Qualifiche GP Francia - Leclerc porta ancora la Ferrari in Pole Position
23/07/2022 17:00:00 Tempo di lettura: 5 minuti

L'ultima sessione di prove libere del sabato ha cambiato non poco le gerarchie viste nelle precedenti due del venerdì.

Come anticipato nei nostri pronostici, sembra che Ferrari abbia lavorato nella notte per ottimizzare il passo gara e la gestione delle gomme, mentre Red Bull ha lavorato per migliorare le prestazioni sul giro secco. In questo senso la scelta di Ferrari sarebbe la più saggia perché si sa che in fondo i punti si fanno principalmente la domenica e poter contare su una vettura veloce sul rettilineo ed in grado di coccolare le gomme è decisamente meglio di una vettura che brucia le gomme tirando fuori tutte le prestazioni sul giro secco.

La SF-75 tra venerdì e sabato ha scaricato l'ala posteriore ed ha ottenuto non solo una maggiore velocità massima ma anche una vettura sbilanciata con grande aderenza sull'anteriore per evitare pattinamenti e usura eccessiva.

Mentre la Red Bull ha lavorato per avere una vettura più piantata sul posteriore ed infatti ha ottenuto un buon crono sul giro in simulazione qualifica, ma tempi peggiori in simulazione gara.

Questo lavoro incrociato, insieme a tanti parametri che consentono alle scuderie di nascondere le reali prestazioni, ci portano a una qualifica molto incerta.

 

Cronaca delle qualifiche del GP di Francia: Q1

Pronti, via, ed è subito Leclerc a registrare un ottimo tempo, 1.2 secondi più veloce di quello della mattina e davanti di 6 decimi rispetto a Perez e di 2 decimi rispetto a Verstappen. Non troppo bene le Mercedes che chiudono il Q1 ad oltre 1.3 secondi dal leader. Bene Norris molto vicino a Perez.

Gli esclusi dal Q2 alla fine sono, dalla P16 alla P20: Gasly su AlphaTauri, Stroll su Aston Martin, Zhou su Alfa Romeo, Mick Schumacher su Haas (peccato per un tempo cancellato che lo avrebbe messo in sesta posizione) e Latifi su Williams.

Carlos Sainz, qualifiche GP Francia 2022

Sainz ovviamente, dovendo partire dal fondo dello schieramento per le penalità in seguito alla sostituzione di tutti i componenti della Power Unit, non partecipa attivamente alla sessione e si limita a fare un solo giro lanciato che chiude a circa 1/2 secondo da quello del compagno di squadra.

 

Cronaca delle qualifiche del GP di Francia: Q2

La sessione inizia con le Mercedes subito in pista, ma ancora una volta con tempi di attacco abbastanza alti, a 8 decimi dal crono che ottiene qualche minuto dopo Leclerc con gomma usata e ad 1.3 secondi da quello di Verstappen.

Sainz, nel frattempo, con gomme nuove fa un super tempo, fermando il crono 9 decimi prima del miglior tempo di Verstappen. Una prova di forza utile più a Leclerc in vista del Q3 che a Sainz, che in realtà aveva solo la necessità di fare un tempo migliore di Magnussen per partire in P19 invece che in P20. Il tempo di Sainz mette ancora più in evidenza il gap della Mercedes che arrivava qui con ambizioni di vittoria e momentaneamente si trova a circa 1.2 secondi dal leader. 

Gli esclusi dal Q3 alla fine sono, dalla P11 alla P15: Ricciardo su McLaren (con Norris che invece passa il taglio), Ocon su Alpine (con Alonso che passa il taglio), Bottas su Alfa Romeo, Vettel su Aston Martin e Albon su Williams.

 

Cronaca delle qualifiche del GP di Francia: Q3

Come sempre solo 10 vetture in pista nel Q3, tutti in pista con gomma soft, e Sainz è uno dei pochi con gomma soft ed ha lo stesso obiettivo della precedente sessione: mettersi davanti a Magnussen e potenzialmente dare una buona scia a Leclerc. L'operazione riesce abbastanza bene e nonostante un piccolo errore nel settore centrale alla fine il monegasco si mette momentaneamente in Pole con soli 8 millesimi di vantaggio su Verstappen. Nel primo tentativo le Mercedes confermano il distacco di 1.2 secondi dal leader.

Max Verstappen, qualifiche GP Francia 2022

Il secondo tentativo, ancora una volta, decide la Pole Position. Le Ferrari ripetono l'operazione scia. Leclerc questa volta fa un ottimo tempo sia nel settore centrale che nel primo settore, ma è l'ultimo settore ad essere straordinario fermando il crono a 1:30.872. Nulla può Verstappen che si ferma a 3 decimi seguito dal compagno Perez. Grande giro finale di Hamilton che si porta a 8 decimi dal giro migliore, in quarta posizione. Segue il bravissimo Norris, poi Russell, Alonso, Tsunoda, Sainz e Magnussen. 

Considerando il lavoro svolto dalla Ferrari, che nella notte tra ieri ed oggi ha orientato il setup per gestire le gomme ed avere un buon passo in gara, la Pole Position di Leclerc ha un valore ancora maggiore, anche perchè arriva anche grazie all'aiuto del compagno di squadra Sainz, a consolidare un rapporto che alcuni vedevano compromesso.   

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Francia 2022


Tag
frenchgp | qualifiche gp francia |