Laffite
Leggi tutto
È una storia, la sua, che non va raccontata con piglio femminista, perché sarebbe uno dei modi per banalizzarla, se non addirittura mortificarla. Va narrata come paradigma dell’affermazione individuale…
Leggi tutto