Come sappiamo, Charles Lecerc comincerà il Gran Premio del Canada dalla diciannovesima posizione in griglia per la sostituzione di ICE, TC, MGU-H e MGU-K. Il monegasco, dunque, è obbligato ad una gara di rincorsa se non vuole veder ampliarsi drammaticamente il proprio distacco dal leader della classifica Max Verstappen. Fondamentale, a tal riguardo, sarà la capacità del pilota numero 16 e della sua F1-75 di effettuare tanti sorpassi.
Motorsport.com ha fatto un'analisi in merito.
Nell'analisi a cura di Franco Nugnes, Motorsport innanzitutto riferisce che, a differenza di quanto è avvenuto sull'auto di Carlos Sainz, sulla F1-75 di Leclerc "è stata deliberata un’ala posteriore più scarica, funzionale a tentare dei sorpassi oggi".
Poi spiega: "La differenza fra le due configurazioni è facilmente riconoscibile perché la Ferrari in questa prima parte della stagione 2022 ha dimostrato di patire la minore velocità ad ala mobile aperta rispetto alla Red Bull RB18. Gli aerodinamici di David Sanchez hanno cercato di porre rimedio a questo problema, introducendo sulla rossa di Charles un’ala posteriore che riduce la resistenza all’avanzamento: non tanto nella parte mobile del flap che, quando si apre, diventa neutro, quanto nelle porzioni laterali che fanno da supporto al profilo laterale".
Foto (entrambe) Twitter Ferrari