Il GP del Belgio è stato una doccia fredda per la Ferrari e i suoi tifosi. C’erano volute tre settimane per digerire l’errore che aveva portato al ritiro di Leclerc in Francia, assieme al deludente risultato emerso dall’Ungheria,dove Leclerc era riuscito ad appropriarsi solamente della sesta posizione. Il monegasco era arrivato in Belgio carico di determinazione, che però è andata lentamente scemando una volta resosi conto dello straordinario ritmo in possesso della Red Bull di Max Verstappen.
La resa di Leclerc
Un umore che non è migliorato se guardiamo alle dichiarazioni rilasciate quest'oggi da Leclerc ai media presenti sul circuito di Zandvoort, luogo in cui nel weekend verrà sostenuto il 15° appuntamento stagionale: “Ho smesso di contare i punti che mi dividono da Max, ma so che sono tanti. Ragioneremo gara per gara, poi vedremo se alla fine dell’anno ci sarà in serbo per noi qualche sorpresa. Guardando però allo stato attuale delle cose, è estremamente difficile che avremo qualche opportunità di vincere il mondiale. Abbiamo ancora qualcosa per cui lottare. C’è sempre il campionato costruttori e vogliamo il secondo posto. Per quanto mi riguarda, continuerò sempre a dare il massimo”, riporta 'GpFans.com'.
Il monegasco sembra aver gettato la spugna. Atteggiamento comprensibile visti i 98 punti di ritardo dal leader del mondiale. Occorrerebbero 4 ritiri di Max e altrettante vittorie da parte di Charles per pareggiare i conti. Cosa alquanto difficile considerando anche che mancano soltanto 8 gare al termine.
Tear-off, Leclerc chiede interventi da parte della FIA
L’altra domanda che viene fatta a Leclerc dai giornalisti riguarda lo sfortunato episodio accaduto al terzo giro del GP del Belgio. Il pilota della Ferrari viene richiamato ai box per aver raccolto una visiera a strappo, che si scoprirà essere di Verstappen (qui il video che lo dimostra), e che per poco non lo costringeva al ritiro bloccando il flusso d’aria all’interno della brake duct presente all’anteriore destra.
Circostanza che Charles ha commentato richiedendo interventi da parte della FIA: “In tutta onestà, non è qualcosa che si può prevedere. Molto semplicemente: è andata così. Forse, guardando al futuro, sarebbe meglio riuscire a trovare una soluzione che ci permetta di gettare le visiere a strappo all’interno dell’abitacolo. In questa situazione particolare, davanti a me qualcuno stava perdendo olio e io non riuscivo a vedere nulla attraverso la mia visiera. Lo stesso per gli altri piloti”.
“L’episodio è avvenuto alla prima occasione utile che abbiamo avuto per mettere mano al casco e agire sui tear-off. Ho visto strappi volare ovunque e non c’era molto che potessi fare. Non sono arrabbiato con Max. Non è colpa sua, ma si potrebbe lavorare alla ricerca di una soluzione”, ha affermato terminando il suo pensiero.
Leggi anche: VIDEO - Leclerc deve anticipare la sosta per colpa della tear-off di Verstappen: le immagini
Leggi anche: Sainz: «Spa non rispecchia il nostro livello. Torneremo a lottare per pole e vittorie»
Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio di Olanda 2022