GP Canada, l'analisi della curva più temuta dai piloti
14/06/2022 17:00:00 Tempo di lettura: 1 minuti

Archiviata la parentesi in Azerbaijan, la Formula 1 ripartirà dal Canada, precisamente da Montreal, con le vetture che sfrecceranno sul bellissimo circuito intitolato a Gilles Villeneuve.

Qui il motore lavora a pieno regime per il 55% del giro, su un tracciato caratterizzato da uno dei rettilinei più lunghi del Mondiale, da quattro tratti veloci e due sole curve lente. Tra queste ultime la più amata (e più difficile) è sicuramente la curva 10, dove i temerari cercano spesso di guadagnare qualche decimo.

La Gazzetta dello Sport ci propone un'analisi in merito sulla base dei dati Brembo.

gp canada

Ecco l'analisi della Rosea:

"Il circuito Gilles Villeneuve, sede del Gran Premio del Canada, sottopone l'impianto frenante a uno stress meccanico e termico molto elevato. La frenata più severa precede curva 10: la velocità iniziale è di 284 km/h, il pilota esercita una pressione sul pedale pari a 248 Kg, sviluppando una potenza frenante di 2414 kw e percorrendo 101 metri in 2,5 secondi: la velocità finale è di 63 km/h, la decelerazione massima è di 4,8 g".

ANTEPRIMA GP CANADA 2022 - PIRELLI - GOMME MENO 'PROBLEMATICHE' RISPETTO AL 2019

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio del Canada 2022


Tag
gp canada | gilles villeneuve | montreal | brembo | formula 1 | stagione 2022 |