GP USA - Problemi ad un disco della W13, Hamilton: «Soffriamo con la 'brake separation'»
Tempo di lettura: 3 minuti

La stagione 2022 della Mercedes non può definirsi certo brillante. Terza forza del mondiale, è ancora in attesa di ottenere la sua prima vittoria del campionato. Obiettivo che Hamilton e Russell cercheranno di raggiungere in queste ultime tre gare dell'anno.

Cos'é la 'brake separation'?

Oltre ai soliti problemi menzionati, come l'elevato drag e le difficoltà nel generare carico dal corpo vettura e dal fondo, Austin ci ha permesso di approfondire anche un'altra difficoltà di cui non si è parlato moltissimo: quella che gli inglesi chiamano 'brake separation'. Ovvero il modo in cui viene ripartito lo sforzo frenante su dischi appartenenti ad uno stesso asse.

Il problema riscontrato da Hamilton ad Austin

Molti team, tra cui McLaren, ma anche la Mercedes appunto, hanno incontrato dei problemi con i dischi pensati per le monoposto 2022. L'utilizzo di cerchi da 18'' (contro quelli da 13'' utilizzati fino allo scorso anno) ha fatto emergere delle nuove sfide che Lewis Hamilton, costretto a dover richiedere l'intervento dei propri meccanici sulla griglia di partenza del GP degli USA per risolvere un problema emerso sull'anteriore sinistra a pochi minuti dal via, ha così esposto: "E' tutto l'anno che i freni ci danno problemi".

GP USA 2022, Mercedes, Hamilton

"Il grosso riguarda per lo più la 'brake separation'. Quando andiamo sul freno, i dischi presenti sullo stesso asse non dissipano la stessa quantità di energia. Quello sinistro è più stressato del destro, o viceversa. Uno dei due guadagna sempre più temperatura rispetto all'altro", ha spiegato il pilota britannico secondo quanto riporta 'RacingNews365.com'.

Necessaria la sostituzione del disco

Commentando i lavori svolti sulla sua W13 prima del GP di Austin, il sette volte campione del mondo ha aggiunto: "Abbiamo riscontrato un'enorme differenza di temperatura tra i dischi dell'assale anteriore. Praticamente quello di sinistra non stava funzionando affatto, così abbiamo dovuto sostituirlo. È un problema con il quale abbiamo dovuto fare spesso i conti durante l'anno con questi tamburi più grandi. Dobbiamo ancora trovare una soluzione, ma ci stiamo lavorando".

 

Leggi anche:  Vasseur: «Wolff è un po' maniaco». La replica: «Stabilisco degli standard, anche con la me**a»

Leggi anche: Ricciardo: «Mi ricordo come era contro Verstappen, adesso scelgo solo di non piangere»

Foto: Mercedes

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio Stati Uniti 2022


Tag
hamilton | brake | mercedes | usagp | stagione 2022 | f1 | formula1 | |


Commenti
-
Formula1.it

La stagione 2022 della Mercedes non può definirsi certo brillante. Terza forza del mondiale, è ancora ...

Lascia un commento

Per commentare gli articoli è necessario essere iscritti alla Community F1WM.

Inserisci i dati del tuo account dal link "Log In" in alto, se non sei ancora un utente della nostra Community, registrati gratuitamente qui.

Registrati



Community Formula1.it