Se ci si fermasse a valutare esclusivamente i tempi scaturiti dalle prove di qualifica condotte durante le libere del GP di Francia, ci ritroveremmo sicuramente di fronte ad un grande venerdì da parte della Ferrari. I piloti alla guida delle vetture del Cavallino sono stati capaci di ottenere la loro miglior prestazione con gomme Soft usate, cosa non riuscita a Verstappen (Red Bull) che ha rimediato oltre mezzo secondo di ritardo dal capolista Sainz (1'32''527).
Leclerc poco distante ad un decimo (1'32''628). Peccato però che le F1-75 abbiano evidenziato un alto degrado sulla gomma Media e che li vede dunque distanti dalla Red Bull in termini di passo gara (leggi qui cosa accaduto durante le FP2).
"Le sessioni di oggi sono andate abbastanza bene. Il ritmo è promettente guardando alla qualifica, ma ora abbiamo bisogno di lavorare di più sul passo gara. Difficile dire cosa sia accaduto, credo che la Red Bull abbia fatto qualcosa di diverso. Il carico di carburante utilizzato è un punto interrogativo. Le sensazioni sono buone, dobbiamo soltanto mettere tutto assieme. Con queste temperature, la gestione delle gomme sarà la chiave del weekend. Ho fiducia che per domenica saremo adeguatamente pronti. Sappiamo dove intervenire", ha chiosato Leclerc asecondo quanto riportato alle colonne ufficiali della Scuderia Ferrari e riferito a 'Sky Sport F1'.
"Le sensazioni che ho provato in macchina, tolto il caldo, sono state buone. Le temperature erano elevate sia per me che per la macchina. Sarà una gara sicuramente difficile, ma confido che andrà tutto bene. Il ritmo c'è e se faremo tutto perfetto saremo in lotta per la vittoria. Abbiamo solo bisogno di fare dei piccoli aggiustamenti e di avere un buon giro in qualifica", ha concluso.
Prove Libere 2 GP Francia 2022: Sainz guida l'1-2 Ferrari, ma Verstappen fa paura nei long run
Foto: Scuderia Ferrari