GP Francia 2022 -
24/07/2022 16:35:00 Tempo di lettura: 7 minuti

Il GP di Francia inizia con in prima fila i due piloti che stanno animando la lotta per il Mondiale 2022. Charles Leclerc ieri ha conquistato la Pole Position, la settima stagionale, e la sedicesima in carriera raggiungendo nell'Albo d'oro proprio l'attuale Campione del Mondo, Max Verstappen, che parte accanto a lui con un vantaggio in classifica che prima di questo weekend è di 38 punti.

Le qualifiche hanno dimostrato ancora una volta che Ferrari e Red Bull sono al momento su un piano prestazionale differente rispetto a tutte le altre, incluso la Mercedes che qui si aspettava di trovarsi molto più vicina ai due team di testa. La nuova direttiva, in vigore dal GP del Belgio, potrebbe però alterare le gerarchie prestazionali.

 

Cronaca del Gran Premio di Francia 2022

C'è molto caldo al Paul Ricard, 52 gradi sull'asfalto, e la gestione delle gomme sarà fondamentale per arrivare alla vittoria. A disposizione di Leclerc due set di gomme nuove medie e uno di hard, per Verstappen e Perez, due set di hard ed uno di medie. Sainz parte dal fondo per la penalità in seguito alla sostituzione di tutte le componenti della Power Unit. 

Scatta bene Leclerc, un po' peggio Verstappen che non riesce ad avvantaggiarsi della scia. Leclerc resta in testa davanti a Verstappen. Hamilton, molto bene, supera Perez 

Al via contatto tra Ocon e Tsunoda, con Yuki che scende in ultima posizione, ma riesce a proseguire. Sainz recupera velocemente molte posizioni e dopo due giri è già in P16. Grande scatto di Magnussen che dalla P20 si porta in P13, davanti a Mick Schumacher, anche lui molto bravo al via.

Al sesto giro Verstappen si incolla negli scarichi di Leclerc e tenta più volte il sorpasso della Ferrari al Mistral. Leclerc in questa fase riesce a difendersi.

Al nono giro arriva il primo pit-stop, ed è Magnussen a fermarsi per montare gomme dure, seguito subito dopo dal compagno Mick Schumacher.

Nel frattempo i due di testa hanno scavato un gap di 7 secondi su Lewis Hamilton, che comunque ha un passo gara migliore di quanto forse ci si aspettava dopo le qualifiche, e riesce a tenere facilmente dietro la Red Bull di Perez, che ha alle spalle l'altra Mercedes di Russell.

Continua intanto il recupero di Sainz che al tredicesimo giro si trova in zona punti dopo aver superato i due piloti Aston Martin. Farà invece più fatica a raggiungere ed attaccare la McLaren di Ricciardo, operazione che riesce solo 5 giri dopo.

Al giro 16 rientra ai box Max Verstappen per tentare l'undercut su Leclerc. Sosta veloce per Max che rientra in pista alle spalle di Norris, che comunque riesce a passare 1 giro dopo.

L'incredibile colpo di scena arriva al giro 18, con le immagini che mostrano la Ferrari di Leclerc contro le barriere dopo un testacoda, errore per il pilota Ferrari e gara finita. Via radio Charles si dispera e nei box gli uomini Ferrari hanno tutti le mani sui caschi. Brutto errore e colpo durissimo per la lotta al Mondiale del monegasco. Ed ecco perchè era giusto che la Ferrari non avesse un primo e secondo pilota fin quando la matematica non avesse dato il suo netto verdetto.

Safety Car in pista e tutti ai box. Cambiano molte posizioni. In testa c'è Verstappen, seguito da Hamilton, Perez, Russell, Alonso, Norris, Ricciardo, Sainz, Ocon e Stroll per le prime 10 posizioni.

Alla ripartenza Sainz supera subito sia Ricciardo che Norris, salendo in sesta posizione. Passa solo 1 giro e supera anche Alonso, puntando adesso la Mercedes di Russell. Ma arriva una penalità per Sainz, unsafe release durante la sua sosta, e 5 secondi di penalità.

Sainz fa molta più fatica ad attaccare e superare la Mercedes di Russell, operazione che riesce al giro 30 grazie ad un sorpasso memorabile all'esterno della curva Signes. Bravissimo Carlos.

In testa Verstappen guadagna giro dopo giro nei confronti di Hamilton che comuqnue ha davvero un buon ritmo, e si permette anche un lungo senza conseguenze.

Continua il recupero di Sainz che al giro 36 di 53 si mette in zona DRS con Perez, iniziando la lotta per il terzo posto, ma ovviamente superare la velocissima Red Bull non è facile ed il pilota spagnolo deve ancora scontare i 5 secondi di penalità che al momento lo rimetterebbero alle spalle di Russell.

Al giro 42 il sorpasso più bello della stagione e l'autore è ancora una volta Carlos Sainz. Lotta bellissima con Perez, con lo spagnolo che prova di nuovo l'attacco all'esterno della Signes, il messicano si difende ma dopo una serie di incroci di traiettorie deve cedere la posizione alla Ferrari.

Dopo la lunga lotta e lo splendidio sorpasso, la Ferrari richiama però Sainz ai box, anche se mancano solo 10 giri al termine le sue gomme sono troppo consumate. Scontata la penalità e cambiate le gomme Sainz rientra in pista alle spalle di Ricciardo in P9. Dopo 5 giri è in P5 alle spalle di Russell che però è troppo lontano.

La gara finische praticamente qui. Vince Verstappen, che mette una serie ipoteca sul suo secondo Titolo Mondiale portandosi a 63 punti da Leclerc. Secondo posto per Lewis Hamilton con una Mercedes che in gara aveva comunque davvero un buon ritmo e lo dimostra il terzo posto finale di George Russell, abile a superare Perez nei giri finali. Quarto posto quindi per il messicano, in un weekend che probabilmente anche per lui significa addio alla lotta per il Mondiale. Quinto posto per Sainz, bravissimo ad effettuare una grande rimonta, con grandi sorpassi, su una Ferrari che dimostra ancora una volta di essere la vettura più veloce in pista. Chiudono la zona punti Alonso su Alpine, Norris su McLaren, Ocon con l'altra Alpine, Ricciardo sull'altra McLaren e Stroll su Aston Martin.

 

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Francia 2022


Tag
frenchgp | gp francia |