GP Messico 2022 - E' ancora Max Verstappen, battuto il record di Schumi
30/10/2022 22:50:00 Tempo di lettura: 7 minuti

Il GP del Messico inizia in codizioni meteo e di temperatura simili a quelli delle FP3 di ieri, c'è molto caldo e molta preoccupazione per l'affidabilità delle Power Unit che qui, ad oltre 2300m di altezza, sono sollecitate al massimo a causa dell'area rarefatta.

Dalla piazzolla d'onore parte Max Verstappen, che ieri è riuscito a domare le due Mercedes W13 particolarmente a loro agio in queste condizioni di bassa deportanza. Il Campione del Mondo olandese dovrà comunque partire benissimo perchè dopo il via c'è un lungo rettilineo in cui Hamilton alle sue spalle potrebbe approfittare della scia e dell'aiuto del compagno di squadra che parte dalla prima fila ma dall'altra parte della pista.

In difficoltà le Ferrari con Sainz quinto e Leclerc addirittura settimo alle spalle anche di un incredibile Valtteri Bottas che ha portato l'Alfa Romeo in una inaspettata sesta posizione in griglia. Sulla F1-75 di Leclerc ieri ci sono stati problemi con il DRS, sostituito oggi in regime di parc ferme senza penalità per motivi di sicurezza. I problemi della Ferrari sembrano però più profondi del semplice malfunzionamento del DRS, con dubbi sull'efficienza del turbo e di un assetto ad alto carico che in teoria dovrebbe aiutare i due piloti in gara.

Problemi anche per Hamilton ancora una volta all'impianto frenante, ancora una volta cambiato in regime di parc ferme come ad Austin, ed anche lui senza penalità per motivi di sicurezza.

Le strategie dei piloti sono differenziate come non mai. Circa il 50% dei piloti ha deciso di partire con gomme rosse, tra cui i due piloti Ferrari, mentre gli altri partono con gomme gialle, tra cui i due piloti Mercedes. Non è così scontata quindi la strategia ad una sola sosta consigliata da Pirelli.

 

Cronaca del GP del Messico 2022

Partenza GP Messico 2022

Alla partenza scatta benissimo, come sempre, Max Verstappen che scappa via senza problemi. Parte bene anche Russell ma finisce bloccato tra Max e Lewis e perde due posizioni ai danni proprio di Hamilton e Perez. Recupera invece una posizione Leclerc che affianca subito anche il compagno di squadra ingaggiando una bella lotta per diverse curve. Male Bottas che da sesto finisce ottavo.

Dopo soli 3 giri il vantaggio di Verstappen su Hamilton è di circa due secondi e quello su Leclerc di oltre 7 secondi, ma deve anche gestire le sue gomme morbide e dopo l'inizio indemoniato allenta un po' il ritmo, anche se lo mantiene dannatamente costante.

Alle spalle di Max non registriamo particolari emozioni, e gli unici sorpassi da annotare sono quelli di Ricciardo su Zhou per la P12 e quello di Gasly su Stroll per la P16, manovra per cui prenderà anche 5 secondi di penalità, per aver spinto fuori pista il pilota Aston Martin.

Le due Ferrari non riescono a tenere il ritmo di Mercedes e Red Bull, e prendono costantemente quasi 1 secondo al giro da Verstappen.

Il primo ad entrare ai box nel gruppo di testa è Sergio Perez, con un pit leggermente lungo, montando ancora gomme gialle e dichiarando quindi che farà un'altra sosta, considerando che il regolamento obbliga l'uso di due mescole ed il pilota messicano era partito con gomme gialle. Perez rientra in pista alle spalle di Leclerc.

Il giro dopo entra ai box anche Verstappen, per montare gomme gialle con cui in teoria potrebbe arrivare fino in fondo. Rientra in pista subito davanti a Sainz.

Perez intanto supera agevolmente Leclerc sul rettilineo dei box, sfruttando una velocità massima decisamente maggiore della Rossa.

Al giro 29 rientra ai box proprio Charles Leclerc per montare gomme gialle, tornando in pista il P12 alle spalle di Ricciardo. 

Nel giro successivo vanno ai box Lewis Hamilton (gomme bianche) e Carlos Sainz (gomme gialle), rientrando in pista il primo alle spalle di Verstappen ed il secondo alle spalle di Norris, che ancora non ha effettuato la sua sosta.

In questo momento Russell è in testa alla gara e chiede via radio di allungare il suo stint per poi montare gomme rosse negli ultimi giri, ma la squadra lo richiama ai box per montare gomme bianche come fatto con Lewis.

Dopo il primo turno ai box le posizioni tornano stabilmente quelle della prima parte di gara, con solo le Mercedes in maggiore difficoltà a causa delle gomme hard scelte dal muretto.

Dietro il gruppo di testa ed a ridosso della zona punti registriamo una timida battaglia tra Ocon, Bottas e Norris. In un GP così avaro di emozioni e sorpassi è forse uno dei pochi momenti di vera azione in pista.

Prima vera emozione arriva quando Ricciardo e Tsunoda, in lotta per la P11, arrivano a contatto, con il pilota AlphaTauri che ha la peggio ed è costretto al ritiro dopo essere rientrato faticosamente ai box. Per la manovra il pilota McLaren subirà 10 secondi di penalità.

Nel frattempo Verstappen ha scavato un solco di oltre 12 secondi tra se ed Hamilton, che continua a lamentarsi via radio con il team della scelta sbagliata della strategia e di tagli improvvisi alla potenza del motore.

A 10 giri dalla fine l'Alpine di Alonso accusa qualche problema e rallenta notevolmente fino a perdere posizioni su posizioni crollando dall'ottava fino al ritiro al giro 65.

Non cambieranno più le posizioni dei primi 10 e si conferma quindi il dominio di Verstappen che va a vincere l'ottavo degli ultimi nove appuntamenti del Mondiale, abbattendo il record di 13 vittorie nella stessa stagione fino ad ora detenuto a pari merito da Vettel (2013 Red Bull) e Schumacher (2033 Ferrari).

Il beniamino di casa, Segio Perez, conquista quindi il podio ed i punti che gli consentono di sopravanzare nuovamente Charles Leclerc nella classifica del Mondiale Piloti.

Ferrari, GP Messico 2022

Vedremo nel prossimo Gran Premio in Brasile se la crisi prestazionale di Ferrari e il recupero importante di Mercedes sono stati innescati dalle particolari condizioni del circuito a Città del Messico o se in qualche modo in questo finale di stagione stiamo assistendo a quello che potrebbe essere lo scenario del Mondiale 2023.

Leggi anche: LIVE - GP Messico 2022

Tutte le news, le foto, il meteo, gli orari delle sessioni ed i tempi del Gran Premio del Messico 2022


Tag
mexicogp | gp messico | leclerc | verstappen |