Wolff: «Prestazione inaccettabile, la peggiore degli ultimi 10 anni. W13 non da fiducia»
28/08/2022 11:30:00 Tempo di lettura: 4 minuti

Soltanto lo scorso Gran Premio Mercedes festeggiava la straordinaria Pole Position di George Russell in Ungheria, mentre ieri i tecnici della stella a tre punte non sono riusciti a trovare una risposta al perché la monoposto sia così lontana dalle prestazioni diella Red Bull di Verstappen a Spa-Francorchamps.

In un fine settimana in cui le penalità in griglia per alcuni dei piloti di vertice avrebbero dato alla Mercedes un'altra buona possibilità di andare a vincere, Lewis Hamilton e il compagno di squadra Russell sono finiti solo al settimo e all'ottavo posto.

Ma a preoccupare di più è stato il fatto che Hamilton è stato di ben 1,838 secondi più lento di Max Verstappen.

Wolff ha dichiarato che un cambiamento così drastico dopo l'Ungheria non è facile da accettare.

"Non si può essere in pole tre settimane prima, anche se in condizioni molto diverse e su un tracciato diverso, e poi trovarsi a 1,8 secondi di distanza nella gara successiva. Quindi c'è qualcosa che non riusciamo a capire o a capire bene".

Una situazione che il team principal Mercedes ha definito "inaccettabile"

"È chiaro che la Red Bull è in un campionato a sé stante, visto che la Ferrari subito dopo è staccata di otto decimi. Ma questa non è una consolazione. Per me è la peggior sessione di qualifiche degli ultimi 10 anni. E a prescindere dalle posizioni in cui partiremo domani, essere in pole il weekend precedente e tre settimane dopo non essere da nessuna parte, non è accettabile per noi stessi".

Anche Hamilton, che si schiererà quarto in griglia grazie alle penalità subite dalle vetture che si sono qualificate davanti a lui, ha dichiarato di essere in difficoltà nel trovare una spiegazione a ciò che è andato storto.

"Non avrei mai pensato che ci fossero due secondi di differenza. È molto, molto peggio di quanto pensassi"

"Sicuramente non ha senso, ma è così, abbiamo provato di tutto" ha aggiunto Hamilton.

"Ho messo e tolto tutto, ho cambiato ali, ho cambiato assetto, ho fatto di tutto in questo weekend. Ho provato un sacco di cose ed è sorprendente vederci così lontani. Forse loro sono andati avanti, non so se hanno fatto degli aggiornamenti o meno, ma è difficile".

E' il momento di prendere una decisione sul futuro della W13

Mercedes W13 a Spa

Wolff ha ribadito che non hanno una facile risposta al perché la Mercedes fosse così lenta, in quanto c'erano diversi fattori in gioco.

"Voglio dire, se lo capissimo, potremmo metterlo a punto. Ma la macchina è strascicata in rettilineo. Lewis ha detto che è come se si trascinasse dietro un paracadute. È instabile al posteriore. È sottosterzante nelle curve otto e nove. Rimbalza nell'alta velocità e non dà fiducia."

La speranza che la nuova direttiva TD39 potesse riequilibrare le prestazioni e permettere all'ambizioso progetto Mercedes di tornare a gareggiare per le vittorie è forse sparita definitivamente.

"Insomma, non ho sentito nulla di positivo sulle prestazioni della vettura in questo fine settimana e per tutto il fine settimana. Quindi credo che sia arrivato il momento di fare un bilancio e decidere cosa fare l'anno prossimo".

Leggi anche: SAINZ, RUSSELL E GASLY SICURI: VERSTAPPEN DALLA P15 ALLA VITTORIA È PIÙ CHE POSSIBILE. I MOTIVI

Articolo originale su autosport.com

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio del Belgio 2022


Tag
belgiangp | dichiarazioni hamilton | dichiarazioni wolff |