Budget cap, oggi finalmente la verità? Aggiornamenti live
10/10/2022 17:00:00 Tempo di lettura: 8 minuti

Quella di oggi, finalmente, dovrebbe essere la giornata della verità per quanto riguarda il budget cap. Nel corso delle prossime ore, direttamente dagli uffici parigini della FIA, dovrebbero essere rese note le conclusioni delle analisi sui documenti finanziari presentati dai team relativi al 2021. Usiamo però il condizionale, visti gli svariati rinvii a cui la Federazione ci ha abituato.

Sotto la lente di ingrandimento ci sono in particolare i conti di Red Bull ed Aston Martin, squadre che secondo alcune indiscrezioni avrebbero sforato il tetto massimo di spesa, ma non si sa di quanto. Relativamente alla casa di Milton Keynes si oscilla tra il milione riferito dai tabloid inglesi ai 10 milioni riferiti da Sky Sport. La confusione è tanta e dunque c'è grande attesa di sapere come andrà a finire. L'assenza di Binotto, Wolff e Brown in Giappone è un chiaro segnale che se la Federazione dovesse riservare alla Red Bull un trattamento "benevolo", allora Ferrari, Mercedes e McLaren partiranno al contrattacco.

Caso budget cap, gli aggiornamenti in diretta

christian Horner

LIVE CONCLUSO - ULTERIORI AGGIORNAMENTI QUI

17:15 - È appena arrivato il tanto atteso report della FIA sui documenti finanziari presentati dai team nel 2021. La Federazione ha confermato l'indiscrezione che stava girando da oltre una settimana: Red Bull ed Aston Martin hanno violato il tetto massimo di spesa. Al contrario di quanto si vociferava, però, entrambe le squadre non hanno commesso una violazione grave (Red Bull violazione minore; Aston Martin violazione procedurale).

17:04 - K.o il sito della FIA, probabilmente per l'altissimo flusso di questi minuti.

17:02 - Dall'Inghilterra arriva un'indiscrezione. Secondo il Daily Mail, la Red Bull si sarebbe resa protagonista di un'infrazione "minore". Infrazione "procedurale", invece, per l'Aston Martin.

17:00 - È giunta l'ora "X". Da ora in poi, ogni momento potrebbe essere quello dell'annuncio.

16:20 - Manca poco all'ora "X" indicata dai colleghi di Sky. Quale sarà l'annuncio della FIA?

15:00 - Stamattina Sky Sport ha riferito che il verdetto della FIA potrebbe arrivare intorno alle ore 17. Negli ultimi minuti, alcune fonti straniere hanno ipotizzato che invece potrebbe arrivare alle 18.

14:10 - Tutto tace al quartier generale della FIA. Nel comunicato di mercoledì scorso, la Federazione aveva parlato di "un processo lungo e complesso"...

13:00 - Cresce l'attesa mentre la FIA continua a non pubblicare aggiornamenti sul budget cap. Le ultime parole in tal senso le ha pronunciate il vicepresidente FIA, Robert Reid, ad Autosport: “L'aspetto sfortunato è che le accuse sono state numerose. Non conosco i numeri, ma se ci sono delle violazioni, penso che tutti sappiano che potrebbero anche essere classificate come procedurali o minori o materiali, come è successo nel recente passato di Williams. Ma ripeto che non sappiamo se ci siano state infrazioni, procedurali o superamento del tetto alla spesa, quindi aspettiamo e vediamo”.

12.45 - Intanto stemperiamo un po' i toni con questa locandina scherzosa...

 

12:20 - Anche dall'Olanda (GP Fans NL) riferiscono che la Federazione potrebbe rilasciare aggiornamenti soltanto nel pomeriggio.

11:55 - Nell'attesa vi proponiamo un nostro pezzo d'opinione sul tema budget cap. IL SIGNIFICATO DELL'ASSENZA DI BINOTTO, WOLFF E BROWN IN GIAPPONE

11:35 -  Riferiscono i colleghi di Sky Sport che la decisione della FIA potrebbe arrivare intorno alle ore 17.

11:10 - Intanto vi ricordiamo che la Formula 1 tornerà in pista ad Austin, per il Gran Premio degli Stati Uniti, nel weekend tra il 21 e il 23 ottobre. Ottime notizie per gli appassionati italiani: la garà sarà trasmessa anche in chiaro oltre che su Sky. Tutti i dettagli QUI.

10:35 - Durante la sospensione della gara in Giappone, il team principal della Red Bull, Christian Horner, ha parlato delle voci che vorrebbero la squadra di Milton Keynes a rischio penalizzazione. Queste le sue parole: "Le mie aspettative, e quelle del team, sono la fiducia totale dei documenti che abbiamo presentato. Abbiamo fiducia di aver aderito a tutte le regole finanziare e di essere rientrati al di sotto del tetto. Una cosa diversa sarebbe assolutamente una sorpresa enorme per noi".

10:25 - Tutto tace sui canali ufficiali della FIA. L'ultimo post della Federazione su Twitter è quello relativo al titolo conquistato da Max Verstappen in Giappone.

9:35 - I ritardi e la poca comunicazione sono un qualcosa che ha voluto sottolineare anche Binotto nel suo intervento di ieri ai microfoni di Sky. Quando al team principal della Ferrari è stato chiesto se si dovrà attendere anche il prossimo anno fino ad ottobre per sapere se le squadre hanno rispettato i termini del budget cap. La risposta del manager diella casa di Maranello è stata chiara: "Speriamo di no. La FIA lo sa che questa non è la situazione ideale e che non si può continuare così. Ci saranno delle discussioni in merito".

9:20 - Ancora nessuna comunicazione da parte della FIA. Al momento, non è noto l'orario in cui sarà reso pubblico il report sui documenti finanziari presentati dai team.

9:00 - Riepilogo budget cap - La Formula 1 ha introdotto il cosiddetto budget cap all'inizio della stagione 2021, fissando a 145 milioni di dollari il limite di spesa massimo per le squadre durante l'arco del campionato. Nel 2022 la soglia è stata abbassata a 140 milioni e si ha in programma di abbassarla di ulteriori 5 milioni nel 2023. Tuttavia, nei mesi scorsi, si è deciso di innalzare il limite alle spese del 3,1%, così da tenere conto dell’inflazione sui costi di trasporto che le squadre sono state costrette a sostenere a causa della crisi determinata dalla guerra in Ucraina. 

L'indiscrezione di Sky

I colleghi di Sky Sport F1 hanno lanciato l'indiscrezione secondo la quale nel 2021 la Red Bull avrebbe superato il tetto di spesa massimo (fissato a 145 milioni) di circa 10 milioni. Una cifra monstre che andrebbe ben oltre quella soglia del 5% (circa 7.25 milioni) che distingue una "infrazione minore" (quello di cui è accusata l'Aston Martin per intenderci) da una "infrazione maggiore". Se nel primo caso la questione viene mandata in archivio con provvedimenti poco pesanti, nel secondo caso le conseguenze sono molto gravi. Ecco qui il riepilogo fornito dalla nota emittente televisiva:

budget cap

Leggi anche: Turrini: «Sulla penalità a Leclerc conviene essere onesti. Budget cap? Scritto coi piedi»

Leggi anche: F1 - Dove vedere il GP degli Stati Uniti in TV e streaming


Tag
budget cap | formula 1 | red bull | fia |