FIA nel caos, Alesi «Stop alle simpatie, servono professionisti»
11/10/2022 12:10:00 Tempo di lettura: 3 minuti

Sono ormai anni che la Federazione si sta rendendo protagonista di decisioni controverse, incoerenze, talvolta ingiustizie, che hanno portato i team e gli appassionati della Formula 1 ad indignarsi settimana dopo settimana, gran premio dopo gran premio. L'epilogo di Suzuka e il caso budget cap potrebbero rivelarsi la famosa "goccia che fa traboccare il vaso" per le sorti della FIA? Questo lo vedremo, e molto dipenderà soprattuto da come la massima istituzione motoristica riuscirà a gestire la questione della sanzione (o delle sanzioni) da infliggere alla Red Bull. Intanto possiamo dire che una svolta sembrerebbe necessaria. Lo sostiene anche Jean Alesi. Di seguito l'analisi fatta dall'ex pilota francese nella sua consueta rubrica per Il Corriere della Sera.

L'analisi di Jean Alesi

jean alesi f1

Nell'analisi per il noto quotidiano, l'ex pilota francese si è innanzitutto soffermato su Max Verstappen, che a Suzuka ha potuto festeggiare la conqusita del suo secondo titolo iridato. Riguardo l'olandese, Alesi ha scritto: "Ha mostrato maturità abbinata alla velocità. Un mix straordinario. Credo che l’immagine della partenza in Giappone valga come sintesi perfetta. Leclerc era partito meglio, Max ha scelto una traiettoria esterna, più rischiosa, ha forzato ed è passato. [...] Sono certo che ogni tifoso sia disposto ad applaudirlo, anche perché Verstappen ha regalato spettacolo a tutti, assistito da una macchina eccezionale".

Poi, però, Alesi si è detto dispiaciuto per il clima spiacevole - dettato dal caso budget cap -  in cui l'olandese ha ottenuto la sua seconda iride: "Il suo secondo titolo è una consacrazione in una F1 che ha trovato quest’anno un vincitore e un antagonista in Leclerc capace di alzare la qualità del duello. Peccato che il titolo sia arrivato ancora una volta tra le polemiche".

Infine, ci ha tenuto a sottolineare la necessità di rivoluzionare la leadership della FIA, sempre meno popolare agli occhi degli appasionati della Formula 1: "Penso sia il caso di sistemare l’intera struttura federale. A cominciare, se posso dare un consiglio, dalla creazione di una squadra di professionisti retribuiti per dirigere le gare. Non più una girandola di figure legate a questo o a quel team ma un gruppo sopra le parti che non cambia durante la stagione. Stop alle disparità di giudizio dovute a simpatie e a opinioni diverse".

Leggi anche: Verstappen punta il record di Schumacher ed Hamilton. Ralf frena: «Non è pronto»

Leggi anche: Budget cap, cosa rischia la Red Bull? Il patteggiamento è a discrezione della FIA

Foto (entrambe) Twitter Ferrari


Tag
alesi | verstappen | budget cap | red bull | fia | formula 1 |