Il debutto di Enrico Cardile in Aston Martin resta un’incognita. Come riportato da AutoRacer, Ferrari non intende liberarlo subito, facendo slittare il suo ingresso a Silverstone. Una mossa strategica in vista del 2026.
Leggi tutto
Tra le novità che stanno accompagnando la Ferrari nel 2025, oltre all'arrivo di Hamilton e al debutto di una SF-25 rivista in varie aree, in Bahrain la Scuderia ha portato in pista anche un nuovo pit-wall con nuova disposizione dei tecnici a causa dell'innesto di due figure. I dettagli.
Leggi tutto
Abbiamo intervistato Xavier Marcos, DT della Cadillac nel Wec ed ex ingegnere di pista di Leclerc. Un modo per parlare del passato con Charles, persona di cui ha parlato con grande stima e affetto e di cui ha rivelato alcuni segreti tecnici...
Leggi tutto
Secondo Anthony Davidson ci vorrà tempo affinché Hamilton possa riuscire ad estrarre il massimo dal pacchetto Ferrari. Il passaggio da un costruttore all’altro implica dover avere a che fare con un nuovo motore, un nuovo telaio, nuovi tecnici e nuovi processi che potrebbero non permettere al sette volte campione del mondo di essere al top della condizione nell’immediato.
Leggi tutto
La stagione 2025 rappresenterà un punto di svolta nella storia della Mercedes. Aver perso il pilota di riferimento Lewis Hamilton porterà George Russell ad avere delle nuove responsabilità e a farsi carico delle linee guida da consegnare ai tecnici per quanto riguarda lo sviluppo dell’auto 2025 e 2026.
Leggi tutto
Il noto progettista ex Red Bull, che in marzo inizierà a prendere contatto con il mondo Aston Martin, ha rilasciato una bellissima dichiarazione sulle questioni pungenti che i tecnici stanno incontrando nel mettere a punto la macchina perfetta per sfidare tutti gli altri competitor.
Leggi tutto
In una recente intervista esclusiva, Mario Andretti ha parlato dello sbarco di Cadillac in F1 a partire dal 2026 e del percorso di crescita del team. Nel farlo ha ammesso come GM andrà sul mercato dei tecnici per potenziare il team e svelato chi farà debuttare la nuova monoposto.
Leggi tutto
L’Aston Martin ha vissuto una stagione al di sotto delle aspettative. Anche se ha iniziato l’anno come quinta forza nel campionato costruttori, posizione poi mantenuta dal team, i vertici della squadra, piloti e tecnici compresi, avrebbero voluto trovarsi molto più vicino al gruppo di testa e lottare con più frequenza all’interno della top-10.
Leggi tutto
Nel suo blog "Profondo Rosso", Leo Turrini ha parlato del 2024 vissuto dalla Scuderia, non avendo dubbi sul giudizio complessivo. Non solo, poiché ha anche analizzato l'ultimo fine settimana dell'anno, gli errori commessi e le mancanze ancora presenti...
Leggi tutto
La FIA ha pubblicato i documenti tecnici e riassuntivi di tutte le novità portate dalle squadre ad Abu Dhabi. Pochissime le novità. In evidenza il nuovo fondo della Sauber. C'è già la mano di Mattia Binotto in ottica 2025 e 2026?
Leggi tutto
Secondo i tecnici Brembo lo Yas Marina Circuit da 5.281 metri di lunghezza rientra nella categoria dei circuiti mediamente impegnativi per i freni. In una scala da 1 a 5 si è meritato un indice di difficoltà di 3 anche se le frenate sono 7 al giro...
Leggi tutto
Il GP del Qatar ha sorpreso molto i tecnici e gli appassionati per la grande e inaspettata consistenza della gomma Media C2 nel corso del primo stint. Fattore che se in una prima parte ha reso la gara piuttosto monotona, poi dopo le forature patite da Sainz e da Hamilton ha contribuito a creare uno scenario molto incerto, che ci ha tenuto con il fiato sospeso fino alla fine.
Leggi tutto
La qualifica della garetta e la Sprint non hanno lasciato dubbi al Cavallino: la McLaren ha una marcia in più in Qatar e, per provare a battere l'avversario (anche nella lotta per i costruttori), in Ferrari dovranno puntare sull'effetto sorpresa. I dettagli.
Leggi tutto