Al fine di preservare il suo ricco patrimonio per le generazioni future, la FIA digitalizzerà i suoi archivi, creando un'e-library che sarà accessibile a tutti nel 2024, quando la FIA celebrerà il suo 120° anniversario. Oggi, in occasione dell'Assemblea generale annuale della FIA a Bologna, è stata presentata una versione beta dell'e-library ai Club membri della FIA per un avere un feedback sulle funzioni di ricerca ed accesso alle informazioni.
L'e-library combinerà i database di Motor Sport e Mobility, risalenti a 120 anni fa, rendendo fatti e cifre ricercabili e comparabili. Sarà uno strumento importante per il lavoro dell'Università FIA e, rendendolo pubblico, sarà una risorsa preziosa per chiunque sia interessato alla storia dello sport motoristico.
Il Presidente della FIA Mohammed Ben Sulayem ha dichiarato: "Sono lieto di lanciare ufficialmente il progetto di digitalizzazione degli archivi FIA e della biblioteca elettronica. So che sarà una risorsa preziosa per il nostro personale, i nostri Club membri, gli accademici, i giornalisti, i ricercatori e gli appassionati di sport motoristici. Offrendo un facile accesso ai documenti storici dell'automobilismo e della mobilità, l'e-library contribuirà al nostro obiettivo chiave del Manifesto di rendere la FIA una federazione basata sulla conoscenza. Invito tutti i Club membri della FIA a unirsi a noi in questo sforzo, testando la versione beta lanciata oggi e inviandoci il loro feedback in modo che, insieme a loro, possiamo costruire uno strumento efficiente e pratico per preservare il patrimonio della FIA per le generazioni future".
La versione beta dell'e-library è il risultato di mesi di duro lavoro da parte del team FIA composto da rappresentanti delle Divisioni Sport e Mobility, dei dipartimenti IT, Comunicazione e Legale, nonché da esperti di digitalizzazione e archiviazione. Insieme, hanno trovato la tecnologia appropriata per scansionare documenti unici facilmente danneggiabili, utilizzando principi di classificazione e catalogazione aggiornati, che servissero sia gli interessi dei professionisti che quelli del pubblico in generale.
La FIA ha beneficiato del sostegno e delle intuizioni dei Membri Fondatori: il Royal Automobile Club (RAC - Regno Unito), il Koninklijke Nederlandsche Automobiel Club (KNAC - Paesi Bassi) e il Real Automóvil Club de España (RACE - Spagna) che avevano già digitalizzato i loro archivi.
Commentando la cooperazione, il presidente del Founding Members' Club (FMC) Carl Höhner ha dichiarato: "Come associazioni automobilistiche storiche e membri fondatori della FIA, dobbiamo preservare il nostro patrimonio, condividerlo con le giovani generazioni e utilizzarlo per plasmare il nostro futuro. Alla KNAC abbiamo deciso di digitalizzare i nostri archivi alcuni anni fa e siamo stati felici di condividere la nostra esperienza con la FIA. Speriamo che questo aiuti la Federazione a costruire una biblioteca elettronica performante, che offra accesso a preziosi documenti storici a beneficio della società in generale",
I club membri della FIA sono invitati a testare la versione beta dell'e-library e a condividere il loro feedback con il team della FIA per rendere lo strumento il più semplice possibile. L'obiettivo è rendere l'e-library accessibile a tutti per il 120° anniversario della Federazione nel 2024.
Nell'ambito del progetto di digitalizzazione degli archivi FIA e dell'e-library, presso la sede centrale della FIA a Parigi sarà allestita una Max Mosley Memorial Library. Il team della FIA pubblicherà anche storie interessanti scoperte durante la digitalizzazione degli archivi del centenario della Federazione.
Leggi anche: UFFICIALE - Nuovi team in Formula 1? Ecco l'annuncio di Ben Sulayem
Leggi anche: FIA sotto attacco: «Vergogna. Gli atleti sono prima di tutto esseri umani»
Leggi anche: FIA: « Il divieto di gesti politici per i piloti è in linea con i principi Olimpici»
Foto www.fia.com